(UNWEB) – Perugia, – Raccontare e valorizzare l'Umbria con un linguaggio veloce, immediato, che arrivi dai giovani e parli ai giovani: è l'obiettivo dei due progetti presentati questa mattina a Palazzo Donini alla presenza dell'assessore al Turismo Simona Meloni. Si tratta di Umbria TIC Days e Road2TIC, ideati e progettati dall'associazione culturale Umbria for the Future - fondata da ragazzi uniti dalla passione per il territorio e per la comunicazione digitale - che ha già al suo attivo tre edizioni del TIC Festival (Terni Influencer & Creator Festival).
Umbria TIC Days è un itinerario a tappe nella regione pensato con l'obiettivo di promuovere al meglio varie eccellenze dell'Umbria, in linea con il claim della campagna "L'Umbria in tutti i sensi". Coinvolgerà 10 content creator che valorizzeranno 5 aree interne della regione. Road2TIC è invece un viaggio in stile Pechino Express che dal 27 al 31 ottobre porterà influencer di vari ambiti e provenienze alla scoperta delle bellezze culturali, naturalistiche, storiche e ambientali della regione.
"Queste iniziative ci consentono di avvicinare un pubblico giovane, che spesso fatichiamo a coinvolgere nelle nostre progettualità – ha dichiarato l'assessore Meloni – e rappresentano un salto di qualità per l'Umbria. La nostra regione è ricca di risorse e di potenzialità, ma per valorizzarle è necessario innovare e sperimentare nuovi linguaggi, nuovi format e nuove occasioni di partecipazione. Il turismo oggi non è più solo 'andare in un luogo e fermarsi', è vivere esperienze: attraverso i sensi, il gusto, lo sport, la natura, la cultura. L'Umbria è perfetta per questo, perché può offrire un turismo autentico, sostenibile, fatto di esperienze concrete e immersive. Non a caso parliamo di una regione che, pur essendo composta in gran parte da piccoli comuni delle aree interne, riesce a esprimere eccellenze in tanti settori".
"Il progetto Road2TIC è nato nel 2024 come spin-off del TIC Festival coinvolgendo cinque comuni della provincia di Terni – ha spiegato Simone Scoppetta, presidente dell'associazione culturale Umbria for the Future – Quest'anno faremo un passo avanti con una gara a tappe che toccherà alcune delle città più rappresentative dell'Umbria: Terni, Spoleto, poi Foligno, Assisi, Perugia e Città di Castello. I content creator coinvolti si cimenteranno in esperienze concrete – dalla cucina tradizionale all'artigianato, dallo sport alla cultura – permettendo ai follower di vivere l'Umbria attraverso contenuti autentici e coinvolgenti".
I due progetti nel complesso coinvolgeranno 13 influencer/content creator che toccheranno 10 comuni realizzando più di 40 attività e coinvolgendo circa 50 milioni di follower.
"L'Umbria è l'autunno, con i suoi colori, i paesaggi, i prodotti tipici e i festival che animano i borghi – ha commentato in conclusione l'assessore Meloni – Ma è anche un territorio che può proporre attività tutto l'anno: dalla gastronomia all'enoturismo, dalla musica agli eventi sportivi, fino alle esperienze a contatto diretto con l'ambiente. Credo che progetti come quelli presentati oggi siano la strada giusta per promuovere la nostra terra in modo innovativo, anche con l'obiettivo di destagionalizzare il turismo".