(UNWEB) "Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione europea faccia chiarezza sul caso Timmermans. Per anni sono stati criminalizzati i produttori agricoli e i coltivatori diretti di tutta Europa come il male assoluto, ergendo alcune delle associazioni ambientaliste più importanti a giudici di un tribunale della storia che pretendeva di condannarli, in particolare quelli italiani. L'inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf non ci sorprende, ha svelato ciò che avevamo denunciato con fermezza già anni fa sollevando ripetutamente dubbi su presunti conflitti di interesse.

4 3(UNWEB) MONTEFALCO  – Il Consorzio Tutela Vini Montefalco celebra la conclusione di un anno ricco di soddisfazioni, che ha visto i vini di Montefalco e Spoleto protagonisti sulle più prestigiose riviste nazionali e internazionali, e guarda con entusiasmo al 2025, anno che si preannuncia ricco di novità, eventi e progetti dedicati alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.

ConfartiginatoUmbria (UNWEB) Confartigianato Umbria ha richiesto al Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori interessati dagli eventi sismici, Senatore Guido Castelli, una ulteriore proroga della Zona franca Urbana fino a tutto il 2026 per rimuovere il blocco all’utilizzo dei crediti d’imposta accumulati che si è determinato dal 31/12/2024 e che sta creando grandi problemi alle imprese impegnate nella ricostruzione.

giovani laureati con valigie in mano pronti a partire per nuovi orizzontiL'Umbria affronta un'emorragia di capitale umano: dal 2013 al 2023 4.165 laureati umbri hanno lasciato il Paese, con un saldo negativo di 2.470 tra cancellazioni e ritorni. Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell'Umbria, rilancia la proposta di un fondo regionale per contrastare il fenomeno e incentivare il rientro dei talenti. Anche a livello nazionale il saldo è preoccupante: oltre 308.000 laureati emigrati e solo 131.692 rientrati. I giovani tra i 25 e i 39 anni sono i più colpiti, e nonostante una timida speranza che era sorta nel 2021, il trend negativo persiste. La regione deve affrontare questa sfida con politiche innovative e mirate.

(UNWEB) È fissato al 31 marzo il termine entro cui è possibile presentare la domanda di disoccupazione agricola per l'anno 2024. Possono presentare la domanda - informa Coldiretti - i lavoratori agricoli che hanno prestato attività per almeno 102 giornate nel biennio 2023/2024 e posseggono almeno 2 anni di anzianità assicurativa, contro la disoccupazione involontaria. La prestazione è rivolta agli Operai Agricoli a tempo determinato (OTD) e a certe condizioni anche agli Operai Agricoli a tempo indeterminato (OTI). L'indennità spetta nella misura del 40% della retribuzione di riferimento. Agli Operai agricoli a tempo Indeterminato l'indennità viene erogata nella misura del 30% della retribuzione effettiva.

Carlo Petrini(UNWEB) Le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio: ogni persona spenderà circa 138 euro. Petrini, Federmoda Umbria: “Una tradizione commerciale che si ripete, una opportunità concreta di risparmio per i consumatori”.

Lavoro4L'occupazione umbra registra un costante invecchiamento: i giovani under 35 scendono al 20,7% del totale, mentre gli over 50 superano il 41%. Giorgio Mencaroni: "Investire su formazione e transizione scuola-lavoro per fronteggiare l'inverno demografico e sostenere il futuro dell'economia umbra."

Teodosio Longo HelloFly CS del 23 12 2024(UNWEB) Perugia. HelloFly, compagnia maltese che opera in collaborazione con i migliori vettori europei sul mercato, è già pronta per la prossima stagione estiva con alcune novità già presenti sul proprio sito web  www.hellofly.it che coinvolgeranno ben tre aeroporti italiani, Perugia, Pantelleria e Lampedusa, oltre quello della vicina isola di Malta.

asi 300x250 1

 AVIS

80x190