Programma Convegno Privacy Perugia(UNWEB) – Perugia,  Martedì 15 aprile dalle 10 l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Perugia ospiterà il convegno 'Protezione dei dati personali e volontariato. Questioni formali, organizzative e di tenuta del sistema: il caso di AVIS'. Organizzato dall'Associazione Volontari Italiani del Sangue e dall'Ateneo perugino, rappresenta un momento di confronto cruciale per una delle più importanti realtà del Terzo settore italiano, che conta oltre 3.300 sedi distribuite sul territorio nazionale e un bacino di 1,3 milioni di soci donatori.

Ad arricchire il dibattito sarà la presenza della Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione e del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero.

I lavori, coordinati dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo e dalla professoressa Stefania Stefanelli, si concentreranno sulle problematiche emergenti e sulle implicazioni bioetiche legate alla tutela delle informazioni sensibili nel campo della ricerca scientifica, con particolare attenzione all'utilizzo di strumenti predittivi e delle soluzioni di intelligenza artificiale.

Il convegno rappresenterà inoltre un'occasione privilegiata per illustrare le strategie implementate da AVIS per garantire la piena conformità al GDPR, il regolamento europeo che disciplina il trattamento dei dati di ciascun cittadino all'interno dell'Unione.

Degna di nota è la recente adozione di un registro informatico che raccoglie l'elenco dei soci iscritti ad AVIS. Uno strumento innovativo che, oltre ad adempiere alle più recenti norme che regolano il Terzo settore, offre una panoramica completa della popolazione associativa e dei volontari che ne fanno parte, facilitando lo scambio di dati e informazioni tra i vari territori, così da individuare le strategie più efficaci in base alle necessità di ogni singola realtà locale. Un modo per rendere i donatori ancora più protagonisti di un'associazione in costante evoluzione e rivolta al futuro.

----
AVIS è un'associazione di volontariato fondata a Milano nel 1927 con l'obiettivo di diffondere i principi della donazione periodica, volontaria, gratuita, responsabile e associata di sangue ed emocomponenti. Con più di 3.300 sedi presenti su tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. AVIS può contare su 1.3 milioni di soci, per un totale di quasi 2 milioni di unità di sangue ed emocomponenti donate.

Molto spazio è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti, senza dimenticare il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie rare e genetiche. Per raggiungere questi obiettivi, AVIS può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e dei principali attori della società civile e del Terzo settore. AVIS è un'associazione con una storia lunga più di novant'anni, con valori che sono validi ancora oggi e per questo motivo non ha paura di sfidare il futuro. Per farlo al meglio ha bisogno anche e soprattutto delle nuove generazioni.