04.09 21.00 Storiadi un GesuContinuano gli appuntamenti con il Festival delle Nazioni. Giovedì 4 settembre, alle ore 21, ad Anghiari nell'Auditorium Mascagni, un grande omaggio al Genio di Pierpaolo Pasolini con lo spettacolo STORIA DI UN GESÙ, a cura di Guido Barbieri, che sarà anche voce recitante e Fabiana Piersanti.

Accanto a Barbieri ci saranno i solisti dell'Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani che eseguiranno musiche di Bach, Nyman e Sollima.

IMG 4342(UNWEB) Venerdì 5 settembre alle 19.30, la suggestiva cornice dell'Abbazia di San Nicolò a San Gemini ospita un nuovo appuntamento del Festival CORRENTI DEL NERA, organizzato dalla Filarmonica Umbra in collaborazione con CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica ETS, Progetto Circolazione Musicale in Italia. L'evento si inserisce inoltre nelle celebrazioni per il 300° anniversario della morte di Alessandro Scarlatti.

03.09 21.00 Rita Marcotulli(UNWEB) Città di Castello.  L'elogio del sassofono e al suo repertorio – nelle scritture originali o nelle trascrizioni - sarà l'appuntamento con l'Italian Saxophone Quartet, del 1° settembre (ore 18.30). A Monterchi nei Giardini dei Musei Civici, dove si può visitare l'affresco di indescrivibile bellezza della Madonna del Parto di Piero della Francesca, il noto ensemble con a capo Federico Mondelci proporrà un programma raffinato ed originale, anche questo tutto francese.  La scena musicale del Quartetto si apre con Singelée, figura chiave di compositore per la letteratura originale dello strumento per poi attraversare autori, epoche e stili diversi tra loro, che hanno contribuito allo sviluppo del repertorio del sax, arricchendone le possibilità espressive e sonore. Si ascolteranno, quindi, pagine di MartiniBozzaFrançaixBizet, Legrand, Galliano.

IMG 4281(UNWEB) Città della Pieve. Il Sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini, e l’Assessore alla Cultura, Luca Marchegiani, hanno partecipato nella giornata del 27 agosto a Roma a una visita istituzionale presso il Museo dell’Arte Salvata, accolti da un qualificato gruppo di esperti e funzionari: la dott.ssa Federica Pitzalis, funzionario archeologo presso la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Sezione II; la dott.ssa Maria Angela Turchetti, funzionario archeologo presso il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale – Roma e direttore dell’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone (DRM Umbria – Perugia); la dott.ssa Sara Colantonio, funzionario archeologo per il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano; la dott.ssa Serena Di Gaetano e il dott. Adriano Casagrande, funzionari restauratori presso l’Istituto Centrale per il Restauro; la dott.ssa Paola Romi, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e dal Tenente Colonnello Paolo Salvatori, Comandante della Sezione Archeologia presso il Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

canzone perugina 25(UNWEB) Perugia. Un logo festoso e allegro, come dev’essere la Festa! Stanno arrivando le canzoni che aspirano a partecipare. Ancora un mese di tempo per inviare i brani

Anche il logo della Festa della canzone perugina 2025 (come già nelle precedenti edizioni) è stato disegnato da Claudio Ferracci, noto disegnatore e fumettista, creatore e direttore della Biblioteca delle Nuvole a Fontivegge, un centro di rilevanza nazionale.

locandina michelotti 1(UNWEB) – Montone,   – “Biordo Michelotti versus Braccio da Montone: tra antagonismo e lealtà”. E’ il titolo della conferenza che si terrà a Montone domenica 24 agosto - Auditorium San Fedele, ore 10,30 - all’interno delle manifestazioni per la Sacra Spina. Relatore, lo storico Luciano Taborchi, affiancato da Mario Squadroni, professore di Archivistica presso l’Università degli Studi di Perugia.

Paciano250725(UNWEB) Perugia. Non è un mistero che la vita, spesso e volentieri, ponga le persone davanti ad ostacoli piuttosto duri. E' ciò che è accaduto a Stefania Coppola, una studentessa irpina laureata in Scienze della Comunicazione che si è dovuta separare da suo padre, vinto da una malattia che si è rivelata troppo più forte di lui.

Unknown 1(UNWEB) Paciano, Dopo le prime presentazioni in Campania, accolte con entusiasmo e partecipazione, "È arrivata la poesia", la raccolta poetica firmata da Stefania A. Coppola, sbarca in Umbria, in uno dei borghi più suggestivi del Centro Italia. L'appuntamento è per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 18:00, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Baldeschi, a Paciano (PG).

umbria jazz seo(UNWEB) L’apertura in grande in piazza IV novembre con un pubblico festante trascinato dalla musica coinvolgente di Angelique Kidjo; è stato questo l’inizio dell’edizione di quest’anno di Umbria Jazz, un regalo alla città, un gradito ritorno al passato che sa di festa e partecipazione.

 Totem plasma definitivo con loghi