(UNWEB) Terni. Il festival "Vis à Vis" prosegue con tre grandi appuntamenti in tre giorni consecutiv. Giovedì 22 agosto alle 21 un evento imperdibile avrà luogo nel Cenacolo di San Marco a Terni: sarà proiettata "Rapsodia Satanica", capolavoro del cinema muto, che ha come soggetto una rielaborazione al femminile del mito di Faust e per protagonista la grande diva Lyda Borelli.


La rassegna di musica sacra francescana andrà in scena a ottobre, dal 17 al 20
(UNWEB) Perugia. Dal 20 agosto al 1° settembre la programmazione estiva del Comune di Perugia propone la decima edizione de
(UNWEB) Corciano. Grande soddisfazione degli autori del libro “La Rai in Umbria dal 1959: storia, personaggi, curiosità” Morlacchi editore, al coro dei complimenti degli intervenuti alla presentazione al Corciano Festival.
Madonna Michela Camilloni è la nuova Castellana, mentre Giorgia Ferranti si aggiudica la “Freccia d’oro”
Dal 24 agosto verrà installata in piazza la grande scultura Neruda's Gate, che poi verrà spostata nel parco del ponte Bailey
(UNWEB) Gubbio. Francesco Guccini, Alessandro Barbero, Franco Cardini, Carlo Lucarelli, Dario Fabbri, Matteo Saudino e altri settanta tra storici, scrittori, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti compongono il ricco programma della decima edizione del Festival del Medioevo: a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2024. In questi dieci anni il Festival del Medioevo è diventato un punto di riferimento culturale e il più importante evento di divulgazione culturale sull’Età di mezzo grazie alle sue lezioni coinvolgenti di alto valore scientifico, unite a rievocazioni di grande qualità e una profonda e variegata Fiera del libro medievale.
Gran gala di luci, colori e danza aerea, l'omaggio di Enzo De Caro a Renato Carosone, l'Ulisse di Samuele Chiovoloni
La kermesse è in programma ad Acquasparta fino al 29 settembre 2024
Conferenza e inaugurazione di un nuovo percorso museale dedicato al grande Capitano di ventura Braccio e al figlio Carlo
Non solo tradizione, ma anche spettacoli più contemporanei che vedranno in scena in piazza Coragino la stand-up comedy di Leonardo Manera, acclamato comedian di Zelig, e luci, colori e fuochi di Lux Arcana
Opere su carta dedicate alla figura dei capitani di ventura
Pronte ad andare in scena le rievocazioni storiche / Si inizia con le note delle Serenate dei Menestrelli per poi passare alla Cerimonia del Lume
Molti gli appuntamenti che animeranno Corciano i prossimi due giorni tra letteratura, teatro e musica, senza dimenticare l'arte con la mostra "L'arte del porre e del levare" sculture a Corciano tra 15esimo e 18esimo secolo, percorso storico/artistico a cura di Alessandra Tiroli
(UNWEB) Todi. Grande successo per il concerto del tenore Gianluca Terranova con gli allievi del masterclass al Teatro Comunale di Todi.
Fino all’8 settembre in esposizione le opere di 70 artisti. Borghesi: “La Provincia sta ponendo grande attenzione su questo luogo”
(UNWEB) Narni. Svelate dall'associazione Corsa all'Anello le date dell'edizione 2024 del Festival delle arti del Medioevo che quest'anno verrà realizzato in collaborazione con il Centro studi storici di Narni e tornerà a contaminare Narni con le sue atmosfere tipiche trecentesche dal 29 agosto al primo settembre. Tra le location coinvolte, oltre la suggestiva piazza dei Priori, palcoscenico d'eccellenza a cielo aperto, la chiesa di Santa Margherita, palazzo Arca, l'ex Refettorio, l'Orto di poca considerazione, la terrazza del Beata Lucia.
Lo spettacolo pensato e proposto dall'associazione nell'ambito del progetto "Teatri in Rete, secondo atto" che coinvolge 8 Comuni in tutta l'Umbria".
La kermesse è in programma nei Comuni di Spello e Trevi fino al 31 agosto
(UNWEB) ASSISI – Verrà inaugurata 