L’appuntamento si è svolto domenica 28 settembre nel Comune di Deruta
L’edizione 2026 sarà ospitata dal Comune di Torgiano mentre nel 2027 da Marsciano
(UNWEB) Deruta, – La pioggia caduta la notte precedente non ha fermato il popolo della 34esima edizione della “Camminata della Speranza, per la cultura della disabilità” che si è tenuta domenica 28 settembre a Deruta. Circa cinquecento persone hanno preso parte all’iniziativa ideata dal Centro Speranza di Fratta Todina per dare voce e risonanza ai diritti delle persone con disabilità, dei loro familiari e caregiver, che quest’anno è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Deruta. Una camminata che di anno in anno registra sempre più presenze e che nel 2025 ha assunto un significato speciale, con un pensiero rivolto ai bambini vittime di guerre. Tra i presenti i Sindaci, assessori ed amministratori dei Comuni della zona sociale 4 (Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, San Venanzo e Todi), del Comune di Torgiano e tanti amici, grandi e piccini, del Centro.
“Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione della Camminata, nata con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Anche quest’anno la risposta è stata straordinaria: numerosi cittadini hanno aderito con entusiasmo, insieme ai Sindaci del territorio, che continuano a dimostrarci la loro vicinanza e il loro sostegno. Proprio in virtù di questo legame, siamo felici di annunciare che l’edizione 2026 sarà ospitata dal Comune di Torgiano, mentre nel 2027 torneremo a Marsciano per continuare a camminare insieme verso una società più inclusiva”, hanno affermato Madre Graziella Bazzo, direttrice generale del Centro Speranza di Fratta Todina, e Giuseppe Antonucci, presidente dell'Associazione Madre Speranza Odv che ha organizzato la manifestazione, terminata la camminata.
I partecipanti hanno preso parte ad una camminata di 9 km circa (della durata di 3 ore), con partenza dalla discoteca Egizia ed arrivo in piazza dei Consoli a Deruta. Dopo la passeggiata si è tenuta la santa messa nella chiesa di San Francesco a Deruta e subito dopo il ristoro in piazza dei Consoli, offerto dal Comune di Deruta.
La manifestazione è organizzata dal Centro Speranza di Fratta Todina con il patrocinio della Regione Umbria, delle Province di Perugia e Terni, dei Comuni di Perugia, Terni e Torgiano, di quelli della Zona sociale 4 (Marsciano, Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Massa Martana, Montecastello Di Vibio, San Venanzo e Todi), Diocesi Orvieto-Todi, Usl Umbria 1 e 2, Associazione Madre Speranza odv, Croce Rossa Italiana, Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, Cesvol Umbria, Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), Comitato Italiano Paralimpico.
Molti anche gli sponsor privati grazie ai quali è stato possibile realizzare anche questa edizione: Umbra Acque, L’Abbondanza srl, Art Line, Conad Superstore Deruta, Croce Rossa Italiana - Comitato di Deruta Torgiano, Umbra Servizi, Forno Bonucci, RA Costruzioni, Azienda Agraria Ricci, Pasticceria Baglioni Deruta, A.C.A.P., Grifo Latte, Agricola Tardioli, Automobile Club Perugia e Lions Club Deruta e la preziosa collaborazione delle Pro Loco di Sant'Angelo di Celle, Deruta, Ponte Nuovo, San Nicolò di Celle.