Manifesto Corteo Dame Processione 2024 page 0001(UNWEB) Orvieto. In vista delle grandi feste di primavera che, da sempre, coincidono con i momenti identitari più sentiti dalla comunità cittadina e più partecipati da turisti e visitatori che giungono a Orvieto, anche quest'anno l'Associazione "Lea Pacini" ha ufficialmente messo in moto la macchina organizzativa. Il primo appuntamento è quello di domenica 19 maggio e coincide con la discesa della Palombella, nella solennità di Pentecoste, che vedrà in Piazza Duomo una rappresentanza di trombe e tamburi.

Venerdì 24 maggio tornerà la cena medievale in Piazza Monaldeschi, con la seconda edizione de "Il Medioevo a tavola", nel corso della quale saranno servite pietanze dell'epoca. La prenotazione è obbligatoria presso Parrucchiere Meffi, Piazza della Repubblica 16, Orvieto.

In anteprima, sabato 25 maggio alle ore 17 presso il Museo Emilio Greco, sarà presentato un nuovo costume da dama realizzato dalla Scuola di Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano su uno dei bozzetti già presentati a novembre 2021 al Teatro del Carmine. Non si tratta dell'unica novità. In virtù del protocollo d'intesa sottoscritto dall'Associazione "Lea Pacini" con il Liceo Artistico "Livio Orazio Valentini" di Orvieto, a partire dai disegni realizzati dagli studenti, sono stati realizzati – da Diego Anselmi, all'interno della sartoria dell'Associazione "Lea Pacini" -quattro nuovi costumi per i tamburi con i colori dell'Associazione. La quadriglia sfilerà la sera del Corteo delle Dame. La collaborazione con il Liceo Artistico "Livio Orazio Valentini" di Orvieto è stata possibile grazie al supporto della Dirigente Dott.sa Casaburo e al Prof. Davide De Carolis che ha coordinato il lavoro fra i ragazzi.

Realizzate anche quattro nuove calzature artigianali create da Angelo Menichini, figlio dell'artigiano Franco Menichini artefice delle centinaia di calzature e altri manufatti in cuoio che sfilano da decenni nel Corteo Storico. Una tradizione di famiglia portata avanti con orgoglio e dedizione. Inoltre, in occasione di questo appuntamento al Museo Emilio Greco verrà presentato il libro di Franco Pietrantozzi "Al cuore del Corteo Storico – Il Capitano del Popolo tra cronaca e storia nella città di Orvieto".

 

 

Anche quest'anno l'Associazione "Lea Pacini" organizzerà un Concerto di musica sacra presso la Chiesa di Sant'Andrea, curato dal Maestro Riccardo Cambri. L'appuntamento è per le ore 21 di mercoledì 29 maggio.

Ai piedi della Cattedrale, nella serata di venerdì 31 maggio, torneranno anche i 130 costumi del Corteo delle Dame che dal 2022 porta il nome della sua ideatrice, Nicoletta De Angelis. Edizione 29, la quarta in notturna che, per il terzo anno, vedrà esibirsi il Gruppo Sbandieratori dell'Associazione "Lea Pacini" insieme ad uno spettacolo medievale di fuochi.

Oltre ai nuovi manifesti realizzati con gli scatti dell'Associazione Fotoamaorvieto, un minibus elettrico interamente brandizzato con le immagini di Orvieto attraverserà le aree pedonali del centro storico di Roma promuovendo gli eventi della tradizione di "Orvieto in Fiore" e Palombella (da venerdì 17 a domenica 19 maggio) e del Corteo Storico in occasione del Corpus Domini (venerdì 31 maggiosabato 1° e domenica 2 giugno). Proprio in quest'ultima data, solennità del Corpus Domini, sfileranno per le vie di Orvieto i circa 400 figuranti del Corteo Storico. Presso la sede dell'associazione, nell'ex Caserma Piave, è in corso il reclutamento dei figuranti che avviene nelle serate di giovedì e venerdì, dalle 21.15 alle 23, e il sabato, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, ad eccezione dei festivi.

Fino a domenica 26 maggio, dalle 9.30 alle 18, ad eccezione del martedì, è possibile vedere la mostra "I Quartieri di Orvieto nel Corteo Storico" allestita nel Piano Nobile del Museo "Claudio Faina", in virtù del protocollo che prevede la realizzazione di forme di collaborazione tese a valorizzare – attraverso l'interazione istituzionale e operativa – le specifiche funzioni. Due istituzioni cittadine insieme per realizzare congiuntamente un'iniziativa culturale e promozionale.

Altra mostra, dedicata ai manifesti del Corteo Storico, dal titolo "La storia del nostro manifesto" sarà ospitata presso il foyer del Teatro Mancinelli dal 20 maggio all'8 giugno.

Partita, infine, la campagna "Sostieni anche tu il Corteo Storico e il Corteo delle Dame", aperta non solo ai figuranti ma all'intera città. È possibile aderire al tesseramento 2024 sia come soci ordinatori che in qualità di soci sostenitori all'ex Caserma Piave e dal parrucchiere Marcello Meffi, in Piazza della Repubblica 16, oppure dare il proprio libero sostegno all'Associazione "Lea Pacini" – Corteo Storico Città di Orvieto attraverso l'Iban IT13V0622025710000001138033.


 AVIS

80x190