(UNWEB) L'indagine del Centro Studi delle Camere di commercio "Guglielmo Tagliacarne"
e le elaborazioni della Camera di Commercio dell'Umbria rivelano che, nella regione, la propensione al risparmio delle famiglie è la più bassa del Centro-Nord con una media del 6,4% rispetto all'8,3% nazionale. Terni fa meglio di Perugia, ma entrambe restano nella parte bassa della classifica. Il dato del risparmio in Italia e in Umbria negli ultimi anni è cresciuto un po', ma per effetto di inflazione e paure sul futuro e non certo per l'aumento dei redditi.


L'associazione propone un tavolo di confronto permanente tra le sigle datoriali per incrementare la competitività e l'attrattività del territorio
(UNWEB) Tra aprile e giugno +409 aziende: più iscritte che cancellate. Ma rispetto a un anno fa mancano all'appello 753 imprese. Per la prima volta le ditte individuali scendono sotto il 50% e le società di capitali superano arrivano a 28,5%. Segnali incoraggianti, ma la vera svolta si vedrà solo nei prossimi mesi. Terni più dinamica di Perugia.
C'è fiducia tra le imprese per la stagione turistica: il 46% conferma un andamento stabile delle prenotazioni rispetto all'anno precedente, in crescita stranieri e il fenomeno del "turismo di ritorno".
Prezzi ancora bassi, borghi autentici e mutui più leggeri: così la casa in Umbria si riscopre desiderabile.
Programmazione condivisa in vista dell'edizione numero 57, che si si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2026
Presentazione
Domani 15 luglio a Perugia, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria, imprese e territori a confronto con il Commissario Castelli, la presidente Proietti e il presidente Mencaroni. Un'agenda comune per far rinascere le aree colpite dal sisma.
L'Umbria tiene il passo del Centro, ma resta appena sotto la media italiana
(UNWEB) Terni. In riferimento alle dichiarazioni dell'Assessore Marco Iapadre, Confartigianato Terni precisa che la propria richiesta è - e resta - quella di applicare correttamente e integralmente il Codice degli Appalti attualmente vigente, utilizzando tutti gli strumenti che esso prevede per favorire la qualità, la sostenibilità e la valorizzazione delle imprese del territorio, nel pieno rispetto della legalità.
(UNWEB) Perugia. È stata presentata questa mattina, presso Palazzo Donini a Perugia, la prima edizione della "Notte Gialla Coldiretti", l'evento promosso da Coldiretti Umbria in programma a Castiglione del Lago il prossimo 17 luglio, patrocinato dal Comune e dalla Camera di Commercio dell'Umbria. Una vera e propria festa del mondo agricolo che animerà il centro storico del borgo lacustre a partire dal tardo pomeriggio, coinvolgendo tre piazze del centro storico (Piazza Mazzini, Piazza Meoni e Piazza Gramsci) e l'Anfiteatro della Rocca Medievale, con un ricco calendario di iniziative pensate per tutte le età. Tutto finalizzato alla valorizzazione e tutela del vero cibo di qualità, che fa bene alla salute, all'economia e al territorio.
Cyber security, meccatronica, agroalimentare e sostenibilità: al via i campus rinnovati grazie al PNRR
I visitatori dall'estero sono cresciuti del 24% a maggio e del 36% ad aprile
Nuova campagna viticola in Umbria, primo bilancio sull'andamento climatico e sullo stato fitosanitario dei vigneti: finora condizioni climatiche favorevoli e un buono stato fitosanitario generale.
Petrini (presidente Federmoda Umbria): “Troppi fenomeni distorsivi, così i saldi perdono valore e significato”.
(UNWEB) Perugia. Nuovi importanti traguardi per l’aeroporto internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, che nel mese di giugno ha registrato risultati da record sul fronte del traffico passeggeri. Sabato 28 giugno 2025 si è registrato il nuovo picco storico giornaliero con 3.470 passeggeri transitati, superando il precedente massimo raggiunto il 15 agosto 2023, quando erano stati 3.352, con un incremento del +3,5%.
In Umbria presenti tre cluster in settori strategici, che coinvolgono oltre 70 aziende
Malattia della Lingua Blu, per Confagricoltura Umbria cresce la preoccupazione e urgono interventi a tutela della filiera zootecnica: "Tempestivo il monitoraggio attivato dalla Regione, è il momento che politica, organismi di controllo ed associazioni di categoria agiscano insieme, la protezione del nostro patrimonio zootecnico è una priorità assoluta"
C'è un'Italia coesiva anche al centro, ma troppo spesso invisibile. Il rapporto Symbola-Unioncamere rivela un'Umbria che, sulla coesività delle proprie imprese, si racconta male. Le imprese coesive non sono poche, ma ancora troppo nell'ombra
