Da domani al Teatro Nuovo di Spoleto l'opera Macbeth di Giuseppe Verdi
Nella conferenza di presentazione di venerdì 20 settembre alle ore 18 alla Galleria Polid'Arte sarà consegnato il Premio Spoleto Gioielli
Da domani al Teatro Nuovo di Spoleto l'opera Macbeth di Giuseppe Verdi
Nella conferenza di presentazione di venerdì 20 settembre alle ore 18 alla Galleria Polid'Arte sarà consegnato il Premio Spoleto Gioielli
(UNWEB) - Todi, Grande successo per la seconda serata di Umbria Cinema, il Festival che sta animando le piazze di Todi avviandosi alla sua conclusione. L'iniziativa è promossa da Regione Umbria, dal Comune di Todi, con direttore artistico il regista Paolo Genovese, presidente della Umbria Film Commission.
(UNWEB) – Todi 14 set. 024 - Ha preso il via la IV edizione di Umbria Cinema, il Festival che sta animando le piazze di Todi in questi giorni e fino a domani 15 settembre 2024. L'iniziativa è promossa da Regione Umbria, dal Comune di Todi, con direttore artistico il regista Paolo Genovese, presidente della Umbria Film Commission. Sul palco del Teatro Comunale, che ha sostituito per una sera Piazza del Popolo causa meteo, hanno salutato il pubblico presente, insieme al direttore Genovese, l'assessore alla Cultura e Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti, e il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano. Durante la serata, condotta da Gabriella Germani, il prestigioso Premio Gigi Proietti è stato consegnato a Margherita Buy.
(UNWEB) Martedì 10 e mercoledì 11 settembre l'Auditorium San Francesco al Prato di Perugia ha ospitato il IX Incontro Nazionale delle residenze artistiche dal titolo Le residenze del Futuro / Il futuro delle residenze, la due giorni di lavori organizzata dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Umbria, con il patrocinio del Comune di Perugia, in collaborazione con le residenze artistiche umbre, C.U.R.A. e HOME.
(ASI-UNWEB) Nel 2022 quattro associazioni (Eticamente, Trail Romagna, Romagna Camaldoli, Zuzzerellando fra Umbria e Marche) ed il comune di Umbertide, hanno iniziato a collaborare, con la partecipazione della Congregazione camaldolese, per promuovere un nuovo cammino denominato “Viae Santi Romualdi” che, da Ravenna a Fabriano, ricorda i luoghi e le fondazioni benedettine e camaldolesi.
Dodici film italiani in Concorso, molti ospiti tra cui Carlo Verdone, Margherita Buy, Emanuela Fanelli, Claudia Gerini, Valeria Golino Paolo Calabresi, Luca Barbarossa e Max Giusti(UNWEB) Roma, - Al via la IV Edizione di Umbria Cinema, il Festival che animerà le piazze di Todi tra il 13 e il 15 Settembre 2024. L'iniziativa è promossa da Regione Umbria, dal Comune di Todi, con Direttore Artistico il regista Paolo Genovese, Presidente di Umbria Film Commission.
Giovedì 5 settembre, nella sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria, il direttore Costantino D’Orazio, alla presenza della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e della Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, ha presentato il calendario delle attività che animeranno la GNU fino al mese di dicembre 2024.
(UNWEB) Terni. Per il quarto anno consecutivo quella che potremmo definire la “sezione ternana” di Umbria Jazz sancisce la conclusione dell’estate della musica in Umbria (il festival si svolge dal 12 al 15 settembre).
Presentato il programma degli appuntamenti: incontri, spettacoli ed esperienze. E il Cortile diventa sempre più accessibile
(UNWEB) Spoleto. Alla Galleria LA BOTTEGA DELL’ARTE di Katy Laudicina, a Spoleto, si terrà in ottobre la premiazione dei pittori che hanno partecipato all’Omaggio aSpoleto 2024. Il concorso prevedeva la preparazione di dipinti ispirati dai 4 poeti in vetrina presso la Bottega dell’Arte. Questa prima cerimonia di premiazione riguarda i pittori che si sono soffermati con i loro pennelli sui versi della poetessa Anna Manna, ideatrice dell’Omaggio a Spoleto.
A Palazzo Moretti-Costanzi sede dell'Associazione culturale Franco Rasetti dal 7 settembre al 6 ottobre 2024. Inaugurazione il 7 settembre alle 19.00
L'ottava edizione della mostra di arte contemporanea degli artisti berlinesi guidati da Mira Wunderer intitolata "Gänsehaut"
Ingresso libero
(UNWEB) Terni. Il prossimo venerdì 6 settembre, alle ore 17:00, presso la libreria Feltrinelli di Terni, situata in Viale Cesare Battisti 9, si terrà la presentazione del nuovo libro di Gianfranco Mascia, "Il Buono in Umbria". Pubblicato da Edizioni Il Formichiere, questo libro si propone di valorizzare le eccellenze culturali, gastronomiche e produttive della regione Umbria. Gianfranco Mascia, già autore di numerosi saggi politici e di un romanzo noir, è noto per il suo impegno civico e sociale, avendo contribuito alla creazione di movimenti come No War TV, i comitati BOBI, i Girotondi e il Popolo Viola.
(UNWEB) Todi. È tempo di bilanci per Todi Festival che domenica ha chiuso la sua 38esima edizione con il concerto di Ron e il suo applauditissimo Come una freccia in fondo al cuore.
(UNWEB) Spoleto. Dopo il documentario andato in onda lo scorso agosto, Rai 5 dedica ancora una prima serata al 67° Festival dei Due Mondi.
(UNWEB) Perugia. Mercoledì 4 settembre tutti all’Ipogeo dei Volumni per l’inaugurazione di Velimna 2024 “Il Mito in Etruria” un argomento molto interessante e coinvolgente che mette in correlazione e a confronto gli Etruschi con i vari popoli del Mediterraneo, in particolar modo con i Greci.
(UNWEB) Todi. Annunciate le date della IV Edizione di Umbria
Cinema, il Festival diretto da Paolo Genovese che ha già animato nelle precedenti manifestazioni le piazze di Todi, e che ha arricchito lo splendido centro storico umbro con acclamati film e ospiti speciali del mondo dello spettacolo. Questa nuova edizione del Festival si svolgerà da Venerdì 13 Settembre a Domenica 15 Settembre 2024.
Nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale. Prima rappresentazione in tempi moderni
(UNWEB) Perugia. Ritorna, attesa come ogni anno, Velimna, gli Etruschi del Fiume, collana di eventi nata per far conoscere la civiltà etrusca sviluppatasi nel nostro territorio e che suscita sempre maggior attrattiva nei turisti conquistati dalle vestigia di questo mondo antico e affascinante.
(UNWEB) Assisi. La storia di un compleanno si trasforma in un evento di straordinaria condivisione culturale e musicale. Buon compleanno, Leone! È con queste parole che inizia il racconto di un uomo e della sua passione per le chitarre, un amore che lo accompagna sin dall'infanzia.
Alexander Gadjev, grande pianista goriziano ha dato il via lunedì 26 agosto alla 57a Edizione del Festival delle Nazioni che quest'anno è dedicato al Portogallo e, come sempre, alle giovani promesse della scena internazionale.
Il violoncello da Bach ai nostri giorni, la musica di Mascagni per un film della divina Lyda Borrelli e i "pop songs" rielaborati da Marcello Panni sono i prossimi appuntamenti del festival "Vis à vis" il 27, 28 e 30 agosto a Terni e San Gemini