Crescono invece di molto i profili generici. Fuori le industrie metalmeccaniche ed elettroniche, al loro posto le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
Crescono invece di molto i profili generici. Fuori le industrie metalmeccaniche ed elettroniche, al loro posto le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
A seguito della richiesta di Confagricoltura Umbria alla Regione Umbria, attivata la procedura straordinaria per lo sblocco manuale delle domande di assegnazione del gasolio agricolo ad accisa agevolata.
L'Organizzazione esprime la propria soddisfazione: "Si è fatto fronte ad una situazione di criticità che stava generando gravi difficoltà operative ed economiche per le imprese agricole umbre"
Il Tar del Lazio ha annullato l’obbligo a carico delle imprese di noleggio auto con conducente accogliendo il ricorso dell’associazione di categoria
L'Intelligenza Artificiale torna protagonista del dibattito nazionale con oltre 20 panel nell'evento promosso da Confindustria Umbria
Turismo lento ed esperienziale trainano il comparto; non solo relax ed enogastronomia: cammini, cicloturismo e riscoperta dei borghi, sugli scudi!
Apprezzamento per iniziativa dall’assessore regionale Meloni, che ha incontrato una delegazione del sindacato dei Pubblici Esercizi e firmato la Carta della Ristorazione
Nell’occasione ribadita da Fipe la necessità di regole contro la concorrenza sleale che crea grave danno alle imprese del settore
(UNWEB) L’Umbria rafforza il valore dei mercati degli agricoltori, tra identità territoriale, tutela della biodiversità e nuova economia rurale
(UNWEB) Perugia. Il mese di luglio segna un nuovo importante record assoluto di passeggeri: ben 81.154 rispetto ai 67.733 dello stesso mese dell’anno passato. Una crescita di 14.421 passeggeri è un importante traguardo che consolida i risultati conseguiti in questo primo semestre 2025.
(UNWEB) Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia e a Perugia, ha annunciato oggi (30 luglio) un ambizioso e trasformativo piano di crescita per la Regione Umbria, che prevede il lancio di 10 nuove rotte e il raddoppio del traffico passeggeri da 400.000 a 800.000 all’anno (+100%) da e per l’Aeroporto di Perugia entro il 2028.
Albergatore e figura di riferimento del turismo regionale, affiancherà Stefano Lupi nel supporto al presidente Giorgio Mencaroni per rafforzare la rappresentanza delle imprese del terziario in tutta l’Umbria
CNA chiede misure straordinarie, anche a livello territoriale, per esplorare nuovi mercati di sbocco per i prodotti umbri ed evitare i contraccolpi della guerra commerciale in atto
Premiate le startup della call for innovation beleaf: Be the future
(UNWEB) Il Consiglio della Società Cooperativa Olivicoltori Aprol Umbria, ha riconfermato alla presidenza, sino al 2028, Giulio Mannelli, quarantasettenne olivicoltore di Bettona, già membro del Consiglio di amministrazione di Unaprol e Vicepresidente Coldiretti Perugia.
Serve dare risposte agli imprenditori e un futuro ai giovani agricoltori
(UNWEB) L'indagine del Centro Studi delle Camere di commercio "Guglielmo Tagliacarne"
e le elaborazioni della Camera di Commercio dell'Umbria rivelano che, nella regione, la propensione al risparmio delle famiglie è la più bassa del Centro-Nord con una media del 6,4% rispetto all'8,3% nazionale. Terni fa meglio di Perugia, ma entrambe restano nella parte bassa della classifica. Il dato del risparmio in Italia e in Umbria negli ultimi anni è cresciuto un po', ma per effetto di inflazione e paure sul futuro e non certo per l'aumento dei redditi.
L'associazione propone un tavolo di confronto permanente tra le sigle datoriali per incrementare la competitività e l'attrattività del territorio
(UNWEB) Tra aprile e giugno +409 aziende: più iscritte che cancellate. Ma rispetto a un anno fa mancano all'appello 753 imprese. Per la prima volta le ditte individuali scendono sotto il 50% e le società di capitali superano arrivano a 28,5%. Segnali incoraggianti, ma la vera svolta si vedrà solo nei prossimi mesi. Terni più dinamica di Perugia.
C'è fiducia tra le imprese per la stagione turistica: il 46% conferma un andamento stabile delle prenotazioni rispetto all'anno precedente, in crescita stranieri e il fenomeno del "turismo di ritorno".
Sulla gestione quotidiana a pesare è l'aumento dei costi: il 62% delle strutture ritiene però di poter raggiungere il punto di pareggio tra costi e ricavi.
A sostengo c'è il progetto FORMAGRIT che si propone di rafforzare le competenze imprenditoriali legate alla multifunzionalità (agriturismo, didattica, enogastronomia, servizi culturali) dell'impresa agricola
Prezzi ancora bassi, borghi autentici e mutui più leggeri: così la casa in Umbria si riscopre desiderabile.
Programmazione condivisa in vista dell'edizione numero 57, che si si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2026
Ecco le date 2026 di quella che viene considerata dagli stessi operatori tra le fiere più importanti del settore a livello nazionale
Antonio Forini, presidente di Umbriafiere Spa, riunisce le associazioni del mondo agricolo umbro.
Presentazione di Licia Redolfi – Osservatori in rete Ufficio Studi Confartigianato, 14 luglio 2025