Presentata a Foligno nel corso della seconda iniziativa di 'Territori in vetrina'
Cinque volumi distinti ('Arte e tradizioni', 'Borghi e città', 'Natura e paesaggio', 'Sapori e saperi' e 'Sport e outdoor') ma raccolti in un unico cofanetto per valorizzare in modo integrato le risorse paesaggistiche, culturali e gastronomiche dell'area
(UNWEB) – Foligno, Una collana che raccoglie cinque volumi dedicati a 'Arte e tradizioni', 'Borghi e città', 'Natura e paesaggio', 'Sapori e saperi' e 'Sport e outdoor', che si inserisce nelle azioni previste dal Piano di sviluppo locale del Gal Valle Umbra e Sibillini, contribuendo a rafforzare l'immagine coordinata del territorio, a sostenere le imprese locali nel racconto delle proprie eccellenze, a favorire un turismo diffuso e sostenibile e a promuovere la partecipazione delle comunità nella costruzione dell'identità condivisa. Lo strumento editoriale è stato presentato martedì 23 settembre a Foligno, nel corso del secondo incontro di 'Territori in vetrina', iniziativa del Gal Valle Umbra e Sibillini pensata per valorizzare identità, risorse e progetti dei territori locali. Il cofanetto, che "è molto più di una guida, rappresenta un segno concreto dell'impegno nel costruire e trasmettere una narrazione unitaria, riconoscibile e di qualità del nostro territorio", ha precisato il presidente del Gal Valle umbra e Sibillini, Pietro Bellini, presente insieme al direttore David Fongoli al talk tenutosi all'Oratorio del Crocifisso, che ha accolto anche tanti esperti, stakeholder, sindaci e amministratori dei 23 Comuni dell'area: tra gli interventi, quelli di Simona Meloni (in diretta streaming), assessore al Turismo e alla Montagna e aree interne della Regione Umbria, Michela Giuliani, assessore al Turismo del Comune di Foligno, e Fabio Roscini di Faro Laboratorio Creativo, coordinatore della squadra di esperti che ha contribuito alla realizzazione dei volumi (Francesco Listanti, Giulia Apolloni, Marta Onali, Monia Pelafiocche, Daniele Falchi, Ivan Pizzoni e Marco Gubbiotti per i testi, Augusto Buzzeo per le foto, il videomaker Luca Scota e Fabio Roscini, project management, grafica e revisione testi).
Sono intervenuti, inoltre, Antonella Tiranti, dirigente regionale del Turismo, Simone Focaia, dirigente regionale delle Politiche di sviluppo rurale e Laura Servi, in rappresentanza della Provincia di Perugia.
"L'intento è quello di raccontare il territorio non attraverso semplici guide, ma attraverso percorsi tematici capaci di trasmettere identità, storie ed esperienze, offrendo al lettore un'immagine complessiva e coerente delle diverse anime che compongono il Gal – ha dichiarato Bellini –. In questo modo la collana riesce a parlare a pubblici diversi, visitatori, operatori e cittadini, mantenendo un tono coerente e autentico che rafforza l'efficacia del messaggio. La scelta del cofanetto unico risponde all'esigenza di presentare i volumi come parte di un brand territoriale condiviso, offrendo uno strumento di rappresentanza di pregio da utilizzare in fiere, eventi e attività di promozione".
Le pubblicazioni riservano ampio spazio alla fotografia di qualità: panorami, scorci, dettagli della vita quotidiana, mentre mappe, infografiche e icone facilitano la lettura e invitano all'esplorazione. I testi intrecciano storia, tradizioni, curiosità e suggerimenti pratici, arricchiti da immagini fotografiche professionali, spesso inedite, che esaltano la varietà e la bellezza del territorio. Il lettore, sfogliando 'Natura e paesaggio', può scoprire habitat unici, percorsi naturalistici, testimonianze di biodiversità e approfondimenti scientifici sugli ecosistemi locali; 'Arte e tradizioni' racconta mestieri antichi, tecniche artigianali, leggende, proverbi e modi di dire tramandati di generazione in generazione; 'Borghi e città' accompagna in un viaggio tra centri storici, architetture, aneddoti e personaggi che hanno fatto la storia di queste comunità; 'Sport e outdoor" presenta itinerari per il trekking, il cicloturismo e altre attività all'aria aperta, con consigli pratici e racconti di esperienze autentiche; infine, 'Sapori e Saperi' porta alla scoperta delle eccellenze gastronomiche locali, proponendo ricette tradizionali, abbinamenti, curiosità sui prodotti tipici e storie dei produttori.
"Un aspetto rilevante del progetto è il coinvolgimento di un team multidisciplinare – ha aggiunto Fongoli – di professionisti, autori, giornalisti, esperti di comunicazione, fotografi, grafici e revisori, i cui curricula sono riportati alla fine di ciascun volume. Il lavoro di redazione, ricerca e progettazione grafica è stato costantemente coordinato dal Gal Valle umbra e Sibillini, che ha svolto un ruolo di regia assicurando coerenza di contenuti e di immagine tra i diversi volumi e indirizzando ogni fase del processo creativo e produttivo. Questa pluralità di competenze, unita alla supervisione continua del Gal, ha permesso di costruire un prodotto editoriale di alto livello, capace di coniugare rigore dei contenuti, qualità estetica e capacità di coinvolgimento".
"Siamo grati e onorati di aver ospitato questa iniziativa – ha concluso Giuliani – che interpreta quello che era il desiderio dei Comuni del Gal di racchiudere in delle pubblicazioni quelle che sono le nostre peculiarità e specificità, quindi davvero un lavoro straordinario portato avanti dal nostro Gal che si impegna tutti i giorni nel promuovere le nostre eccellenze. Questo è un risultato tangibile di quando i Comuni si fanno forza a vicenda e si fa squadra".