NOTA DELL’ASSESSORE FABRIZIO CROCE
(UNWEB) l meteo incerto sembra anticipare la fine dell’estate in città, ma il desiderio di vivere il tempo libero all’insegna del divertimento, della condivisione, della musica e della cultura resta ben vivo. A dirlo è la grande partecipazione agli eventi di Serestate nello scorso fine settimana.
Continuano a riscontrare gradimento il “cinema di quartiere” e gli spettacoli all’aperto: venerdì sera in tanti hanno visto “Cinderella man” di Ron Howard nell’area verde di Ponte Valleceppi, evento a cura dell’associazione Parco Tevere, mentre sabato si è confermato l’appeal della “giovane” rassegna "Gemelle sotto le stelle" al parco Aretino della Pallotta, che propone film ambientati nei luoghi gemellati con Perugia (in questo caso “Requiem”), a cura dell’associazione Quartiere Pallotta. Ottima accoglienza, venerdì, anche per lo spettacolo con Mariella Chiarini e Mirco Bonucci a cura di Aps Montelaguardia.
Domenica 24 agosto, inoltre, grande mobilitazione sin dalle prime ore del mattino per il secondo evento della decina edizione de I concerti all’alba, alla Terrazza del Mercato coperto. Il Quartetto d’Archi di Umbria Ensemble, composto da Angelo Cicillini e Cecilia Rossi ai violini, Luca Ranieri alla viola e Maria Cecilia Berioli al violoncello, con la partecipazione anche di Asia Martoccia al flauto, ha proposto al folto pubblico brani di Wagner, Hass e Beethoven.
Poi, alle 9.30, oltre 200 persone hanno partecipato alla visita guidata gratuita ai luoghi di "Profondo rosso" e alle parti più misteriose ed esoteriche del cimitero monumentale di Perugia. Il tour, organizzato da Chiara Coppini e Francesca Bertinelli nell’ambito del progetto dell’Unità operativa comunale Manutenzione e cimiteri “Custodire la memoria: Musei e Cultura nei Comuni Umbri 2025”, ha preso spunto dai 50 anni del film di Dario Argento Profondo Rosso per portare i visitatori nei luoghi che sono stati set di alcune scene chiave del capolavoro cinematografico, unendo così la ricchezza artistica del cimitero civico alla storia del cinema horror. In serata, grande successo anche per il cine-concerto Profondo Rosso, patrocinato e promosso dal Comune di Perugia e a cura di Trasimeno Prog Festival: la proiezione del film sonorizzata dal vivo dai Claudio Simonetti's Goblin, spostata all’Auditorium San Francesco al Prato per via delle previsioni meteorologiche, ha infatti registrato il tutto esaurito.
“Il cartellone di Serestate nei giorni scorsi ha mobilitato centinaia di persone – nota l’assessore al turismo e allo spettacolo dal vivo Fabrizio Croce -. Siamo lieti che questo mix di proposte si confermi attrattivo. Grazie a una stretta collaborazione con l’associazionismo di quartiere e con le varie realtà che animano il panorama artistico e culturale locale è possibile andare incontro alle esigenze e ai gusti di chi resta in città, oltre che dei visitatori, perseguendo sempre l’obiettivo di continuare a offrire occasioni di incontro e socializzazione. Siamo convinti che sia questa la via da perseguire, approfondire e perfezionare restando sempre aperti alle richieste del territorio”.