In evidenza

Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

(UNWEB)– Perugia,  - La Regione Umbria, attraverso gli assessorati al Turismo e...

Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza. Investimenti concreti grazie al Ministero dell’Interno”

Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza. Investimenti concreti grazie al Ministero dell’Interno”

(UNWEB) Il Ministero dell’Interno ha approvato la graduatoria definitiva dei finanziamenti per la...

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di...

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si conferma terra di dialogo e spiritualità"

(UNWEB) – Perugia – Domani l'Umbria accoglie Papa Leone XIV, atteso ad Assisi per la conclusione...

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

(UNWEB) – Perugia, – Dalla promozione dell'attività fisica alla costruzione di reti sociali...

  • Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

    Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

  • Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza. Investimenti concreti grazie al Ministero dell’Interno”

    Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza....

  • Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

    Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

  • Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proietti:

    Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma...

  • Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

    Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si...

  • L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

    L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

Turismo delle radici: l'Umbria in vetrina a Nizza tra borghi, Natale ed eccellenze agroalimentari

(UNWEB)– Perugia,  - La Regione Umbria, attraverso gli assessorati al Turismo e all'Agricoltura, sarà protagonista da oggi a Nizza con...

Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana e videosorveglianza. Investimenti concreti grazie al M…

(UNWEB) Il Ministero dell’Interno ha approvato la graduatoria definitiva dei finanziamenti per la videosorveglianza e la sicurezza urbana, destinando ai...

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di "Proteggi chi...

Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proie…

(UNWEB) – Perugia,   - Si è riunito ieri a Foligno il Comitato Istituzionale dell'Umbria per fare il punto sull'avanzamento della...

Economia

Zucchetti trasferisce la sede di Perugia e annuncia nuove assunzioni

(UNWEB) Perugia. La società informatica Zucchetti ha trasferito la propria sede di Perugia in via Pontani, in locali più ampi...

Troppi contratti impropri nel settore degli agenti di commercio

L'allarme di Sergio Mercuri, presidente FNAARC Umbria: "Si aggirano le tutele dell'agente di commercio, serve fare ordine per garantire equità...

Confagricoltura Umbria presenta FormAgrit al Forum nazionale di Agriturist: al centro il futuro dell'agriturismo tra f…

L'associazione rinnova dunque il proprio impegno nella costruzione di un'agricoltura moderna, diversificata e capace di generare valore non solo economico...

Umbria, dal Bollettino Excelsior emergono una crescita economica anemica e il lavoro che cambia: deindustrializzazione e…

Luci e ombre della terziarizzazione avanzata In soli due anni l'industria (comprese le costruzioni) è scesa dal 39,8% al 34,7% delle assunzioni...

Attualità

Pozzi inquinati, sindaco Stoppini: “già avviato l’iter per trovare una soluzione. il consigliere fasulo mistifica la rea…

(UNWEB) Assisi. L’Amministrazione comunale di Assisi segue con attenzione la situazione delle acque contaminate in alcuni pozzi privati del territorio...

SASE SpA prende atto della sentenza d’Appello e attende le motivazioni

Il Consiglio di Amministrazione di SASE SpA prende atto della sentenza di condanna emessa in data 11 novembre 2025 dalla...

Ospedale di Perugia: al via la consegna di 244 nuovi letti ospedalieri acquistati grazie ai finanziamenti regionali

(UNWEB) Perugia,  – È iniziata nella mattinata di martedì 18 novembre la consegna dei nuovi letti ospedalieri destinati all'Azienda Ospedaliera di...

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2…

Nei comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano è stato presentato il nuovo progetto di didattica ambientale per l'a.s...

Cronaca

Incendio a bordo di uno scuolabus a Magione: nessun ferito, strada in fase di riapertura

(UNWEB) Magione. Momenti di apprensione oggi pomeriggio a Magione, dove intorno alle ore 13:45 si è sviluppato un incendio a...

Fossato di Vico (PG): i Carabinieri denunciano tre foggiani sorprese a bordo di un’auto rubata.

(UNWEB) Avviato il piano straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Gubbio (PG), che interessa l’area eugubino-gualdese...

Inquinamento ambientale: i Carabinieri Forestali intervengono su sito industriale

(UNWEB) Narni. I militari del N.I.P.A.A.F. di Terni, hanno condotto una complessa attività di polizia giudiziaria finalizzata alla tutela dell’ambiente e...

Truffe online: la Polizia di Stato denuncia un 22enne

(UNWEB) Il personale della Polizia di Stato di Città di Castello, a seguito di accertamenti, ha identificato e denunciato un...

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

Un weekend al profumo di miele: Foligno domani inaugura Mielinumbria 2025

Venerdì 21, alle 16, il taglio del nastro a Palazzo Trinci: al via mostra mercato, show cooking e degustazioni, tutti...

San Francesco Marathon 2025: cresce l’attesa per un’edizione da record nel cuore del Giubileo. Sold out la 10k. previsti…

(UNWEB) È stata presentata martedì 18 novembre 2025, alle ore 11.00, nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, la...

Azienda Ospedaliera di Perugia e Terni. Grande successo di partecipazione a San Sisto per la partita di calcio tra sanit…

(UNWEB) Perugia,  – Un'importante risposta di partecipazione e sensibilità ha caratterizzato la serata di lunedì sera allo stadio comunale di San...

Belongevity Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della longevità”. 22/23 novembre, Palazzo Bufalini…

(UNWEB) Città di Castello. Arriva il BeLONGEVITY Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della Longevità”. È stata...

(ASI) Lettera inviata dalla dottoressa Ernesta Maria Ranieri, coordinatrice della Regione Umbria, ad un giornale che aveva riportato, in un articolo, alcune dichiarazioni di sindacalisti.

"Sono contenta che tutti abbiano saputo dell'attacco proditorio ai bilanci della Regione e poi dello Stato che avevano in animo di compiere l'assessore Bartolini e la presidente Marini, i quali, con la scusa di dover sistemare "qualche" dipendente delle Province stavano addirittura per nominare un altro direttore regionale, che sarei stata io. E ora, grazie alla straordinaria mobilitazione della triplice sindacale, e di qualche puparo ( o pupara), il piano criminoso è fallito. I bilanci sono salvi, le "risorse regionali" pure.
Non c'è stato nessun intrigo, nessun patto scellerato, e non ci sarebbe potuto essere nessun danno all'erario come ha detto qualche ignorante. Sarebbe stata un'operazione senza l'intervento dei poteri forti, più o meno occulti, senza corruzione, e senza neppure scomodare la 'ndrangheta; quindi una decisione politica del tutto legittima e quindi anomala per il nostro Paese. Lo dico con molta amarezza.
Ecco i fatti: a luglio scorso, con diritto alla pensione maturato dal 26 giugno, il professore Antonio Bartolini, ordinario di diritto amministrativo all'Università di Perugia, appena nominato assessore regionale alle riforme, che mi conosceva avendo lavorato assieme per alcuni progetti regionali nella passata legislatura, mi rappresentava la possibilità di portare avanti, rimanendo ancora qualche mese in servizio, e comunque massimo fino al 31 gennaio 2016, due attività che peraltro facevano parte del programma politico della presidente Marini: la semplificazione amministrativa e la riacquisizione in capo alla Regione delle funzioni in materia ambientale esercitate dalle province. Progetti impegnativi ed importanti: l'uno, quello della semplificazione, necessario ed urgente a fronte delle sempre più marcate esigenze espresse da cittadini ed imprese; l'altro, quello della gestione, senza soluzione di continuità, delle funzioni ambientali, rilevantissimo, ovviamente ed in primo luogo, sul piano della tutela ambientale e della salute, ma anche – ancorché di questo non tutti abbiano la necessaria consapevolezza e la dovuta cognizione della portata come concreta, reale, e forse unica, politica industriale – per la vita delle imprese. Per quest'ultimo compito sarebbe stato necessario organizzare le strutture regionali ed il personale proveniente dalle province, come pure avviare nuovi processi operativi, unificare procedimenti, ridefinire normative, semplificare procedure. Così come era stata pensata, per compiti e funzioni aggiuntive, poteva avere, senza che fosse assolutamente uno scandalo, le caratteristiche di struttura equiparata a direzione. Che cosa ci sarebbe stato di illegittimo e di scandaloso non si capisce, o forse si capisce fin troppo. Più costosa? A parte che nella pubblica amministrazione, secondo un criterio consolidato e noto anche a chi ha fatto solo le serali, le valutazioni si fanno tra costi e benefici, di quali costi si parla? La spesa a carico del bilancio regionale, visto il poco tempo in cui sarei dovuta rimanere, sarebbe stata assai modesta: duemilacinquecento, massimo tremila euro in tutto per i tre mesi. Per il bilancio dello Stato, invece, forse niente viste le nuove disposizioni introdotte dalla legge di stabilità 2015. Difficile, quindi, dire, come qualcuno ha prospettato, che di tale sperpero di denaro pubblico e di ventilato danno all'erario si sarebbe occupata anche la Corte dei Conti. E così i sindacati fremevano e ricordavano all'assessore Bartolini che una deliberazione di Giunta regionale del 2012 disponeva "di evitare nei 12 mesi precedenti il collocamento a riposo/cessazione del personale, conferimenti di primi incarichi ovvero mutamenti di incarico di posizione organizzativa" che però, aggiungo io, non era mai stata osservata, e non una sola volta, spesso. Negli ultimi tempi è stata disattesa almeno per cinque dirigenti (di cui uno, colonna del sindacato) con oneri sia a carico del bilancio regionale che dello Stato. Era giunto, finalmente, il momento di farla osservare.
I sindacati s'indignano e gridano allo scandalo perché in questo modo non sarebbe stato valorizzato il personale; e scrivono così "appare come un vero e proprio atto di sfiducia nei confronti delle risorse regionali già esistenti che hanno le competenze necessarie ad affrontare il trasferimento". Ma io avrei lavorato con il personale regionale. Cosa c'entra "la sfiducia"; sarebbe stato esattamente il contrario; avrei cercato di valorizzare le capacità del personale, come peraltro ho sempre fatto, e tutto questo a differenza di qualcuno che i lavori li fa fare a consulenti e/o società private con costi, questi sì, pesanti per il bilancio regionale.
Quello che avrei dovuto fare io lo possono fare altri? Certamente, ma forse l'assessore Bartolini e la presidente Marini, a torto o a ragione, pensavano, conoscendomi da qualche tempo, che avrei potuto dare garanzie professionali. Si è trattato semplicemente di una manifestazione di stima e di fiducia, e di questo li ringrazio pubblicamente. Però pensavo anche che avessero il diritto di scegliere, e di decidere liberamente trattandosi di un rapporto meramente fiduciario perché se le cose non dovessero andare bene (ma quando c'è di mezzo il sindacato, le cose, è risaputo, vanno sicuramente bene) a rispondere all'opinione pubblica sono i politici.
Scrivono sempre i sindacati che "un simile provvedimento potrebbe essere interpretato come un tentativo di utilizzare la situazione di difficoltà dei colleghi delle province per un'operazione di basso cabotaggio atta a favorire particolare interessi di potere da non poter in alcun modo avallare". Basso cabotaggio? Ma che vuol dire? E' un dato oggettivo che la Regione (in particolare la presidente Marini e l'assessore Bartolini) intende favorire quanto più possibile l'ex personale delle province. Che c'entra la speculazione? E che centrano gli "interessi di potere" . Chi avrebbe avuto questo nuovo e straordinario potere? Io, per pochi mesi? L'assessore? La presidente? Tutti insieme? Meno male che siamo solo tre altrimenti ci avrebbero anche accusato di associazione per delinquere. Più che fantasioso, delirante. E poi la chiosa, geniale: l'avallo. D'ora in poi - lo sappiano tutti - sugli atti della giunta regionale, per esser validi e produrre effetti, ci vuole l'avallo dei sindacati. Una novità interessante, ma inquietante. La cosa è talmente grottesca che manderò i documenti a Matteo Renzi perché possa ricredersi sul ruolo dei sindacati e su quello che, forse da anni, pensa e dice sui sindacati.
Un'ultima cosa: sentendo l'intervento di Raffaele Cantone, qualche giorno fa a Milano, sulla meritocrazia, mi è venuto il sospetto che avesse letto la lettera dei sindacalisti perugini".

dottoressa Ernesta Maria Ranieri

 

-------------------

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.


 Totem plasma definitivo con loghi