221214 Convegno su Pier Paolo Pasolini tDal 14 al 16 dicembre 2022, in presenza ed online, a Palazzo Gallenga

(UNWEB) Perugia.  Non poteva che essere declinato in prospettiva internazionale il tributo che l’Università per Stranieri di Perugia dedicherà nei giorni 14, 15 e 16 dicembre prossimi ad una delle figure più visionarie del ‘900: “Mito, tradizione e immagini di Pier Paolo Pasolini nel mondo” è infatti il titolo del convegno organizzato dall’ateneo in occasione del centenario della nascita del versatilissimo intellettuale bolognese.

318778347 592726982860349 8450054604362741724 n(UNWEB) Perugia. Nutrito programma di iniziative del Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia) per il periodo natalizio. Le iniziative sono parte del Progetto “La via lattea. Maternità ed infanzia dall’antichità alla collezione Bellucci” realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Queste le date:

eggi storia arte memoria copertina(UNWEB) Spoleto,  – Nel pomeriggio di mercoledì 14 dicembre p.v. nella Sala Monterosso di Villa Redenta di Spoleto, alle ore 16.00, ci sarà la presentazione del volume "EGGI STORIA ARTE E MEMORIA", il nuovo libro di Nando Pietro Tomassoni e Silvio Sorcini, scritto in collaborazione con il compianto don Giampiero Ceccarelli che si dedicò con passione proprio a questo volume come ultimo impegno della sua vita terrena.

perugino battesimo cristo kunsthistorisches(UNWEB) Nel 2023, ormai alle porte, il doppio anniversario dei 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci detto “Il Perugino” e Luca Signorelli, rappresenta una occasione unica, in particolare per le Regioni del centro Italia, quale sostegno all’Economia turistica del territorio.

Locandina mostra compressed png(UNWEB) Fossato di Vico,  Nei suggestivi ambienti delle Carceri e presso l'antica chiesa della Piaggiola, affrescata da Ottaviano Nelli, si svilupperà l'esposizione di sapienti riproduzioni di arte sacra medievale, frutto di un lungo studio degli artisti, impegnati anche nella locale rievocazione, la Festa degli Statuti: le opere, soprattutto i crocefissi lignei, a grandezza naturale, prendono spunto dalle meraviglie che ci ha lasciato l'arte medievale a cavallo tra Umbria e Marche, una commistione di stili che è la spia dei contatti quotidiani fra i due versanti dell'Appennino, in verità mai un muro ma sempre un mezzo.

be9d87be 2713 13d5 1015 c24ac9b90be7UmbriaEnsemble – ERFestival Sabato 3 Dicembre, ore 18 Oratorio di S. Rocco, Imola (BO)
Musica ai Musei  “F. J. Haydn. I Trii londinesi”


UmbriaEnsemble – Ministero della Cultura/Circolo Angelini
Domenica 4 Dicembre, ore 16.30 Sala Gotica Museo Diocesano   Città di Castello (PG)
Suoni di Boschi e d'Abbazie 
“All’immortale amata. Beethoven, la Musica e le lettere”

banner300 250 page 0001

 AVIS

80x190