L’appuntamento è alle ore 8 presso la discoteca Egizia di Deruta
Il tragitto è di circa 9,5 chilometri e di facile percorrenza. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia
(UNWEB) Perugia, – È tutto pronto per la 34esima edizione della “Camminata della Speranza, per la cultura della disabilità”. Un appuntamento, in programma domenica 28 settembre, con ritrovo alle ore 8 presso il parcheggio della discoteca Egizia di Deruta, ideato dal Centro Speranza di Fratta Todina per dare voce e risonanza ai diritti delle persone con disabilità, dei loro familiari e caregiver. Una camminata che di anno in anno registra sempre più presenze – nel 2024 c’erano circa mille persone – ed assume un significato speciale.
L’iniziativa è stata presentata lunedì 22 settembre, presso la sala Fiume di palazzo Donini a Perugia, da Madre Graziella Bazzo, direttrice generale del Centro Speranza di Fratta Todina; Michele Toniaccini, sindaco di Deruta; Maria Vittoria Ercolani, direttrice sanitaria del Centro Speranza; e Maria Cristina Canuti, vice sindaca di Deruta. Ha moderato la conferenza stampa Giuseppe Antonucci, presidente dell'Associazione Madre Speranza Odv, realtà che si occupa delle attività di raccolta fondi a favore del Centro e di promuovere iniziative di sensibilizzazione sul tema della disabilità.
“Voglio ringraziare tutti coloro che ci stanno aiutando a realizzare la 34esima edizione della Camminata, a partire dal sindaco Toniaccini, che da sempre è vicino al Centro Speranza. Per noi è motivo di gioia e condivisione avere il sostegno delle associazioni, scuole, famiglie e dei nostri operatori. Questo evento cresce di anno in anno con lo spirito di valorizzare l'identità umana e la persona con disabilità”, ha dichiarato Madre Graziella Bazzo aprendo la carrellata degli interventi.
“È la terza volta che la camminata viene ospitata da Deruta – ha sottolineato Michele Toniaccini – e la stiamo preparando con l’ambizione di organizzare un’iniziativa che restasse nella mente e nel cuore di ognuno di noi. Dobbiamo riportare la persona al centro della nostra azione. Speriamo che sia un'occasione per condividere tutti quei valori per una società che guarda al futuro e che sia sempre più inclusiva. Sarà una giornata per condividere emozioni vere, che vengono dal cuore. In attesa della Camminata, per giovedì 25 settembre, alle 21, presso la chiesa di San Francesco a Deruta è stato organizzato un momento di preghiera”.
“Siamo qui anche quest'anno – ha detto Maria Vittoria Ercolani – per presentare l'evento e la filosofia con cui lavora il Centro Speranza. Il nostro lavoro quotidiano è quello di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, di valorizzare i loro talenti. Con la Camminata puntiamo a dare voce alle persone con disabilità, per far sì che i loro diritti vengano rispettati. Diventa importante in questo che ognuno faccia la propria parte, che ci sia una comunità inclusiva, solo così ci può stare un cambiamento culturale”.
“Deruta è onorata di ricevere ed accogliere la camminata, con noi ci sono anche tutti i Comuni della zona sociale 4, con cui stiamo costruendo un percorso che ponga la persona disabile al centro del percorso di vita”, ha rimarcato Maria Cristina Canuti. La vice sindaca ha concluso il suo intervento parlando del percorso e ringraziando gli sponsor
Giuseppe Antonucci, infine, ha ribadito che la Camminata rappresenta un “momento importante per i diritti delle persone”. Nel corso del suo intervento ha sottolineato che in questa edizione “un pensiero andrà a tutti i bambini che questo momento subiscono le guerre”.
Il programma della camminata di quest'anno - di circa 9,50 km e di facile percorrenza - prevederà il ritrovo alle ore 8,00 presso il parcheggio della discoteca Egizia di Deruta mentre la partenza si terrà alle 8,30. Alle ore 10,00 ci sarà una breve sosta presso il Prato del Sole di Sant’Angelo di Celle e alle 11,45 circa l’arrivo in Piazza dei Consoli a Deruta. Seguirà alle 12,00 la santa messa mentre alle 13,30 il ristoro in Piazza dei Consoli. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Dalle 12,30 alle 15,30 circa saranno messe a disposizione navette gratuite che dal luogo di arrivo della camminata riporteranno i partecipanti al parcheggio della discoteca Egizia (luogo di partenza).
La manifestazione è organizzata dal Centro Speranza di Fratta Todina con il patrocinio della Regione Umbria, delle Province di Perugia e Terni, dei Comuni di Perugia, Terni e Torgiano, di quelli della Zona sociale 4 (Marsciano, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Massa Martana, Montecastello Di Vibio, San Venanzo e Todi), Diocesi Orvieto-Todi, Usl Umbria 1 e 2, Associazione Madre Speranza odv, Croce Rossa Italiana, Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, Cesvol Umbria, Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), Comitato Italiano Paralimpico.
Molti anche gli sponsor privati grazie ai quali è stato possibile realizzare anche questa edizione: Umbra Acque, L’Abbondanza srl, Art Line, Conad Superstore Deruta, Croce Rossa Italiana - Comitato di Deruta Torgiano, Umbra Servizi, Forno Bonucci, RA Costruzioni, Azienda Agraria Ricci, Pasticceria Baglioni Deruta, A.C.A.P., Grifo Latte, Agricola Tardioli, Automobile Club Perugia e Lions Club Deruta.
È possibile prenotarsi tramite il sito internet del Centro Speranza: https://www.centrosperanza.it/camminata. La prenotazione non è obbligatoria.
LA STORIA DELL’EVENTO - La Camminata della Speranza ha mosso i primi passi nel 1989. Il corteo era all'epoca composto da poche decine di persone che dalla struttura riabilitativa raggiungevano il vicino convento di Santa Maria della Spineta per trascorrere una giornata di festa insieme alle famiglie dei ragazzi assistiti. Negli anni, la manifestazione ha ottenuto prima il riconoscimento e l'adesione delle amministrazioni comunali della Media Valle del Tevere e, più tardi, dei vertici regionali sanitari e religiosi. Mentre la manifestazione si fortificava e arricchiva la sua rete solidale, al centro dell'attenzione sono sempre restati i diritti e bisogni delle persone con disabilità e dei loro familiari e caregiver.
IL CENTRO SPERANZA - Il Centro Speranza nasce nel 1984 a Fratta Todina, voluto fortemente dalla Beata Madre Speranza. Gestito dalla Congregazione delle Suore Ancelle dell'Amore Misericordioso, il Centro Speranza è una struttura sanitaria accreditata dalla Regione Umbria e convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale per l’erogazione di prestazioni riabilitative, socio-riabilitative e educative rivolte a persone con gravi e gravissime disabilità fisiche, psichiche, multisensoriali, disturbi dello spettro autistico, del comportamento e ritardi del neurosviluppo, con particolare attenzione all'età evolutiva.
Il Centro Speranza segue - nel proprio centro diurno e negli ambulatori - circa 100 utenti tra bambini, ragazzi e adulti con disabilità. A fianco del Centro Speranza opera, dal 2000, l’Associazione Madre Speranza Odv che si occupa delle attività di raccolta fondi a favore del Centro e di promuovere iniziative di sensibilizzazione sul tema della disabilità.
Per sostenere il Centro Speranza è possibile fare una donazione all’Associazione Madre Speranza Odv che gestisce le attività di raccolta fondi:
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT81R0344038700000000001931
BOLLETTINO POSTALE
C/C Postale n.29609633
CARTA DI CREDITO
sul sito www.associazionemadresperanza.it
5x1000 DELL’IRPEF
Codice Fiscale 94088450542