APM 2024 Domenica 12 ottobre l'anteprima, sabato 25 anche uno special event con una prima assoluta

Dal 16 al 19 ottobre va in scena l'iniziativa organizzata dalla Famiglia Francescana di Assisi con la collaborazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco


(UNWEB) ASSISI - Tutto pronto per la dodicesima edizione di Assisi Pax Mundi, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025 - con un'anteprima il 12 ottobre e uno special event di chiusura il 25 ottobre - in una città da sempre ispirata all'incontro e alla promozione della pace e del rispetto, in cui si diffonde una cultura del dialogo che davvero accolga tutti e a tutti proponga i valori del bene comune, dietro l'esempio e lo stimolo di San Francesco e di Santa Chiara. E infatti la rassegna – completamente gratuita e senza necessità di prenotazione – permette alle corali partecipanti di vivere momenti di autentica condivisione con altri amici, accomunati dall'amore e dalla passione per il canto; di anno in anno l'esperienza comune a tutti è sempre quella di un continuo e reciproco arricchimento umano, spirituale e culturale.

Assisi Pax Mundi 2025 è organizzata dalla Famiglia Francescana di Assisi, con il sostegno della Fondazione Perugia, il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, e con la collaborazione di Regione Umbria, Città di Assisi, Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco. Dopo quello delle Stimmate, quest'anno la Famiglia Francescana festeggia l'ottavo centenario in cui San Francesco scrisse "Laudes Creaturarum" più noto come il "Cantico delle Creature" o "Cantico di Frate Sole", ancora oggi il canto dell'uomo salvato e riconciliato con tutte le cose. Composto tra l'inverno e la primavera del 1225 ad Assisi, il Cantico ricorda di come Francesco, ormai gravemente malato, trovava quiete alle sue sofferenze solo cantando le Laudi del Signore e ripeteva ai suoi compagni "andate e cantate il Cantico di frate Sole".' Nelle biografie di Celano e di San Bonaventura, il Sole è preso anche come immagine di Francesco, quanto ispiratore di una vita luminosa ed è presente anche nell'XI canto del Paradiso di Dante: "nacque al mondo un sole".

"Nel ricordare questo significativo avvenimento, la XII edizione di Assisi Pax Mundi, celebra, attraverso la musica, il tema dell'ottavo centenario 'Cum tucte le Tue creature', e a differenza dalle edizioni passate, quest'anno abbiamo chiesto di inserire un 'Cantico delle Creature' di qualsiasi autore, scegliendo anche brani di lode al Creatore", spiega fra Peter Hrdy, direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco

I concerti di Assisi Pax Mundi 2025 si svolgeranno in diversi momenti della giornata nei luoghi francescani di Assisi e dintorni. Culmine della manifestazione saranno il concerto finale del 18 ottobre (sabato sera), e la Celebrazione Eucaristica conclusiva del 19 ottobre (domenica mattina) che vedranno la partecipazione di tutti i gruppi iscritti. Al termine della Santa messa i cori partecipanti eseguiranno insieme il Cantico delle Creature di p. Domenico Stella. Sabato 25 ottobre, Assisi Pax Mundi avrà inoltre il piacere di ospitare un evento speciale di rilievo, la prima mondiale  assoluta del concerto "Il trittico di San Francesco" del M° Pietro Cangiano, iniziativa realizzata in collaborazione con Ars Cantandi e la Fondazione Tanghetti e Chiari e.t.s.

Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative di Assisi Pax Mundi è possibile consultare il sito https://assisipaxmundi.org/paxmundi/ o seguire i social su Facebook – https://www.facebook.com/assisipaxmundi e Instagram – https://www.instagram.com/assisi_paxmundi/

Per rimanere sempre aggiornati sulle attività della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco è possibile consultare il sito www.corosanfrancescoassisi.org o seguire i social su Facebook – https://www.facebook.com/cappellaMusicaleAssisi– Instagram – https://www.instagram.com/assisi_cappellamusicale/ – e TikTok – //www.tiktok.com/@cappellamus.sfrancesco/" target="_blank" rel="noreferrer" style="box-sizing: border-box; color: rgb(0, 172, 255); background-color: transparent;">https://www.tiktok.com/@cappellamus.sfrancesco/

 

PROGRAMMA ASSISI PAX MUNDI 2025

Domenica 12 Ottobre - Anteprima
Ore 21.00, Chiesa superiore della Basilica di San Francesco
Concerto sinfonico "Orchestra di Produzione Musicale della Toscana" in collaborazione con "Italian Opera Florence" M° David Boldrini

Giovedì 16 Ottobre
Ore 21.00 Chiesa inferiore della Basilica di San Francesco
Istituto Preziosissimo Sangue [ Bari ] Akademia Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador [ Alghero | SS ]

Venerdì 17 Ottobre
Ore 17.30 Cattedrale San Rufino
Coro Ana dell'Adda [ Olginate Calolziocorte | LC ] Polifonica Arborense [ Oristano ]
Ore 21.00 Basilica di Santa Maria degli Angeli
Manincanto [ Portogruaro | VE ] Lux Verbi Ensemble [ Sassari ]

Sabato 18 Ottobre
Ore 16.00 Chiesa San Pietro
I.C. Manzoni Mottola [ Taranto ] Resurrexit [ Potenza ]
Ore 20.30 Chiesa superiore della Basilica di San Francesco
Concerto di chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali 

Domenica 19 Ottobre
– Ore 10.30 Chiesa superiore della Basilica di San Francesco
Celebrazione animata da tutti i gruppi corali A seguire esecuzione del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella

Sabato 25 Ottobre  – Special Event
Ore 21.00 Chiesa superiore della Basilica di San Francesco
Concerto "Il trittico di San Francesco" del M° Pietro Cangiano con la partecipazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, Coro Concentus Vocalis di Cannara, l'Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani Un evento di "Ars Cantandi"