(UNWEB) Perugia, - La Giunta regionale, su proposta della presidente Stefania Proietti, ha deliberato di procedere nell'ambito del Progetto Rimu-Clima – progetto che si prefigge l'obiettivo di potenziare i sistemi di previsione meteorologica, di studio e messa in campo di azioni che puntano a prevenire frane e alluvioni – alla sottoscrizione di accordi di collaborazione con la Fondazione Cima, ente di ricerca che si occupa dello studio, la previsione e la prevenzione dei rischi legati ai cambiamenti climatici, e con Anci Umbria.
"Bombe d'acqua e fenomeni siccitosi sono, purtroppo, sempre più frequenti anche nel nostro territorio – dichiara la presidente Proietti – e per contrastarli il Progetto Rimu-Clima è una parte fondamentale del Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Umbria in materia. Tale programma ha l'obiettivo di potenziare la rete meteorologica regionale e gli strumenti per l'analisi climatica. In particolare, vogliamo migliorare la previsione degli eventi meteorologici estremi e supportare la gestione dei rischi naturali, per meglio proteggere la comunità regionale da questo genere di fenomeni".
Per implementare in maniera sempre più efficace tale progetto sono stati quindi individuati la Fondazione Cima quale partner sul versante della verifica giuridico-gestionale delle procedure del Centro funzionale e della Sala operativa regionale, e Anci Umbria, quale ente rappresentativo dei Comuni dell'Umbria, che svolgerà le attività di supporto alla Protezione Civile nell'implementazione del livello regionale del Catalogo dei Piani, con particolare riferimento alla digitalizzazione dei dati e alla loro standardizzazione.
--
Foto di Claudia Hinz da Pixabay