(UNWEB)  Terni. Anche in Umbria il settore la tradizione artigianale della pasticceria continua a essere protagonista della Pasqua, trainata dalla qualità dei prodotti e dalla ricchezza del patrimonio agroalimentare.


Secondo l’ultima elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, l’Umbria conta 514 imprese attive nel settore dolciario artigianale, a conferma della forte vocazione regionale per la qualità e l’artigianato. La regione contribuisce a preservare e innovare le tradizioni dolciarie tipiche del periodo pasquale, come la “Ciaramicola” e la “Pizza di Pasqua dolce”, simboli della nostra biodiversità gastronomica.
Tuttavia, cresce anche in Umbria la difficoltà a reperire manodopera qualificata. Il 63,2% delle nuove assunzioni di pasticceri, panettieri e gelatai artigianali è considerato di difficile reperimento, un dato superiore alla media nazionale (58,7%) e tra i più alti a livello italiano. Si tratta di un segnale d’allarme che rischia di compromettere la trasmissione del saper fare artigiano, pilastro fondamentale dell’identità produttiva regionale.
A fronte delle tensioni sui costi delle materie prime come burro, cacao e caffè, i pasticceri umbri stanno dimostrando una straordinaria capacità di tenere sotto controllo l’inflazione sui prezzi finali, garantendo prodotti di qualità e limitando l’impatto dell’inflazione sui consumatori.
È urgente investire in formazione professionale e incentivare l’ingresso dei giovani nelle professioni artigianali per sostenere un comparto che rappresenta una risorsa economica, culturale e turistica della regione e che contribuisce in modo rilevante all’identità umbra, così come conosciuta in Italia e nel mondo.

 

Prodotti agroalimentari tradizionali per tipologia

Anno 2024. Valori assoluti, revisione del 5 marzo 2024

image0011

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Masaf

Prodotti agroalimentari tradizionali per regione

Anno 2024. Numero prodotti

image0012

 

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Masaf

Entrate di Pasticcieri, gelatai e conservieri e Panettieri e pastai artigianali difficili da reperire per regione

Anno 2024. % su totale entrate. Categorie professionali 65.12 e 65.13

image0013

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere – MDLPS

Dinamica dei prezzi al consumo di prodotti della pasticceria fresca

Gennaio 2021-febbraio 2025. Variazione % tendenziale indice Coicop 011141: prodotti di pasticceria freschi

image0014

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat