Aree interne, Pnrr, filiere e sostenibilità economica e ambientale al centro del dibattito organizzato dalla Confederazione Agricoltori Italiani dell’Umbria
La presenza in fiera al padiglione 7, stand 60
Aree interne, Pnrr, filiere e sostenibilità economica e ambientale al centro del dibattito organizzato dalla Confederazione Agricoltori Italiani dell’Umbria
La presenza in fiera al padiglione 7, stand 60
Oltre alla presenza in fiera tre i convegni organizzati dall'associazione di categoria.
Concluso a Perugia il corso di assaggio di olio extravergine d'oliva. Aperte le iscrizioni
alla terza edizione del concorso nazionale "ExtraCuoca", dedicato alle cuoche professioniste che valorizzano con le loro creazioni il ruolo dell'olio extravergine di oliva. Iscrizioni possibili fino al 10 maggio 2023.
(UNWEB) Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la petizione promossa da Coldiretti per salvare il Made in Italy a tavola. È quanto afferma con soddisfazione Coldiretti Umbria dopo la decisione dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni su proposta del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida di schierarsi contro latte, bistecche e pesce creati in laboratorio.
Avvio da record per i nuovi collegamenti da/per la Polonia
(UNWEB) L'export umbro nel 2022 ha avuto un aumento del 23,7% rispetto all'anno precedente, un dato leggermente migliore rispetto alla media dell'Italia.
(UNWEB) Come sarà il 2023 per le micro, piccole e medie imprese umbre? Se lo è chiesto la CNA, che con il suo Osservatorio economico regionale ha condotto un’indagine intervistando un campione di circa 2mila aziende. E la risposta più frequente è stata: dipende.
A Umbriafiere, dal 31 marzo al 2 aprile, la 54a Mostra nazionale dell'agricoltura, dell'alimentazione e della zootecnia
Il primo aprile la mobilitazione nazionale "Fai la cosa buona"
I dati, assoluti e in percentuale, di tutte le regioni. Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Lombardia le realtà con le percentuali più elevate di imprese di stranieri sul totale delle aziende
Nel 2022 leggera flessione dell'1,1% rispetto all'anno record che fu il 2019
243 mila presenze e 83 mila arrivi in totale, all'appello mancano i flussi dalla Cina
"Senior: tra salute, sicurezza e servizi. La filiera agricola sociale". È il titolo del Forum Intergenerazionale regionale promosso da Coldiretti e Federpensionati Umbria, oggi, presso la Comunità Incontro Onlus di Amelia.
(UNWEB) "Senior: tra salute, sicurezza e servizi. La filiera agricola sociale". È il titolo del Forum Intergenerazionale regionale promosso da Coldiretti e Federpensionati Umbria, giovedì 23 marzo alle ore 10.00, presso la Comunità Incontro Onlus di Amelia.
Il presidente Bartolini: "Contratti pluriennali che permetteranno alle aziende di pianificare investimenti sul lungo periodo e rilanciare i territori che fanno del tabacco Made in Italy un'eccellenza"
La città serafica segna il record del flusso turistico regionale ed è prima assoluta nella top 10 delle mete umbre più ambite
Proietti e Leggio: “Numeri eccezionali, che premiano impegno e programmazione. Non punto di arrivo ma slancio verso nuovi obiettivi”
Anteprima Agriumbria: in occasione della Giornata internazionale dell'acqua, la fiera dell'agricoltura propone un approfondimento dedicato all'utilizzo consapevole e ai sistemi innovativi di gestione della risorsa idrica in agricoltura
(UNWEB) “Facciamo un appello alle maggiori Istituzioni territoriali affinché sollecitino il Governo a trovare una soluzione tempestiva al problema dei crediti rimasti incagliati nei cassetti fiscali di centinaia di imprese umbre che hanno eseguito lavori con i bonus casa. Si tratta di un’autentica bomba a orologeria, che potrebbe lasciare sul terreno tanti caduti, sia tra le imprese che tra i lavoratori”.
Appuntamento il 22 marzo con la più importante occasione di incontro e confronto tra gli operatori umbri dell’ospitalità e i fornitori di prodotti e servizi per il ricettivo
La cerimonia di consegna del riconoscimento CNA all'artigiano dell'anno si terrà il 16/03
Iscrizioni aperte fino al 30 aprile: 6 le categorie di concorso
Con la stagione estiva incrementate le attività “non aviation” ed i servizi al passeggero