Immagine WhatsApp 2025 11 18 ore 10.18.40 2c8029a6(UNWEB) Approvato all’unanimità in Consiglio comunale l’Ordine del Giorno proposto dall’opposizione dedicato al tema della continuità didattica ed educativa per gli alunni con disabilità, un passo importante per rafforzare l’inclusione e il diritto allo studio nel nostro territorio.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la discontinuità degli insegnanti di sostegno e degli operatori scolastici rappresenta un grave ostacolo per il percorso educativo e relazionale degli studenti con disabilità.

Con l’approvazione dell’Ordine del Giorno, il Consiglio impegna l’Amministrazione comunale a:

  • istituire un tavolo permanente di lavoro tra Comune, USR, famiglie, associazioni per fare rete in una logica di co-programmazione e co-progettazione, per monitorare quanto già esiste, raccogliere le esigenze degli studenti, proporre soluzioni efficaci e integrate;

  • promuovere percorsi di formazione e supporto per insegnanti di sostegno e personale educativo, anche in collaborazione con l’università e le associazioni specializzate nella disabilità;

  • rafforzare i servizi comunali di competenza (assistenza, trasporto, ausili, spazi inclusivi) e sviluppare progetti di continuità educativa tra i diversi ordini di scuola, per sostenere gli studenti e le loro famiglie, in particolare nelle delicate fasi di passaggio tra cicli, quando la routine e le relazioni cambiano radicalmente, causando spesso difficoltà di adattamento;

  • valutare incentivi non economici e forme di riconoscimento per il personale educativo e i docenti di sostegno che operano stabilmente nel territorio, al fine di favorirne la permanenza.

Con questo atto – ha dichiarato la consigliera Elena Fruganti – il Consiglio ha voluto porre l’attenzione sulla centralità dello studente con disabilità e sul suo diritto ad un percorso scolastico personalizzato calibrato sulle sue specifiche esigenze. La continuità didattica ed educativa è una condizione indispensabile per garantire una scuola realmente inclusiva, capace di accompagnare ogni bambino e ragazzo nel suo percorso di crescita. Avviare una fase in cui si operi in una logica di co-programmazione e co–progettazione in tema di disabilità implica un cambio di paradigma che coinvolge tutti i soggetti implicati nel sostegno al singolo studente e nella realizzazione del suo progetto di vita”.

L’ordine del giorno si inserisce nella scia delle nuove normative nazionali in tema di continuità didattica nel sostegno, che quest’anno il MIM ha avviato con il decreto ministeriale 32/2025, che ha prodotto effetti positivi, come dimostrano i dati presentati in Commissione dal dr. Cencetti dell’USR, per cui il 36% dei docenti di sostegno a tempo determinato è stato confermato su richiesta delle famiglie e il totale delle nomine è stato effettuato entro il 28 agosto, garantendo un ottimale avvio dell’anno scolastico.

Ringrazio il Consiglio comunale per aver colto lo spirito costruttivo della proposta – aggiunge Fruganti – Ora il tavolo diventi un punto di riferimento permanente per sviluppare progetti concreti e condivisi. Un ringraziamento agli ospiti auditi in IV Commissione, che hanno espresso pieno apprezzamento per l’iniziativa e fornito preziose indicazioni”.

L’approvazione di questo Ordine del Giorno rappresenta un segnale importante: la scuola inclusiva non è solo un obiettivo pedagogico, ma una scelta politica che mette al centro la persona, i suoi diritti e il valore della comunità educante.

I Consigieri di Opposizione

FDI – Riccardo Mencaglia, Paolo Befani, Elena Fruganti, Clara Pastorelli, Nicola Volpi

FI – Augusto Peltristo, Edoardo Gentili

MARGHERITA SCOCCIA

PERUGIA CIVICA – Nilo Arcudi, Chiara Calzoni

PROGETTO PERUGIA – Leonardo Varasano