cineforum seconda uscita(UNWEB) Perugia. In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Università degli Studi di Perugia promuove, attraverso il Comitato Unico di Garanzia (CUG), tre momenti di riflessione e sensibilizzazione rivolti all'intera comunità accademica e alla cittadinanza.
Il primo appuntamento, "Le parole che fanno male: violenza sulle donne e linguaggio", si terrà martedì 25 novembre alle ore 15.00 presso la Gipsoteca del Dipartimento di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne (via dell'Aquilone, 7 – Perugia). Dopo l'introduzione di Antonio PreterotiPresidente CUG UniPg, sono previsti i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Massimiliano Marianelli e di Elena Bistocchi, Consigliera di Parità della Provincia di Perugia. Seguiranno gli interventi di Maria Giuseppina Pacilli, docente di Psicologia Sociale UniPg, e di Beatrice Curci, giornalista e fondatrice dell'Associazione GiULiA Giornaliste. Le conclusioni saranno affidate a Maria Giovanna Ranalli, Vice Presidente del CUG UniPg.
A seguire, alle ore 18.00, nell'Aula Magna del Dipartimento FISSUF (Filosofia Scienze Sociali, Umane e della Formazione) in piazza Ermini 1, è in programma la proiezione del film She Said (Anche io) di Maria Schrader (USA, 2022, 125'), opera che ripercorre l'inchiesta giornalistica alla base di una delle più rilevanti denunce di abusi nel settore cinematografico.
Le iniziative sono aperte a studentesse, studenti, personale docente e tecnico-amministrativo e alla cittadinanza, fino a esaurimento posti.
Sempre nel solco della Giornata internazionale del 25 Novembre, il CUG di UniPg patrocina anche lo spettacolo teatrale PER IL MIO BENE, una scrittura collettiva con la regia di Vittoria Corallo, che origina dal un progetto di Out! Organismo Universitario Teatrale, promosso dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Teatro Stabile dell'Umbria.
La performance è in programma per il 30 novembre presso la Sala dei Notari alle 19.30 con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Trai protagonisti: Marianna Bandini, Greta Ciardi, Alessandra Figos, Anna Forlani,
Milly Greco, Gaya Possumato, Alice Innocenti, Linda La Fortezza, Aurora Mastrogiacomo, Gaetano Palladino, Nicola Porcari, Chiara Roncone, Matteo Sorrentino, Michele Spaccini.

PER IL MIO BENE
Bell Hooks nel suo saggio "La volontà di cambiare" ci suggerisce di ascoltare i sentimenti nascosti degli uomini, e ripensare la cultura della mascolinità dominante. Chi sono i padri che ci hanno cresciute e cresciuti, dove si annidano in loro le impronte di un modello maschile che ancora non insegna loro a diventare veri alleati delle donne.
Da questa riflessione è nato un mosaico di racconti autobiografici, di figlie e figli che illuminano le emozioni sotterrate nel legame con i propri padri.