In evidenza

Rsu Usl Umbria2:

Rsu Usl Umbria2: "Senza interventi urgenti pronti a chiedere lo stato di agitazione"

Le rappresentanze dei lavoratori hanno denunciato gravi criticità sul fronte della carenza di...

Canoni idroelettrico, la Regione Umbria precisa:

Canoni idroelettrico, la Regione Umbria precisa: "Nessuna disparità di trattamento tra Terni e altri territori"

(UNWEB) – Perugia, 30 giugno 2025 – In merito alle affermazioni rilasciate dall'assessora al...

Con l'Europarlamentare Marco Squarta l'Umbria ha un filo diretto con l'Europa. Inaugurata la sede di Perugia

Con l'Europarlamentare Marco Squarta l'Umbria ha un filo diretto con l'Europa. Inaugurata la sede di Perugia

(ASI)Perugia. Sabato 28 giugno, nel cuore del centro storico di Perugia, l’eurodeputato Marco...

Ferrovie umbre: usciamo dall’isolamento” – A Foligno il confronto promosso da Pavanelli (M5S) per rilanciare la mobilità sostenibile

Ferrovie umbre: usciamo dall’isolamento” – A Foligno il confronto promosso da Pavanelli (M5S) per rilanciare la mobilità sostenibile

(ASI-UNWEB) Si è svolto venerdì 27 giugno a Foligno l’incontro pubblico “Ferrovie umbre: usciamo...

  • Rsu Usl Umbria2:

    Rsu Usl Umbria2: "Senza interventi urgenti pronti a chiedere lo stato di agitazione"

  • Canoni idroelettrico, la Regione Umbria precisa:

    Canoni idroelettrico, la Regione Umbria precisa: "Nessuna disparità di trattamento tra Terni e...

  • Primo tavolo Regione-Province, la presidente Proietti:

    Primo tavolo Regione-Province, la presidente Proietti: "Oggi si apre un nuovo corso, le Province...

  • Con l'Europarlamentare Marco Squarta l'Umbria ha un filo diretto con l'Europa. Inaugurata la sede di Perugia

    Con l'Europarlamentare Marco Squarta l'Umbria ha un filo diretto con l'Europa. Inaugurata...

  • Ferrovie umbre: usciamo dall’isolamento” – A Foligno il confronto promosso da Pavanelli (M5S) per rilanciare la mobilità sostenibile

    Ferrovie umbre: usciamo dall’isolamento” – A Foligno il confronto promosso da Pavanelli (M5S) per...

  • Approvato il bilancio 2024 della Società in house providing 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria. Fatturato in significativa crescita e redditività in ulteriore miglioramento soddisfano le attese del piano triennale

    Approvato il bilancio 2024 della Società in house providing 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare...

Tv ASI

La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto con le Istituzioni.

Politica

Rsu Usl Umbria2: "Senza interventi urgenti pronti a chiedere lo stato di agitazione"

Le rappresentanze dei lavoratori hanno denunciato gravi criticità sul fronte della carenza di personale e dell'organizzazione

Canoni idroelettrico, la Regione Umbria precisa: "Nessuna disparità di trattamento tra Terni e altri territori…

(UNWEB) – Perugia, 30 giugno 2025 – In merito alle affermazioni rilasciate dall'assessora al Bilancio del Comune di Terni, Michela...

Primo tavolo Regione-Province, la presidente Proietti: "Oggi si apre un nuovo corso, le Province sono alleate dall…

(UNWEB) – Perugia,   – Si è tenuto stamattina nella sede della Giunta regionale dell'Umbria a Palazzo Donini il primo tavolo...

Con l'Europarlamentare Marco Squarta l'Umbria ha un filo diretto con l'Europa. Inaugurata la sede di Perugia

(ASI)Perugia. Sabato 28 giugno, nel cuore del centro storico di Perugia, l’eurodeputato Marco Squarta ha inaugurato ufficialmente la sua sede...

Economia

L'Europa a Foligno per sostenere aerospaziale, e-mobility e nautica umbri

In Umbria presenti tre cluster in settori strategici, che coinvolgono oltre 70 aziende A Palazzo Trinci seconda tappa italiana del Clusters...

Malattia della Lingua Blu, per Confagricoltura Umbria cresce la preoccupazione e urgono interventi a tutela della filier…

Malattia della Lingua Blu, per Confagricoltura Umbria cresce la preoccupazione e urgono interventi a tutela della filiera zootecnica: "Tempestivo il...

Sostenibilità/ Imprese coesive: l'Umbria viaggia ma a fari spenti

C'è un'Italia coesiva anche al centro, ma troppo spesso invisibile. Il rapporto Symbola-Unioncamere rivela un'Umbria che, sulla coesività  delle proprie imprese, si...

Terracomunica/ Territorio, sostenibilità sociale, guerra e tanto altro al centro dei talk di questi giorni, a Gubbio

"Territorio e sostenibilità sociale" è stato il tema affrontato, ieri, nell'ambito di Terracomunica - La Settimana della Sostenibilità, a Gubbio.

Attualità

Occupazioni suolo pubblico: nuove regole per l’estate a Gubbio

(UNWEB) Gubbio. L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato allo Sviluppo Economico guidato da Micaela Parlagreco, ha avviato un’importante fase di riorganizzazione delle...

Anci Umbria, sottoscritto protocollo con Ancescao Umbria

(UNWEB) Perugia,   – Siglato un protocollo d’intesa tra Anci Umbria e il coordinamento regionale Ancescao, sottoscritto sabato scorso durante il...

Inaugurato il cantiere di riqualificazione dell’Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone

(UNWEB) Perugia. È stato inaugurato venerdì 27 giugno 2025 il cantiere di riqualificazione dell’importante sito archeologico etrusco alle porte di...

L'Università degli Studi di Perugia protagonista all'Expo2025 Osaka: presentata la candidatura italiana per l'Einstein T…

(UNWEB) Perugia. Il 26 giugno 2025 il professor Helios Vocca, ordinario di Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università...

Cronaca

Gubbio (PG): lite domestica svela un’attività di spaccio, 43enne denunciato dai Carabinieri.

(UNWEB) I Carabinieri della Stazione di Nocera Umbra (PG) sono intervenuti in un’abitazione a seguito di una segnalazione di cittadini...

Incidente stradale sulla SS 219 a Pian d’Assino: coinvolti un'auto e un mezzo pesante

(UNWEB) Gubbio. Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 16:40, i Vigili del Fuoco di Gubbio sono intervenuti sulla Strada...

Maxi operazione antidroga a Terni: 21 misure cautelari grazie alle segnalazioni su YouPol

(UNWEB)Una segnalazione anonima ricevuta tramite l’app YouPol ha dato il via a un’articolata operazione antidroga condotta dalla Squadra Mobile di...

Basta Umbra (PG): individuata dai Carabinieri una centrale di spaccio, arrestato uno straniero.

(UNWEB) I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato, in flagranza di reato, un cittadino albanese 43enne per l’ipotesi...

Cultura

Umbria Film Festival, presentata la 29esima edizione

A Montone dall'8 al 13 luglio un cinema a cielo aperto, con proiezioni di film in anteprima, corti d'autore e grandi...

Prima del Temporale inaugura la sezione Teatro e porta in scena Umberto Orsini con la regia di Massimo Popolizio

(UNWEB) Spoleto,  – La sezione Teatro del 68° Festival dei Due Mondi si apre venerdì 27 giugno alle ore 18 al...

L'Umbria ha la sua prima orchestra territoriale: per Proietti e Bori, "orgoglio e soddisfazione per il riconoscimen…

(UNWEB) - Perugia,  – La regione Umbria celebra un traguardo storico per il proprio panorama culturale: l'Orchestra Filarmonica Umbra Vittorio...

Venerdì 27 giugno s'inaugura il Festival dei Due Mondi con il debutto di Hadrian di Rufus Wainwright e di Prima del Tem…

(UNWEB) Spoleto. Si apre venerdì 27 giugno 2025 la sessantottesima edizione del Festival dei Due Mondi, in scena fino al...

Eventi

Prosegue a pieno ritmo il Festival dei Tramonti

La terza edizione della manifestazione è in programma dal 27 giugno al 6 luglio Da lunedì 30 giugno a mercoledì 2...

Festival Villa Solomei 2025: il programma da sabato 28 a lunedì 30 giugno

(UNWEB) Perugia. Entra nel vivo la 26ª edizione del Festival Villa Solomei, in programma a Solomeo fino a martedì 1...

L’Umbria corre con l’endurance! Impatto economico da oltre 8,7 milioni di euro per il campionato europeo andato in sc…

Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 L’analisi d’impatto dello Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 mostra che il grande evento sportivo...

Un progetto di Fondazione Carla Fendi e Mahler & LeWitt Studios. In collaborazione con Spoleto68 Festival dei Due Mo…

Finding the Less Good Idea è una lecture/performance che William Kentridge porta in scena per raccontare le dinamiche della sua pratica...

(ASI) Lettera inviata dalla dottoressa Ernesta Maria Ranieri, coordinatrice della Regione Umbria, ad un giornale che aveva riportato, in un articolo, alcune dichiarazioni di sindacalisti.

"Sono contenta che tutti abbiano saputo dell'attacco proditorio ai bilanci della Regione e poi dello Stato che avevano in animo di compiere l'assessore Bartolini e la presidente Marini, i quali, con la scusa di dover sistemare "qualche" dipendente delle Province stavano addirittura per nominare un altro direttore regionale, che sarei stata io. E ora, grazie alla straordinaria mobilitazione della triplice sindacale, e di qualche puparo ( o pupara), il piano criminoso è fallito. I bilanci sono salvi, le "risorse regionali" pure.
Non c'è stato nessun intrigo, nessun patto scellerato, e non ci sarebbe potuto essere nessun danno all'erario come ha detto qualche ignorante. Sarebbe stata un'operazione senza l'intervento dei poteri forti, più o meno occulti, senza corruzione, e senza neppure scomodare la 'ndrangheta; quindi una decisione politica del tutto legittima e quindi anomala per il nostro Paese. Lo dico con molta amarezza.
Ecco i fatti: a luglio scorso, con diritto alla pensione maturato dal 26 giugno, il professore Antonio Bartolini, ordinario di diritto amministrativo all'Università di Perugia, appena nominato assessore regionale alle riforme, che mi conosceva avendo lavorato assieme per alcuni progetti regionali nella passata legislatura, mi rappresentava la possibilità di portare avanti, rimanendo ancora qualche mese in servizio, e comunque massimo fino al 31 gennaio 2016, due attività che peraltro facevano parte del programma politico della presidente Marini: la semplificazione amministrativa e la riacquisizione in capo alla Regione delle funzioni in materia ambientale esercitate dalle province. Progetti impegnativi ed importanti: l'uno, quello della semplificazione, necessario ed urgente a fronte delle sempre più marcate esigenze espresse da cittadini ed imprese; l'altro, quello della gestione, senza soluzione di continuità, delle funzioni ambientali, rilevantissimo, ovviamente ed in primo luogo, sul piano della tutela ambientale e della salute, ma anche – ancorché di questo non tutti abbiano la necessaria consapevolezza e la dovuta cognizione della portata come concreta, reale, e forse unica, politica industriale – per la vita delle imprese. Per quest'ultimo compito sarebbe stato necessario organizzare le strutture regionali ed il personale proveniente dalle province, come pure avviare nuovi processi operativi, unificare procedimenti, ridefinire normative, semplificare procedure. Così come era stata pensata, per compiti e funzioni aggiuntive, poteva avere, senza che fosse assolutamente uno scandalo, le caratteristiche di struttura equiparata a direzione. Che cosa ci sarebbe stato di illegittimo e di scandaloso non si capisce, o forse si capisce fin troppo. Più costosa? A parte che nella pubblica amministrazione, secondo un criterio consolidato e noto anche a chi ha fatto solo le serali, le valutazioni si fanno tra costi e benefici, di quali costi si parla? La spesa a carico del bilancio regionale, visto il poco tempo in cui sarei dovuta rimanere, sarebbe stata assai modesta: duemilacinquecento, massimo tremila euro in tutto per i tre mesi. Per il bilancio dello Stato, invece, forse niente viste le nuove disposizioni introdotte dalla legge di stabilità 2015. Difficile, quindi, dire, come qualcuno ha prospettato, che di tale sperpero di denaro pubblico e di ventilato danno all'erario si sarebbe occupata anche la Corte dei Conti. E così i sindacati fremevano e ricordavano all'assessore Bartolini che una deliberazione di Giunta regionale del 2012 disponeva "di evitare nei 12 mesi precedenti il collocamento a riposo/cessazione del personale, conferimenti di primi incarichi ovvero mutamenti di incarico di posizione organizzativa" che però, aggiungo io, non era mai stata osservata, e non una sola volta, spesso. Negli ultimi tempi è stata disattesa almeno per cinque dirigenti (di cui uno, colonna del sindacato) con oneri sia a carico del bilancio regionale che dello Stato. Era giunto, finalmente, il momento di farla osservare.
I sindacati s'indignano e gridano allo scandalo perché in questo modo non sarebbe stato valorizzato il personale; e scrivono così "appare come un vero e proprio atto di sfiducia nei confronti delle risorse regionali già esistenti che hanno le competenze necessarie ad affrontare il trasferimento". Ma io avrei lavorato con il personale regionale. Cosa c'entra "la sfiducia"; sarebbe stato esattamente il contrario; avrei cercato di valorizzare le capacità del personale, come peraltro ho sempre fatto, e tutto questo a differenza di qualcuno che i lavori li fa fare a consulenti e/o società private con costi, questi sì, pesanti per il bilancio regionale.
Quello che avrei dovuto fare io lo possono fare altri? Certamente, ma forse l'assessore Bartolini e la presidente Marini, a torto o a ragione, pensavano, conoscendomi da qualche tempo, che avrei potuto dare garanzie professionali. Si è trattato semplicemente di una manifestazione di stima e di fiducia, e di questo li ringrazio pubblicamente. Però pensavo anche che avessero il diritto di scegliere, e di decidere liberamente trattandosi di un rapporto meramente fiduciario perché se le cose non dovessero andare bene (ma quando c'è di mezzo il sindacato, le cose, è risaputo, vanno sicuramente bene) a rispondere all'opinione pubblica sono i politici.
Scrivono sempre i sindacati che "un simile provvedimento potrebbe essere interpretato come un tentativo di utilizzare la situazione di difficoltà dei colleghi delle province per un'operazione di basso cabotaggio atta a favorire particolare interessi di potere da non poter in alcun modo avallare". Basso cabotaggio? Ma che vuol dire? E' un dato oggettivo che la Regione (in particolare la presidente Marini e l'assessore Bartolini) intende favorire quanto più possibile l'ex personale delle province. Che c'entra la speculazione? E che centrano gli "interessi di potere" . Chi avrebbe avuto questo nuovo e straordinario potere? Io, per pochi mesi? L'assessore? La presidente? Tutti insieme? Meno male che siamo solo tre altrimenti ci avrebbero anche accusato di associazione per delinquere. Più che fantasioso, delirante. E poi la chiosa, geniale: l'avallo. D'ora in poi - lo sappiano tutti - sugli atti della giunta regionale, per esser validi e produrre effetti, ci vuole l'avallo dei sindacati. Una novità interessante, ma inquietante. La cosa è talmente grottesca che manderò i documenti a Matteo Renzi perché possa ricredersi sul ruolo dei sindacati e su quello che, forse da anni, pensa e dice sui sindacati.
Un'ultima cosa: sentendo l'intervento di Raffaele Cantone, qualche giorno fa a Milano, sulla meritocrazia, mi è venuto il sospetto che avesse letto la lettera dei sindacalisti perugini".

dottoressa Ernesta Maria Ranieri

 

-------------------

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.


 Totem plasma definitivo con loghi