In evidenza

  • La giunta regionale preadotta le modifiche alla legge regionale 1 del 2015,

    La giunta regionale preadotta le modifiche alla legge regionale 1 del 2015, "Testo unico governo...

  • Disegno di legge sulla cultura e le imprese creative, il 28 novembre a Terni scatta la

    Disegno di legge sulla cultura e le imprese creative, il 28 novembre a Terni scatta la "Chiamata...

  • Regione Umbria, approvate le nuove direttive per le Guardie ecologiche volontarie. L'assessora Meloni:

    Regione Umbria, approvate le nuove direttive per le Guardie ecologiche volontarie. L'assessora...

  • Aperto l'avviso conciliativo natalità 2025, presidente Proietti:

    Aperto l'avviso conciliativo natalità 2025, presidente Proietti: "Un sostegno concreto alle neo...

  • Decreto Transizione 5.0, la Regione Umbria scrive ai sindaci dei comuni umbri. L'assessore Thomas De Luca:

    Decreto Transizione 5.0, la Regione Umbria scrive ai sindaci dei comuni umbri. L'assessore Thomas...

  • Aggressioni al personale sanitario, firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi. La presidente Proietti:

    Aggressioni al personale sanitario, firmato a Terni un protocollo per la gestione degli...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

La giunta regionale preadotta le modifiche alla legge regionale 1 del 2015, "Testo unico governo del territorio e m…

De Luca: "Passo importante per la semplificazione della normativa edilizia regionale, risponde alle esigenze dei cittadini e delle imprese"

Disegno di legge sulla cultura e le imprese creative, il 28 novembre a Terni scatta la "Chiamata alle arti": B…

(UNWEB)– Perugia 26 nov. 025 - In Umbria nasce la prima legge sulla cultura e l'impresa creativa che per volontà...

Regione Umbria, approvate le nuove direttive per le Guardie ecologiche volontarie. L'assessora Meloni: "Un presidio…

(UNWEB)– – Perugia, – La Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessora all'agricoltura e all'ambiente Simona Meloni, ha approvato le nuove...

Aperto l'avviso conciliativo natalità 2025, presidente Proietti: "Un sostegno concreto alle neo mamme. L'Umbria inv…

(UNWEB) – Perugia,   – L'Umbria sostiene le famiglie e le neo mamme e lancia la sfida contro la denatalità mettendo...

Economia

Coldiretti, giornata contro la violenza sulle donne: a Roma i premi "Amiche della terra"

I riconoscimenti alle imprenditrici che con il loro lavoro diventano sentinelle di libertà e dignità: premiata l'umbra Valentina Alunno

"ZES Unica e competitività territoriale: quali scenari per l'Umbria" Oltre 200 i partecipanti all'incontro or…

(UNWEB) Perugia. Grande partecipazione all'incontro "ZES Unica e competitività territoriale: quali scenari per l'Umbria", organizzato al Garden Hotel di Terni...

Eurochocolate 2025 supera il milione di visite

IL’analisi Confcommercio conferma la forte attrattività dell’evento. Mencaroni: “Un patrimonio da tutelare. La protesta? Rispetto per le motivazioni, ma contesto...

A Città di Castello stabilimento per le nocciole della filiera ProAgri–Ferrero, un passo avanti per la corilicoltura umb…

(UNWEB)CITTÀ DI CASTELLO — ProAgri ha inaugurato lunedì 24 novembre a Città di Castello, in località Garavelle, il primo impianto...

Attualità

Anci Umbria e Uisp Umbria insieme per promuovere comunità più attive e inclusive

Rinnovato il protocollo d’intesa tra i presidenti Federico Gori e Fabrizio Forsoni Invecchiamento attivo e stili di vita sani: parte un...

Anci Umbria, Gori: "Serve una Zes che abbracci tutta la regione"

Per il presidente l’Umbria è una regione fragile che non può permettersi nuove divisioni

Anci Umbria e Felcos Umbria per la costruzione di relazioni internazionali tra le autorità locali umbre e palestinesi

Invitati tutti i Comuni umbri alla sigla di Patti di amicizia e gemellaggi per dare continuità e rafforzare la collaborazione...

Metrobus Perugia, sopralluogo della Sindaca Ferdinandi e dell'assessore Vossi nei cantieri di via Settevalli, Mercato e …

(UNWEB) Perugia. Prosegue il percorso di monitoraggio costante sui cantieri del Metrobus. Questa mattina la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi...

Cronaca

Perugia. Eseguito fermo per tentato omicidio per l'accoltellamento avvenuto nel corso della notte

(UNWEB) Perugia. Nel primo pomeriggio, il personale della Polizia di Stato di Perugia ha rintracciato e arrestato un 32enne -...

Città di Castello (PG): i Carabinieri nelle scuole per la campagna regionale “Umbria contro ogni genere di violenza”…

(UNWEB) Prosegue con grande partecipazione la campagna di sensibilizzazione “Umbria contro ogni genere di violenza”, promossa dalla Regione Umbria con...

Lite con accoltellamento in centro, ferito un 32enne. Indagini in corso della Polizia di Stato di Perugia

(UNWEB) Perugia. Questa notte, intorno alle 5, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza, il personale della Polizia...

Distrugge braccialetto elettronico e minaccia gli agenti: 21enne denunciato dalla Polizia di Stato di Perugia

(UNWEB) Perugia. Il personale della Polizia di Perugia, intervenuto in un'abitazione del Capoluogo a seguito di chiamata al Numero Unico...

Cultura

"Le iscrizioni di Bo Marzo. Una chiave di lettura inedita del Boschetto" arriva da Perugia

Sarà svelata all'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" nella masterclass con il prof. Filippo Coarellidigiovedì 27 novembre, alle 17

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

Eventi

Eurochocolate si conferma il Festival Internazionale del Cacao e Cioccolato più attrattivo.

(UNWEB) Perugia. Un'edizione che conferma il grande appeal dell'evento, quella che si è chiusa domenica scorsa a Perugia. Il claim "La...

Il Grifo a Perugia e non solo. dalle origini all’eta’ moderna/ il convegno in sala dei Notari ha chiuso la rassegna dedi…

(UNWEB) Perugia. Si è svolta nella mattinata di giovedì 20 novembre presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori...

Un weekend al profumo di miele: Foligno domani inaugura Mielinumbria 2025

Venerdì 21, alle 16, il taglio del nastro a Palazzo Trinci: al via mostra mercato, show cooking e degustazioni, tutti...

“We all love Ennio Morricone” per la prima volta a Perugia, sabato 22 novembre al Pavone lo spettacolo/concerto unico id…

Sabato 22 novembre (ore 20.30) sul palco del Teatro Pavone arriva la appassionante avventura del grande compositore in uno spettacolo/concerto...

scuola(ASI) Lettere in redazione. "I giovani, con la scuola, sono la nostra grande scommessa. Ma per fare in modo che lo siano davvero, per dare gambe e cervello ai nostri propositi, bisogna favorire una loro partecipazione attiva alla vita della comunità, sostenendo la loro capacità di scelta, restituendo loro speranza". Giovani e studenti sono due dei temi centrali del programma elettorale di Carla Casciari, vice presidente della Giunta regionale uscente e candidata al Consiglio Regionale dell'Umbria per il Partito Democratico.


Due argomenti fondamentali per la crescita e la ripresa economica del paese, condivisi in pieno anche dalla Giunta uscente che ha sempre parlato di "una regione a misura di giovani e per studenti" e che si è occupata di attivare il maggio numero di interventi possibile per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e per il sostegno al diritto allo studio. In particolare, per i giovani fra il 15 e i 29 anni è stata avviata - ed è tutt'ora in atto - "Garanzia Giovani" il programma europeo al quale hanno aderito in Umbria 14.000 ragazzi, di cui 10mila residenti. Di questi 6.500 sono stati presi in carico dai centri per l'impiego del territorio e 4.850 sono state le azioni di politica attiva avviate. A questo si aggiungono le risorse destinate negli ultimi cinque anni ai Comuni per le politiche giovanili: sono state avviate azioni per la valorizzazione e la trasmissione ai giovani dei saperi tradizionali presso le botteghe artigiane, è stato dato un forte sostegno ai centri giovanili e in generale ai luoghi della partecipazione, mettendo a disposizioni spazi e creando la condizioni per una vera presenza dei gruppi giovanili sul territorio".
"Per la scuola - ha detto ancora Casciari - abbiamo lavorato perché diventi centro nevralgico della comunità, uno spazio aperto e accessibile per chi la frequenta e saldamente legata al tessuto sociale ed economico del territorio". "Gli investimenti che sono stati fatti nella scuola sono andati nella direzione della qualificazione dell'offerta formativa, per offrire servizi universali come il trasporto per gli studenti disabili, e anche per avviare percorsi integrativi fra scuola e formazione per la riduzione dell'abbandono scolastico". Allo stesso tempo la Regione Umbria ha ancora iniziato una fase di sperimentazione e ampliamento dell'offerta formativa terziaria avviando quattro corsi negli Istituti Tecnici Superiori (ITS), meccanica e meccatronica, sistema casa, biotecnologie industriali e agroalimentare, che sono profili altamente specializzati e spendibili sul mercato del lavoro perché vicini alle richieste e alla caratteristiche del nostro tessuto produttivo. "I giovani – ha sottolineato Carla Casciari – devono tornare protagonisti del loro presente fin dall'età scolastica, per questo intendo mettere al centro i temi del diritto allo studio e del welfare studentesco, cominciando col dare maggior forza e capillarità dalla 'Carta dello Studente-Io Studio' recentemente introdotta in Umbria con un'edizione speciale, con la volontà di estenderla anche agli studenti universitari".
"Per i giovani dell'Umbria – ha proseguito Casciari – ripartirò dal testo di legge in materia di politiche giovanili, frutto di un lungo cammino di condivisione trasversale con le associazioni giovanili, forum, consulte, scuole, che dopo l'approvazione della Giunta regionale non ha avuto esito positivo in Consiglio regionale".
Quel testo, oltre alla definizione di specifici atti di programmazione, aveva previsto che i giovani partecipassero in prima persona alla vita pubblica. "Riprenderò quindi l'iniziativa di prevedere la costituzione di un Consulta regionale composta al massimo da 35 rappresentanti dell'associazionismo giovanile con poteri di indirizzo, e con l'obbligo di esprimere un parere sugli atti che li riguardano".

giovani


 Totem plasma definitivo con loghi