7065(UNWEB) Spello. 𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐥𝐨𝐰 𝐓𝐡𝐞𝐚𝐭𝐫𝐞 (UST) è un formato, una proposta culturale con un’identità riconoscibile e replicabile. Si ispira ad alcuni dei valori Slow che caratterizzano la nostra regione: qualità del tempo, ricerca di bellezza, narrazione e valorizzazione di un patrimonio culturale, cura delle relazioni, attenzione per l’ambiente.

UST inaugura il format scegliendo il tema del tempo nella nostra contemporaneità, propone delle azioni cross-settoriali e multicanale per estenderne l’efficacia al di là del perimetro teatrale e stabilire nuove sinergie e modalità di gestione del pubblico, per promuovere una cultura slow, sostenibile.

UST è una lente d'ingrandimento che in questa edizione incontra la tematica del tempo, il tempo al femminile. All’interno del progetto viene programmata una rassegna tematica che prevede la presenza di tre artiste che si sono messe in luce nel panorama nazionale per le loro qualità.

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏 al 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐮𝐛𝐚𝐬𝐢𝐨 di 𝐒𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐓𝐇𝐄 𝐁𝐋𝐀𝐂𝐊’𝐒 𝐓𝐀𝐋𝐄𝐒 𝐓𝐎𝐔𝐑 di e con 𝐋𝐢𝐜𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐧𝐞𝐫𝐚.

Uno spettacolo in cui le icone delle fiabe piano piano si sgretolano, fino a diventare la realtà stessa, la più feroce, la più fallimentare. È una specie di horror che vuole far paura per esorcizzare la paura stessa: quella di chi scrive, quella di chi vive.

di e con Licia Lanera

e con Qzerty

sound design Tommaso Qzerty Danisi

luci Martin Palma

scene Giorgio Calabrese

costumi Sara Cantarone

consulenza artistica Roberta Nicolai

regista assistente Danilo Giuva

regia Licia Lanera

produzione Compagnia Licia Lanera

co-produzione CO&MA Soc. Coop. Costing & Management

con il sostegno di Residenza IDRA e Teatro AKROPOLIS nell'ambito del progetto CURA 2017 e di Contemporanea Festival/Teatro Metastasio

NOTE DI REGIA

Il progetto The Black’s Tales Tour è nato dalla necessità di sperimentare il rapporto che s’instaura tra voce, musica e gesto e del processo evolutivo che naturalmente ne consegue.

Lo spettacolo rappresenta, infatti, un work in progress continuo attraverso cui si ha la possibilità di allontanarsi dall’idea originale, per poi farvi ritorno.

Le fiabe sono l'archetipo, il pre-visto, il pre-detto; sono la letteratura genuina dei più profondi

sentimenti umani; sono sempre vive e parlano dell'uomo di ieri, di oggi e di tutti i domani possibili.

Partendo da cinque fiabe classiche - La sirenetta, Scarpette rosse, Biancaneve, La regina delle nevi e Cenerentola - spogliate della loro parte edulcorata e consolatoria tipica del mondo dei bambini e presentate in tutta la verità della loro versione autentica, Licia Lanera firma una scrittura originale che racconta incubi notturni e storie di insonnia, per parlare di alcune donne, delle loro ossessioni, delle loro manie, delle loro paure.

THE BLACK’S TALES TOUR è uno spettacolo in cui le icone delle fiabe piano piano si sgretolano, fino a diventare la realtà stessa, la più feroce, la più fallimentare. È una specie di horror che vuole far paura per esorcizzare la paura stessa: quella di chi scrive, quella di chi vive.

A completare lo spettacolo, infine, la presenza della musica originale, realizzata grazie alla

collaborazione con il musicista pugliese Tommaso Qzerty Danisi che ipnotizza lo spettatore

accompagnandolo, per tutta la durata della performance, in una dimensione a metà tra l’onirico e il reale.

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili.

Prenotazione consigliata: Fontemaggiore tel. 075.5286651 – 075.5289555 dal lunedì al venerdì ore 9:30- 13:00 o al cellulare 3534275107 messaggio whatsapp con nome cognome e quantità di posti.

L'intervento è realizzato con il Bando Sostegno Spettacoli dal vivo 2023 "PR FSR 2021-2027. Az. 13.4 - Sostegno alle imprese turistiche, di servizio per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali".


 AVIS

80x190