UFF conferenza 5A Montone dall'8 al 13 luglio un cinema a cielo aperto, con proiezioni di film in anteprima, corti d'autore e grandi classici, nazionali e internazionali

Nuova direzione artistica di Maria Teresa Cavina. Tra gli ospiti, oltre all'immancabile visionario regista Terry Gilliam, presidente onorario del Festival e cittadino onorario di Montone, anche i registi Enzo D'Alò e Laura Citarella e lo sceneggiatore Charles McKeown, ai quali saranno consegnate le 'chiavi della città', i registi Ameer Fakher Eldin, Matthias Glassner, Adriano Valerio e Saverio Costanzo, al quale sarà consegnato il premio 'Excellence award'

ada2d38a 941f 8bef 035e 063b54ce7236(UNWEB) Spoleto,  – La sezione Teatro del 68° Festival dei Due Mondi si apre venerdì 27 giugno alle ore 18 al Teatro Caio Melisso Carla Fendi con Prima del Temporale, il nuovo spettacolo nato da un'idea di Umberto Orsini e Massimo Popolizio, presentato in prima assoluta e in scena fino a martedì 1° luglio (ore 16, 17, 21, 20:30). Prima del Temporale dipinge il ritratto di un attore alle prese con i fantasmi del proprio passato: una risata riporta ad un momento di gioia, un lungo silenzio ad una perdita lontana nel tempo.

orchestra filarmonica umbra(UNWEB) - Perugia,  – La regione Umbria celebra un traguardo storico per il proprio panorama culturale: l'Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio Calamani è stata ufficialmente riconosciuta come orchestra territoriale all'interno del fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo del ministero della Cultura. Un risultato che ha portato alle dichiarazioni congiunte della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e del vicepresidente con delega alla Cultura, Tommaso Bori, che esprimono grande soddisfazione e orgoglio per questo importante successo.

b5f18ff2 530c e539 a14e a3c617f53579(UNWEB) Spoleto. Si apre venerdì 27 giugno 2025 la sessantottesima edizione del Festival dei Due Mondi, in scena fino al 13 luglio con più di 60 spettacoli in prima italiana e assoluta di oltre 50 compagnie, coinvolgendo più di 700 artisti da 14 paesi, in 17 giorni e 23 sedi.

3 9(UNWEB) – Perugia,   "Il Teatro Morlacchi è uno dei cuori pulsanti della cultura perugina e umbra, parte di un sistema teatrale regionale ricco di esperienze, luoghi e talenti. Il coraggio della cultura, di cui Perugia e l'Umbria sono l'emblema, esprime un'anima forte, libera e capace di guardare al futuro con visione. La nuova Stagione 2025/2026 conferma la vocazione internazionale e, al tempo stesso, profondamente identitaria di un teatro che rappresenta l'Umbria nel mondo". Con queste parole la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, accoglie la presentazione che si è tenuta a Solomeo alla presenza del presidente Brunello Cucinelli e del direttore Nino Marino, della prossima stagione del Teatro Morlacchi di Perugia. Alla presentazione era presente anche il vice presidente della Giunta regionale, con delega alla cultura, Tommaso Bori.

caffè3(UNWEB) Perugia. Un nuovo spazio di incontro e dialogo culturale ha preso vita da marzo presso il Foyer del Teatro Morlacchi: è il Caffè Letterario, iniziativa promossa con il sostegno dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio del Comune di Perugia, nata dalla collaborazione tra Teatro Stabile dell’Umbria e Libreria Ubik di Via Cortonese.

CorteoStorico(UNWEB) Orvieto. L’Associazione “Lea Pacini” è già al lavoro in vista delle tradizionali feste di primavera che, da sempre, costituiscono il momento più atteso. Il 2025 si annuncia particolarmente ricco di appuntamenti ed iniziative per vivere appieno questo periodo. Oltre alla consueta sfilata del Corteo Storico, nella solennità del Corpus Domini, e al Corteo delle Dame “Nicoletta De Angelis”, quest’anno avrà luogo anche un’edizione straordinaria celebrativa dei 75 anni del Corteo Storico di Orvieto.

 Totem plasma definitivo con loghi