WhatsApp Image 2025 10 04 at 14.56.34(UNWEB) Assisi. Il 4 ottobre 1875, presso le stanze del Sacro Convento di Assisi, veniva inaugurato dall’allora Ministro per l’Istruzione Ruggero Bonghi il Convitto Nazionale “Principe di Napoli”, a seguito del Regio decreto n. 2388 del 18 Febbraio 1875, che ne prevedeva l’istituzione. Intitolandolo al Principe di Napoli, il re d’Italia Vittorio Emanuele II poneva l’istituto sotto l’alta protezione dell’erede della dinastia regnante (R.D. 2745 del 3 ottobre 1875).

Il Convitto Nazionale nacque dallo spirito francescano di attenzione e cura verso le fasce più deboli della popolazione, di cui ancora oggi la città di Assisi è emblema nel mondo: infatti, sin dal 1865, lo storico assisiate Antonio Cristofani aveva auspicato la fondazione di un Collegio che desse possibilità di educazione e istruzione agli orfani degli insegnanti elementari del neonato Regno d'Italia. Per cinquantadue anni il convitto rimase ospite del Sacro convento; solo nel 1927 giunse a compimento l’attuale sede.

Il Convitto ha attraversato decenni densi di profondi cambiamenti, ma continua a offrire efficaci risposte ai bisogni educativi, nuovi e ineludibili, dei giovani provenienti non solo dal territorio di Assisi, ma da ogni parte d’Italia e del mondo.

In 150 anni migliaia di ragazzi e ragazze hanno vissuto e si sono formati nel Convitto Nazionale “Principe di Napoli”. L’istituto ha rappresentato per loro una casa, una famiglia educante, la possibilità di costruirsi un futuro, in particolare per i più deboli. Nel giugno scorso, in occasione dell’assemblea annuale degli ex convittori, quest’anno particolarmente partecipata, è stata presentata una pubblicazione dal titolo Convitto Nazionale “Principe di Napoli”: 150 anni di storia (1875-2025), realizzata per la celebrazione dell’anniversario. Il volume, a cura delle professoresse Rossella Marianelli e Monica Ercolanoni, del professor Antonio Mencarelli e dell’architetta Elisa Brunelli, raccoglie documenti e testimonianze sulla vita e sugli ospiti del Convitto Nazionale nei suoi centocinquanta anni di storia.

Si prevedono nei prossimi mesi ulteriori appuntamenti ed eventi per festeggiare questa importante ricorrenza.