(UNWEB) Dopo il successo della prima giornata, svoltasi il 30 settembre, “Medicus, premio Gentile da Foligno” si completa con la seconda parte dell’evento, in programma il 7 ottobre in sala dei Notari.
(UNWEB) Dopo il successo della prima giornata, svoltasi il 30 settembre, “Medicus, premio Gentile da Foligno” si completa con la seconda parte dell’evento, in programma il 7 ottobre in sala dei Notari.
(UNWEB) Perugia. Nell’ambito della Giornata internazionale della popolazione anziana, Medicus Premio Gentile da Foligno ha inteso promuovere un incontro in cui si è affrontato il tema della vecchiaia sotto gli aspetti della Fede, della Medicina e dell’Arte.
(UNWEB) Si svolgerà in due giornate, 30 settembre e 7 ottobre, a Perugia “Medicus”, l’evento a cura dell’associazione culturale Sophia Umbria Marche per celebrare la giornata internazionale dell’anziano.
(UNWEB) Deruta, domani, dà il via alla serie di eventi programmati nell'ambito dell'iniziativa "Il Pantheon di Pietro Vannucci. Itinerari attraverso l'Umbria", per celebrare il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, e che poi proseguiranno nei comuni che fanno parte del progetto: Bettona, Marsciano e Perugia, con una appendice a Fontignano.
L’evento a Palazzo Graziani, sede di Fondazione Perugia, sabato 30 settembre alle 11.30
Il libro del professore-mecenate, sostenuto dalla Fondazione, è stato pubblicato postumo da La nave di Teseo
(UNWEB) – Perugia, 022 - La giuria, presieduta da Simona Vinci, ha scelto la terna dei finalisti della VI edizione del Premio Nazionale Opera Prima "Severino Cesari".
(UNWEB) Perugia. Si svolgerà in due giornate, 30 settembre e 7 ottobre, a Perugia “Medicus”, l’evento a cura dell’associazione culturale Sophia Umbria Marche per celebrare la giornata internazionale dell’anziano.
Teatro affollato per la prima della celebre opera incompiuta di Giacomo Puccini, in replica al Teatro Nuovo di Spoleto
questa sera alle ore 20.30 e domani alle ore 17.00
La produzione sarà protagonista della Stagione lirica regionale 2023 / Teatro Morlacchi di Perugia, lunedì 18 e martedì 19 settembre, ore 20.30 /Politeama Clarici di Foligno, mercoledì 20 settembre, ore 20.30 / Teatro degli Illuminati di Città di Castello, giovedì 21 settembre, ore 20.30 /Teatro Comunale di Todi, venerdì 22 e sabato 23 settembre 2023, ore 20.30
Alcuni importanti cambiamenti ai vertici dei musei statali regionali.
(UNWEB)(UNWEB) Terni. Sabato 15 e domenica 16 le ultime due giornate di UJ Weekend a Terni con l’appuntamento ormai tradizionale dei Funk Off alla cascata delle Marmore, alle 11,30, e per i più piccoli con UJ4Kids domenica 17 alle ore 11 presso il CLT, Circolo Lavoratori Terni con il quartetto del progetto “Digital-jazz” e la Low budget Orchestra entrambi del Liceo musicale “F.Angeloni” di Terni.
Seconda giornata nel segno di legalità, comunicazione e cambiamenti climatici
Stefano Zamagni, Stefano Mancuso e Rossella Muroni tra gli ospiti della prima giornata
(UNWEB) Perugia. Sono due i concerti in programma in Sala Sant’Anna (viale Roma) a cura dell’orchestra Fiorentina e Umbra: direttore Hakan Sensoy, pianista Fernando Diaz, volino solista Cihat Askin, clarinetto Francesco Darmanin, Fagotto Vincenzo Felicioni, violini Neri Nencini e Giulia Franceschini, viola Alessandro Morelli, violoncello Leonardo Ascione.
(UNWEB) Spoleto, “Un invito a Spoleto per scoprire nuovi spettacoli di teatro e di danza, un programma di rilievo per una Stagione teatrale di inedite ed entusiasmanti visioni – il commento del Direttore del TSUNino Marino – Si apre la Stagione nella città del Festival con la Prima mondiale della nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria: La locandiera di Goldoni, con una formazione che ha portato fortuna al pluripremiato spettacolo Chi ha paura di Virginia Woolf?. Ancora in scena Sonia Bergamasco e Ludovico Fededegni accompagnati da un ricco cast d’attori. Spoleto torna a essere il primo palcoscenico per uno spettacolo che sarà poi applaudito nei più prestigiosi teatri italiani”.
(UNWEB) Spoleto - Al via le recite delle scuole – in scena al Teatro Nuovo di Spoleto mercoledì 13 e giovedì 14 settembre ore 10.00– delnuovissimo allestimento firmato da Alessio Pizzech della Turandot di Giacomo Puccini,su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, con il finale composto da Luciano Berio,che concluderà il cartellone della 77ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell'Umbria.
(UNWEB) Il 13 settembre, nel cuore del centro di Terni, due anteprime di Umbria Jazz Weekend, la quattro giorni ternana che partirà il 14 settembre.
La celebre opera incompiuta di Giacomo Puccini, in scena a Spoleto e nei principali teatri dell'Umbria con il finale di Luciano Berio
Teatro Nuovo di Spoleto, dal 12 al 17 settembre 2023
In replica al Teatro Caio Melisso di Spoleto questa sera – sabato 9 settembre ore 21.00 – e domenica 10 settembre ore 17.00
(UNWEB) Perugia. In occasione della ricorrenza della nascita di Giuseppe Gioachino Belli, il più importante autore dialettale degli ultimi secoli con i suoi 2.279 Sonetti in vernacolo romanesco, un incontro a Perugia accenderà i riflettori sulla produzione del poeta, contraddistinta da molteplici registri, celebrandone anche il particolare legame con il capoluogo umbro. L’iniziativa, promossa dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli di Roma in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Perugia, è stata presentata questa mattina nella sala Rossa di Palazzo dei Priori alla presenza dei professori Marcello Teodonio, presidente del Centro Studi, e Luigi Giuliani e dell’assessore Leonardo Varasano.
(UNWEB) Città di Pieve. Ricostruzioni digitali, camere immersive, installazioni multimediali permettono al visitatore della mostra …Al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve di entrare in maniera suggestiva nel mondo di Pietro Vannucci a cui la città natale ha dedicato una prestigiosa esposizione, aperta fino al 30 settembre. La mostra, seguendo il filo rosso dello stretto legame tra Perugino a Città della Pieve, permette di ricostruire l’intera carriera dell’artista anche mettendola in rapporto ai pittori coevi e ai grandi maestri del Quattrocento.
(UNWEB) Deruta. Il Comune di Deruta, insieme all'associazione "Deruta Borgo delle Arti", dà vita a un nuovo grande Festival: "Deruta Soul Music", e affida la direzione artistica al Maestro Maurizio Mastrini e la produzione alla Mastrini Group, al fine di creare un evento importante in Umbria che possa attrarre anche a livello nazionale.