musical Jesus2(ASI-UNERB) Perugia – Amatoriale, non vuol dire principiante. A volte significa trasformare una passione a scopo benefico. Lo ha dimostrato egregiamente la compagnia “OLBC - Oltre La Barriera Casse” di Foligno che ha portato in scena lo scorso fine settimana il musical “Jesus Christ Superstar”, non percependo alcun compenso, se non i tanti e meritati applausi degli spettatori presenti nella splendida cornice del Teatro Morlacchi di Perugia.

Più di mille persone hanno accolto l’iniziativa proposta e organizzata dal Rotary Club e Lions di Perugia, assistendo alla rappresentazione teatrale di grande spessore artistico e umano, proposto in doppia data per due giorni consecutivi, il cui ricavato verrà utilizzato per sostenere le iniziative dell’associazione “L’artecheinclude” che lavora con bambini, adolescenti e adulti con disabilità.

A prendere la parola prima dell’inizio della rappresentazione è stato il presidente di “Artecheinclude” Andrea Lombardie i suoi ospitiAndrea Costanza e Nicola:“Siamo emozionati di questa opportunità offertaci dai tre club di Perugia Rotary e Lions  Perugia. Essi ci offrono la possibilità di portare avanti i nostri progetti che si basano sull’inclusione, una parola così sottile che merita una lotta molto intensa che accomuna e accoglie le famiglie con persone con disabilità. La lotta di potersi esprimere ed essere protagonisti della propria vita”.

“Con il ricavato di questo musical - ha specificato - faremo delle repliche dello spettacolo ‘Le nostre avventure’ che verranno accompagnate da convegni incentrati su tema inclusione e arte, intesa come promozione di tutte le risorse che la persona può esprimere attraverso le sue capacità. Intendiamo anche avviare corsi di formazione per operatori di teatro sociale che possano con il loro lavoro portare lo strumento teatro come possibile veicolo per arrivare all’espressione massima della persona”.

Lo spettacolo “Le nostre avventure” - ha detto Nicola, membro dell’associazione “Artecheinclude - parla del coraggio di chi ha la forza di affrontare le bellezze della vita restituendo agli eroi la possibilità di essere ciò che sono”.

“Ringrazio sentitamente- ha dichiarato il presidente Rotary Club Perugia Est, Benedetto Duranti - tutti i partecipanti a questo evento, il Teatro Stabile dell’Umbria,l’amministrazione comunale che ha patrocinato e concesso il teatro Morlacchi, orgoglio della città perugina e le aziende sponsor che hanno recepito e  condivisola finalità del nostro service”.

“La compagnia OLBC - ha spiegato Augusto Arcangeli,sostenitore appassionato di OLBC- esordisce nel 1995 al teatro romano di Gubbio proprio con ‘Jesus Christ Superstar’. Siamo stati i primi in Italia a portarlo in scena. È un musical difficile, perché per due ore gli attori cantano ininterrottamente in lingua originale. Per questo il regista ha scelto di affiancare all’esibizione le immagini del film con i sottotitoli in italiano.Questo musical - ha aggiunto - nasce in Italia nell’agosto del 1969 su iniziativa di due ragazzi inglesi, Sir Andrew Lloyd Webber ed il suo compagno di scuola Tim Rice, i quali scrivono nel giardino all’italiana della zia di Andrew alla Mortola, a pochi chilometri da Ventimiglia, il primo brano dei 23 meravigliosi che andranno a completare l’album. Il doppio album uscì prima del musical nel 1970. Il musical venne messo in scena con 3353 repliche consecutive e nel 1973 uscì il film diretto da Norman Jewison, che decise di inserire nell’arte cinematografica ciò che era stato fatto già nel disco e nel musical. La sua rock opera è un film all’interno di un film. Con la sua compagnia di hippieandò nella città Avdat,situata nel deserto del Negev, ad Israele chiedendo il permesso all’allora premier Golda Meir che, capendo lo scopo pacifico del film, diede il suo appoggio. ‘Jesus Christ Superstar’ è un film senza tempo: le guardie romane hanno le lance, ma anche gli elmetti, gli anfibi e i mitra.Nella scena in cui Giuda tradisce Gesù, avanzano dei carrarmati, metaforadei demoni che vanno incontro alla mente di Giuda”.

“Una chicca del film - ha tenuto a precisare Arcangeli- si ha nella scena in cui c’è il bacio di Giudain cui passano due F4, caccia israeliani. Al tempo delle riprese, La Meir aveva autorizzato il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ad effettuare un solo tentativo per le riprese il 31 agosto alle ore 15. Scene del film che si integrano perfettamente con il teatro sono di una originalità assoluta”.

“È una grande emozione - ha dichiarato al termine dello spettacolo Franco Grandoni, Presidente di OLBC- essere in scena in questo splendido teatro perugino.Sostenere fisicamente e psicologicamente l’emozione non è facile, perché noi siamo una compagnia amatoriale e non è la nostra occupazione primaria. Ma il nostro approccio è sempre molto professionale e calibrato. Amatoriale non vuol dire dilettante, ma significa che lo facciamo con un grandissimo amore e credo si sia percepito dall’interpretazione dei nostri ragazzi. Ringrazio tutto lo staff tecnico; la fonica da palco Anna Carbonelli, Aldo Contini, Giancarlo Ferranti alle luci, Francesco Specchio, che ha intrapreso con me questo viaggio più di trent’anni fa ed è sempre al mio fianco quando facciamo le regie e ci occupiamo di spettacoli; Silvia Obinu  con la quale condivido questa passione da quando eravamo ragazzini. Il coreografo, affermato professionista che collabora con noi da venti anni, Roberto D’Urso con i suoi magnifici ballerini Manuel, Gabriele, Ferdinando, Ilaria, Alessia e Valeria.Il lavoro che c’è dietro alla quinte è immenso ed è sostenuto dallo staff tecnico capitanato da Claudia Angelini con la quale lavoriamo da oltre trent’anni. Claudia è supportata da Paola Angelini, Mirko Narducci, Eugenia Marzetti, Laura Blasi, Silvia Metelli, Sefora Latina, Angelica Bellucci e Iris Toro”.

La Compagnia “OLBC” ha dato vita alle due rappresentazioni di “Jesus Christ Superstar”nelle date del 29 e 30 marzo. Uno spettacolo che ha saputo emozionare l’intero Teatro Morlacchi con una interpretazione artistica sentita dagli attori e compartecipata dagli spettatori.Di seguito tutti i nomi: Federica Bastianelli, Angelica Bellucci, Jasmine Capitini, Loira Caruso, Paolo Cistellini, Laura Epifani, Sefora Latina, Fabio Leopizzi, Luisa Baiocco, Fabrizio Loreti, Alessandro Marsili, Nazzareno Martinelli, Silvia Metelli, Martina Nardone, Riccardo Pallini, Beatrice Renga, Claudio Sannipoli, ⁠Iris Toro, Alessandro Venanzi, Pamela Zampolini, Eugenia Marzetti, Simone Renzi, ⁠Francesco Ceccarelli, Manolo Rivaroli, Daniele Procacci, Augusto Arcangeli, Riccardo Placidi e Francesco Bartoli.

Benedetta Orsini Federici - Agenzia Stampa Italia ed Umbria Notizie Web

  • 1musical Jesus
  • 2musical Jesus
  • 3musical Jesus
  • 4musical Jesus

Simple Image Gallery Extended