(ASI-UNWEB) Nel 2022 quattro associazioni (Eticamente, Trail Romagna, Romagna Camaldoli, Zuzzerellando fra Umbria e Marche) ed il comune di Umbertide, hanno iniziato a collaborare, con la partecipazione della Congregazione camaldolese, per promuovere un nuovo cammino denominato “Viae Santi Romualdi” che, da Ravenna a Fabriano, ricorda i luoghi e le fondazioni benedettine e camaldolesi.


Dodici film italiani in Concorso, molti ospiti tra cui Carlo Verdone, Margherita Buy, Emanuela Fanelli, Claudia Gerini, Valeria Golino Paolo Calabresi, Luca Barbarossa e Max Giusti
Giovedì 5 settembre, nella sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria, il direttore Costantino D’Orazio, alla presenza della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e della Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, ha presentato il calendario delle attività che animeranno la GNU fino al mese di dicembre 2024.
(UNWEB) Terni. Per il quarto anno consecutivo quella che potremmo definire la “sezione ternana” di Umbria Jazz sancisce la conclusione dell’estate della musica in Umbria (il festival si svolge dal 12 al 15 settembre).
Presentato il programma degli appuntamenti: incontri, spettacoli ed esperienze. E il Cortile diventa sempre più accessibile
(UNWEB) Spoleto. Alla
A Palazzo Moretti-Costanzi sede dell'Associazione culturale Franco Rasetti dal 7 settembre al 6 ottobre 2024. Inaugurazione il 7 settembre alle 19.00
(UNWEB) Terni. Il prossimo venerdì 6 settembre, alle ore 17:00, presso la libreria Feltrinelli di Terni, situata in Viale Cesare Battisti 9, si terrà la presentazione del nuovo libro di Gianfranco Mascia, "Il Buono in Umbria". Pubblicato da Edizioni Il Formichiere, questo libro si propone di valorizzare le eccellenze culturali, gastronomiche e produttive della regione Umbria. Gianfranco Mascia, già autore di numerosi saggi politici e di un romanzo noir, è noto per il suo impegno civico e sociale, avendo contribuito alla creazione di movimenti come No War TV, i comitati BOBI, i Girotondi e il Popolo Viola.
(UNWEB) Todi. È tempo di bilanci per Todi Festival che domenica ha chiuso la sua 38esima edizione con il concerto di Ron e il suo applauditissimo Come una freccia in fondo al cuore.
(UNWEB) Spoleto. Dopo il documentario andato in onda lo scorso agosto, Rai 5 dedica ancora una prima serata al 67° Festival dei Due Mondi.
(UNWEB) Perugia. Mercoledì 4 settembre tutti all’Ipogeo dei Volumni per l’inaugurazione di Velimna 2024 “Il Mito in Etruria” un argomento molto interessante e coinvolgente che mette in correlazione e a confronto gli Etruschi con i vari popoli del Mediterraneo, in particolar modo con i Greci.
(UNWEB) Todi. Annunciate le date della IV Edizione di Umbria
Nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale. Prima rappresentazione in tempi moderni
(UNWEB) Perugia. Ritorna, attesa come ogni anno,
(UNWEB) Assisi. La storia di un compleanno si trasforma in un evento di straordinaria condivisione culturale e musicale. Buon compleanno, Leone! È con queste parole che inizia il racconto di un uomo e della sua passione per le chitarre, un amore che lo accompagna sin dall'infanzia.
Alexander Gadjev, grande pianista goriziano ha dato il via lunedì 26 agosto alla 57a Edizione del Festival delle Nazioni che quest'anno è dedicato al Portogallo e, come sempre, alle giovani promesse della scena internazionale.
Il violoncello da Bach ai nostri giorni, la musica di Mascagni per un film della divina Lyda Borrelli e i "pop songs" rielaborati da Marcello Panni sono i prossimi appuntamenti del festival "Vis à vis" il 27, 28 e 30 agosto a Terni e San Gemini
In prima nazionale, Sabato 24 Agosto, al TeIatro Comunale di Todi.
Al museo San Francesco “un viaggio lontano nel tempo e vicino nello spazio”
(UNWEB) Terni. – Domenica prossima, 25 agosto, alle 18,00 al teatro comunale si terrà il concerto dell’Ensemble cameristico “Bella Musica”, direttore dal direttore artistico David Hummel e composto da 20 giovani musicisti. In un comunicato il Comune di Comune di Avigliano Umbro dichiara la propria soddisfazione nell’annunciare che tra fine agosto ed inizio settembre l’ensemble cameristico “Bella Musica” intraprenderà nuovamente i sentieri mozartiani europei.
Tutto esaurito nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna: i sei cantanti, tutti legati al territorio umbro, hanno incantato il pubblico di Castiglione del Lago.