463313765 968722351948389 6066869690144995697 n(UNWEB) - Perugia - 'Stati di Natura' è il tema scelto per la 31esima edizione di UmbriaLibri, il festival letterario della Regione Umbria in programma a Perugia, dal 24 al 26 ottobre, e a Terni, dal 28 al 30 novembre.

Si svolgerà un'anteprima di UmbriaLibri 2025 con la verticale del Turismo nei giorni 22 e 23 ottobre con alcuni panel dedicati al turismo lento, comunicazione e letteratura di viaggio il cui corner dei libri verrà ospitato alla mostra mercato dell'editoria umbra presso il CERP (Rocca Paolina). Inoltre il 23 ottobre si svolgerà – sempre in anteprima di UmbriaLibri – la "Prima giornata AIB (Associazione Italiana Biblioteche) delle biblioteche umbre", realizzata in collaborazione con Regione Umbria.

Tutte le novità dell'edizione 2025 della mostra mercato dell'editoria umbra, verranno presentate alla conferenza stampa in programma per giovedì 2 ottobre alle ore 12 presso la Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia.

Interverranno il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, l'assessore regionale al Turismo, Simona Meloni, il direttore artistico di UmbriaLibri, Nicola Lagioia e il fumettista e illustratore Alessandro Baronciani, realizzatore del 'Manifesto d'autore' che verrà presentato nel corso dell'incontro con la stampa.

Circa 50 le case editrici umbre presenti al festival letterario con oltre 160 eventi in programma tra le date di Perugia e Terni. Tanti gli ospiti, scrittori, editori e intellettuali tra i più importanti del panorama italiano come Paolo Nori, Giorgio Vallortigara, Paola Caridi, Elena Stancanelli, Chiara Faggiolani, Fabio Stassi, Antonella Lattanzi, Fabio Bacà, Jan Brokken, Frank Westermann, Gipi,

Domenico Starnone, Maria Grazia Calandrone, Matteo Nucci, David Szalay, Romana Petri, Antonio Manzini, Emanuele Trevi, Viola Ardone, Daria Bignardi, Concita De Gregorio, Nicoletta Verna, Fabrizio Bentivoglio, Chiara Valerio, Melania Mazzucco e tanti altri ancora.

Un evento, UmbriaLibri, che unisce editoria, cultura e riflessione sui grandi temi del presente, come suggerito dal tema 'Stati di Natura' scelto per l'edizione 2025: da un lato richiama un ritorno alla legge del più forte e all'arbitrio, dall'altro suggerisce la possibilità di una rinascita, fondata sull'ascolto, la relazione, la cura e una rinnovata armonia con la natura.