(UNWEB) Bene i controlli sul settore turistico, utili a preservare e a tenere in sicurezza l'intero comparto, tutelando tutte quelle imprese che operano con correttezza e professionalità, ma anche cittadini-consumatori e turisti che continuano a scegliere e premiare il nostro territorio. È quanto affermano Coldiretti e Terranostra Umbria, l'associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio che raggruppa le imprese della rete di Campagna Amica,in merito alle recenti verifiche che hanno interessato il settore turistico umbro.
Nell'esprimere apprezzamento per i controlli da parte degli organi preposti, che stanno riguardando anche le strutture agrituristiche, Coldiretti e Terranostra Umbria ricordano come le irregolarità danneggino non solo le casse pubbliche, ma anche i tanti operatori onesti che rispettano leggi fiscali, norme igienico-sanitarie e tutti gli standard di sicurezza. Corretto quindi tenere alta l'attenzione su pratiche e fenomeni che penalizzano "in primis" le aziende che lavorano nel pieno rispetto delle normative.
Le imprese agricole - ricordano Coldiretti e Terranostra Umbria - conoscono bene le regole da osservare ed è proprio grazie al loro impegno che sono riuscite negli anni, a diventare un segmento qualificato dell'ampia offerta turistica regionale, che sta contribuendo in modo significativo a rilanciare l'economia delle aree rurali, configurandosi, tra l'altro, come un ottimo veicolo per la promozione delle produzioni agroalimentari.
L'auspicio - concludono Coldiretti e Terranostra Umbria - è che le attività di controllo continuino coinvolgendo l'intera filiera turistica regionale, che anche negli ultimi mesi si è rivelata una dei motori dell'economia locale. L'Umbria infatti può proseguire a crescere solo puntando su legalità, qualità e trasparenza. Solo un'offerta corretta e tracciabile può rafforzare l'immagine della nostra regione come destinazione d'eccellenza.