(UNWEB) Assisi (Pg), – È iniziata, con un importante riscontro di pubblico, ad Assisi (Pg), la prima edizione del Festival delle Creature, in programma nelle giornate di mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre 2025.
L'iniziativa che rientra nel calendario delle Celebrazioni Francescane, è promossa dall'Associazione Palindroma APS in collaborazione con il Comune di Assisi e con il patrocinio della Regione Umbria, Regione Abruzzo, Comune di Perugia e Comune di Roma Capitale,
Dopo i significativi interventi che si sono succeduti nella prima giornata di dibattito, in cui si sono confrontati esponenti della comunità scientifica, affianco a sacerdoti e teologi, rappresentanti delle istituzioni, del mondo dell'attivismo, della filosofia e della cultura, sulle tematiche della conservazione della biodiversità e ruolo delle istituzioni e sulla relazione tra umanità e altri animali: etica e coesistenza; a dare in via alla seconda giornata di incontri, giovedì 9 ottobre 2025, sarà Don Cosimo Schena, sacerdote, psicologo clinico e filosofo, influencer dagli importanti numeri in rete e grande amante degli animali.
Seguirà l'intervento di Estela Torres, co-fondatrice della Fraternité pour le Respect Animal (FRA), teologa attiva nel dialogo tra fede cristiana e compassione verso gli animali.
Il Panel 3, previsto al mattino dalle ore 9.30, verterà sul tema "Animali come cibo: cultura e sostenibilità", introdotto e moderato da Laura Budriesi, docente universitaria ed esperta della partecipazione dei performer non umani agli spettacoli dal vivo e dell'animalità sulla scena contemporanea.
Il programma prevede gli interventi di: Cristina Bowerman, chef stellata promotrice di una cultura del cibo impostata su sostenibilità alimentare, innovazione e educazione nelle scuole, che proporrà un contributo sul tema "Cibo tra cultura e sostenibilità"; Pablo D'Ambrosi, documentarista, regista e co-autore del film-inchiesta Food for Profit (2024), realizzato insieme a Giulia Innocenzi, sullo sfruttamento animale nell'industria zootecnica; Camilla Laureti, europarlamentare, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale, impegnata nei temi della transizione ecologica, sostenibilità alimentare e politiche agricole europee, che condurrà un intervento incentrato su "Gli allevamenti in Ue: panoramica e prospettive", in cui metterà in luce la duplice sfida da affrontare nella legislazione sul benessere animale, tesa da un lato ad assicurare il miglioramento degli standard e, dall'altro lato, ad approntare misure economicamente e socialmente sostenibili. Completeranno il parterre del Panel 3: Anna Maria Manzoni, psicologa, psicoterapeuta, criminologa, scrittrice e attivista per i diritti animali, che incentrerà il suo contributo su "La dissonanza cognitiva: come fare del male continuando a stare bene"; Simone Pollo, professore associato di Filosofia morale presso l'Università di Roma Sapienza e membro del National Biodiversity Future Center e del comitato scientifico di Legambiente, che attraverso la relazione dal titolo "Inventare il cibo, sperimentare la vita buona" cercherà di dimostrare come la ricerca di forme di alimentazione umana senza uso di animali sia una forma di sperimentazione di modi di vita umana moralmente più accettabili; infine, Simone Scampoli, attivista antispecista e direttore del Santuario Capra Libera Tutti, uno dei più grandi santuari per animali sottratti ad allevamento e sfruttamento, finalizzati a far conoscere gli animali non più come prodotti, ma come individui, in un'esperienza che intreccia etica, apprendimento e sostenibilità.
Il Festival delle Creature rafforza il legame simbolico con i valori francescani dedicando uno spazio di approfondimento a conclusione dell'evento, all'Abruzzo, regione protagonista questo anno in occasione della Festa di San Francesco, nel donare l'olio che alimenterà la lampada accesa sulla tomba del santo.
Nel pomeriggio di giovedì 9 ottobre, il Panel 4 sarà infatti incentrato sul tema "Coesistenza tra umani e fauna selvatica a partire dall'Abruzzo", introdotto e moderato da Valeria Barbi, naturalista, divulgatrice e autrice, che ha documentato sul campo la biodiversità e l'impatto umano sugli animali selvatici.
Il tema del Panel 4, incentrato sul complesso equilibrio tra conservazione della fauna locale, convivenza con l'uomo e sviluppo locale, con riguardo al caso abruzzese, verrà approfondito da: Daniela D'Amico, responsabile comunicazione Parco Nazionale Abruzzo; Serena Ciabò, Responsabile dell'Ufficio Parchi e Riserve L'Aquila, parte del Dipartimento Agricoltura, Servizio Foreste e Parchi della Regione Abruzzo; Salvatore Macrì, dirigente Regione Umbria Prevenzione Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Seguiranno gli interventi di: Filomena Ricci, direttrice della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF "Gole del Sagittario" in Abruzzo e promotrice di progetti di educazione ambientale come "Sicuri per natura" e "AmbientAbile", che nel suo contributo su "La cultura della co-esistenza uomo fauna in Abruzzo. L'esperienza del WWF" illustrerà i modi per costruire una vera e propria cultura della convivenza tra comunità e fauna locale; infine, Elisabetta Tosoni, biologa ed esperta di grandi carnivori, con oltre 20 anni di ricerca sull'orso bruno marsicano e il lupo in Appennino, sostenitrice di un approccio che unisce scienza e narrazione e valorizza l'educazione ambientale attraverso storytelling, arte e natura.
Il Festival è accompagnato da una serie di contributi creativi che ne arricchiscono l'esperienza: l'intervento artistico di Francesca De Mai, con la performance e mostra AnimeLeAli, l'esposizione delle opere dell'illustratore e grafico Alessio Alcini, che disegnerà dal vivo durante le giornate dell'evento; i dolci proposti da Snug – The Comfort Café (Roma) e i prodotti vegetali a cura di Ortoingiro (Valtopina), realtà locale di agricoltura sostenibile; infine, lo show cooking sensoriale del Romeow Cat Bistrot (Roma), in programma mercoledì 9 ottobre, che celebrerà l'estetica e la cultura vegana.