(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più belli dell’Umbria, Orvieto si pone ancora una volta, la trentaduesima, come il cuore del turismo culturale italiano in inverno.

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più belli dell’Umbria, Orvieto si pone ancora una volta, la trentaduesima, come il cuore del turismo culturale italiano in inverno.
(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti – ANNO III”. Il 14 novembre 2025, alle ore 18:30, nella cornice storica di Palazzo Trinci, il giornalista e scrittore Francesco Borgonovo sarà protagonista dell’incontro dal titolo “Riscoprire il coraggio”.
(UNWEB) TERNI – Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria Cantat che porterà lo spettacolo “Pasolini: parole, suoni, visioni” nei teatri di Acquasparta, Castel Todino (Montecastrilli), Avigliano Umbro e San Gemini dal 13 al 16 novembre. Lo spettacolo sarà preceduto da workshop ambientali in collaborazione con il Laboratorio del Paesaggio di Avigliano Umbro e il Centro turistico giovanile Acquasparta e una Vr Experience interattiva a cura di Carla Zanin, per la direzione musicale di Federico Bardazzi, Live music Paolo Bellocci, voce recitante la stessa Zanin, visual art David Tozzi service audio video Musical Sound.
(UNWEB) Perugia, – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti istituzionali del Rettore Valerio De Cesaris. L’appuntamento, moderato da Roberto Vetrugno (Università per Stranieri di Perugia), ha offerto un approfondimento sul valore e sulle prospettive di tutela e valorizzazione del patrimonio documentario dell’Università.
(UNWEB) ASSISI - Ripartono gli incontri proposti dalla Biblioteca del Sacro Convento. Il primo appuntamento del nuovo ciclo è in programma venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17 e vedrà come ospite d'eccezione Mino Gabriele. Professore di Iconografia e Iconologia e di Scienza e Filologia delle immagini presso l'Università degli Studi di Udine, dirige la collana «Multa Paucis. Opere Rare e Inedite» della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la rivista «Fontes. Periodico semestrale di Filologia Classica e Storia dell'Arte». È uno dei più autorevoli studiosi della tradizione simbolica nell'arte e nella letteratura rinascimentale.
(UNWEB) La musica classica italiana vola a Tokyo con l'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani", che si esibirà nel concerto "Viaggio negli Oscar" – mercoledì 22 ottobre, alle 18:30 (ora locale) – all'interno del Festival "Italian vibes. Sound of youth in Tokyo", organizzato e promosso dall'Associazione ItaliaFestival, con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea", e in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.
In scena da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre
Una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria
(UNWEB) Perugia. A centocinquant'anni dalla nascita di Giovanni Gentile (1875-1944), una delle figure centrali della filosofia italiana ed europea del Novecento, il Centro per la Filosofia Italiana, l'Università per Stranieri di Perugia e l'Accademia Vivarium Novum organizzano un convegno internazionale per approfondire e discutere l'eredità intellettuale del filosofo dell'attualismo.
(UNWEB) Venerdì 17 ottobre alle ore 21:00, il Teatro Sergio Secci di Terni ospiterà una delle coppie pianistiche più apprezzate della scena internazionale: Herbert SCHUCH e Gülru ENSARI, protagonisti di un raffinato programma che attraversa epoche, stili e suggestioni sonore.
(UNWEB) Città di Castello, Un’anteprima nazionale e sette esclusive regionali: presentata la Stagione di prosa e danza 2025/2026 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria. Grandi registi e grandi nomi: Silvio Orlando diretto da Andrea Baracco, Daniele Pecci, Chiara Francini, Flavio Insinna, Luca Bizzarri. Per la danza Stabat Mater di Monica Casadei.
(UNWEB) Solomeo, Il Direttore del TSU Nino Marino: “Il Teatro Cucinelli di Solomeo, anche con questa Stagione, si conferma uno dei centri più vitali della proposta artistica del Teatro Stabile dell’Umbria.
(UNWEB) Perugia. Su invito della Galleria Nazionale dell'Umbria, Mimmo Paladino è intervenuto su una serie di tavole dorate per elaborare una versione contemporanea del Polittico Guidalotti di Beato Angelico (1447-1449). L'opera è attualmente in mostra presso Palazzo Strozzi di Firenze senza la cornice, realizzata soltanto nel 1915. Nei pannelli centrali l'Angelico dipinge una sacra conversazione tra la Vergine Maria, il Bambino e Santi, reinterpretati da Paladino attraverso il suo segno, con inserti materici. La predella contemporanea apre lo sguardo su paesaggi che alludono ai panorami perugini, mentre le immagini dei santi sui due lati sono diventate presenze enigmatiche, per le quali Paladino ha attinto al suo ricco repertorio tra corpo, natura e geometria. L'opera, una tecnica mista su tavola, appositamente creata per la GNU, sarà visibile dal 10 ottobre 2025.
Tra Perugia e Terni, circa 50 case editrici umbre per oltre 160 eventi con i grandi nomi della letteratura
Convegni, performance letterarie, mostre e laboratori anche per i più piccoli grazie alla collaborazione con Bologna Children's Book Fair
(UNWEB) Il Comune di Perugia presenta ufficialmente la nuova gestione diretta del Teatro del Pavone, uno dei luoghi più simbolici della vita culturale cittadina, che da ottobre 2025 torna ad essere spazio pubblico, aperto, condiviso e partecipato, con una programmazione ricca e articolata.
(UNWEB) Marsciano. Iniziate a Marsciano le riprese del cortometraggio “Blues Baby Boy” sul tema del bullismoispirato a fatti di cronaca realmente accaduti. Il progetto è prodotto daCS Cinema in collaborazione con Magenta Film, è sostenutodalla Fondazione Perugia e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Marsciano.
(UNWEB) San Gemini inaugurerà sabato 27 settembre 2025 la mostra “Della luce e del colore”, dedicata al pittore umbro Romano Notari, nell’ambito della 52ª edizione della Giostra dell’Arme. L’esposizione, la prima antologica dopo la scomparsa dell’artista nel 2023, segna anche il debutto pubblico della Fondazione Romano Notari, istituita dagli eredi per tutelare e valorizzare il suo patrimonio artistico.
(UNWEB) Todi, Il Sindaco del Comune di Todi Antonino Ruggiano: "Grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile dell'Umbria siamo in grado di alzare il sipario su una nuova Stagione di assoluto livello.
(UNWEB) La voce inconfondibile e unica di Zucchero, il suo repertorio ricco di brani che emozionano e scatenano da sempre fan da ogni angolo del mondo, la band straordinaria che ha da sempre composta da grandissimi professionisti internazionali e la sua carica esplosiva saranno a Perugia l’11 luglio, all’Arena Santa Giuliana, con il tour “Overdose d’Amore”, regalando ancora una volta un'overdose di musica tutta suonata dal vivo e di pura energia.
Diecimila le presenze in nove giorni, con la città prima protagonista e una grande attenzione mediatica
"Da domani si comincia a pensare all'edizione 2026": le parole di Silvano Spada e del Sindaco Antonino Ruggiano
"Gioielli della letteratura da camera dell'Ottocento" Martedì 9 settembre – ore 21.00 Umbertide, Abbazia di San Salvatore di Montecorona
Massimo Quarta (violino, Premio Paganini 1991) Alessandro Marangoni (pianoforte) UmbriaEnsemble
(UNWEB) CIttà di Castello. Festival delle Nazioni. Appuntamenti 6-7 settembre