Lo spettacolo è stato organizzato dal gruppo di amici di “Smile at Life”
Tra gli artisti che si sono esibiti Andrea Paris, Nicola Pesaresi, i 7 Cervelli e Renoir Bellucci, Antonio Lo Cascio, Nicholas Ori, Chiara Ciarfuglia, Zio Command e Federico Antoine. A condurre sono stati Mauro Casciari e Federica Bardani
(UNWEB) Perugia, – Grande successo per “Risate a cielo aperto”, lo spettacolo di beneficenza all’insegna dell’allegria e della solidarietà, che si è tenuto domenica 9 novembre presso il Teatro Morlacchi di Perugia, organizzato dal gruppo di amici “Smile at Life” (composto da Alessandro Rapuan, Rodolfo Laura, Luca Panichi, Federica Bardani, Roberto Frattini e Luana Pioppi) a favore del Comitato per la vita Daniele Chianelli. Sono stati raccolti ben 17mila euro per la realizzazione di una tettoia che sarà costruita sul giardino pensile del Residence Chianelli, struttura che da anni accoglie pazienti e familiari in cura presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, offrendo loro un ambiente protetto e solidale.
Lo spettacolo – che ha registrato il sold out e che è stato patrocinato e sostenuto dal Comune di Perugia – è stato presentato dal conduttore radiofonico e annunciatore televisivo perugino Mauro Casciari (speaker di Rds, in passato inviato della trasmissione “Le Iene” di Italia 1 e coautore e spalla di Fiorello in “Viva Rai2!”) e da Federica Bardani. Ha visto alternarsi sul palco alcuni tra i più amati volti della comicità e dello spettacolo italiano: il “prestigiattore”, comico, mago e illusionista Andrea Paris (vincitore nel 2020 del talent show "Tú sí que vales" di Canale 5); il ventriloquo Nicola Pesaresi con la sua fedele scimmietta Isotta (ha partecipato a talent show come "Tú sí que vales" e "Italia's Got 'Talent" ed è stato finalista nel 2024 nel programma "Dalla strada al palco" di Rai 2); i 7 Cervelli (famoso duo perugino composto da Luca Pellegrini e Fabrizio Fabbi che tiene spettacoli in dialetto in tutta Umbria e non solo) accompagnati dal cantante Renoir Bellucci; il cabarettista e attore marchigiano Antonio Lo Cascio (noto per essere stato il personaggio de “L’Indignato” nel programma televisivo di Canale 5 "Avanti un altro", condotto da Paolo Bonolis); il piccolo Nicholas Ori (di 9 anni, conosciuto per la sua partecipazione a video e spettacoli insieme all’attore Paolo Rufini); i ballerini Chiara Ciarfuglia e Alessio Dhalsim Venditti (che si sono esibiti insieme alle allieve della scuola Tentazione Danza) accompagnati da una breve performance in carrozzina di Luca Panichi; Samuel Comandini, in arte Zio Command (personaggio noto sui social con quasi 200mila follower su Facebook e 90mila su Instagram), che ha eseguito con i tenori Cristiano Amici e Alessandro Zucchetti e la soprano Paola Stafficci brani lirici come “O sole mio”, “la donna è mobile” e “Nessun dorma”; il creator Federico Antoine (oltre 3 milioni di follower su TikTok, YouTube e Instagram). Doveva essere presente anche l’imitatrice Emanuela Aureli ma per motivi personali non è potuta intervenire.
Prima dell’inizio dello spettacolo sono saliti sul palco anche Franco Chianelli con la moglie Luciana Cardinali, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e i professori Maria Paola Martelli, direttrice dell’istituto di Ematologia dell’Università degli Studi di Perugia con trapianto di midollo osseo, Francesco Arcioni, direttore f.f. dell’Oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Perugia, che hanno illustrato l’attività del Comitato per la vita Daniele Chianelli.
“Risate a cielo aperto” è stato molto più di uno spettacolo: è stato un gesto concreto di vicinanza, un abbraccio collettivo che ha unito arte, impegno sociale e comunità. Un’occasione per sorridere insieme e contribuire a un progetto che ha l’obiettivo di migliorare la vita di tante persone.
