In evidenza

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di...

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si conferma terra di dialogo e spiritualità"

(UNWEB) – Perugia – Domani l'Umbria accoglie Papa Leone XIV, atteso ad Assisi per la conclusione...

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

(UNWEB) – Perugia, – Dalla promozione dell'attività fisica alla costruzione di reti sociali...

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

Nei comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano è stato presentato il nuovo progetto...

  • Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

    Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

  • Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proietti:

    Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma...

  • Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti:

    Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si...

  • L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

    L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto...

  • Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2025/2026

    Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu...

  • Bando Sviluppumbria per il sostegno alle attività ricettive, la Giunta:

    Bando Sviluppumbria per il sostegno alle attività ricettive, la Giunta: "tutto è avvenuto nella...

Tv ASI

Inaugurato il nuovo Rosetta Hotel Perugia .

Politica

Proteggi chi ti cura: giornata regionale di confronto contro la violenza sugli operatori sanitari

(UNWEB) - Perugia,  – Si è svolta ieri, alla sala dei Notari di Perugia, la prima edizione di "Proteggi chi...

Il Comitato Istituzionale dell'Umbria fa il punto sull'avanzamento della ricostruzione post-sisma 2016. Presidente Proie…

(UNWEB) – Perugia,   - Si è riunito ieri a Foligno il Comitato Istituzionale dell'Umbria per fare il punto sull'avanzamento della...

Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: "L'Umbria dà il benvenuto al Pontefice e si conferma terra di…

(UNWEB) – Perugia – Domani l'Umbria accoglie Papa Leone XIV, atteso ad Assisi per la conclusione dell'ottantunesima assemblea generale della...

L'Umbria costruisce comunità attive per l'invecchiamento sano e la partecipazione, con il progetto Civico 65

(UNWEB) – Perugia, – Dalla promozione dell'attività fisica alla costruzione di reti sociali solidali: con il progetto Civico 65 –...

Economia

Zucchetti trasferisce la sede di Perugia e annuncia nuove assunzioni

(UNWEB) Perugia. La società informatica Zucchetti ha trasferito la propria sede di Perugia in via Pontani, in locali più ampi...

Troppi contratti impropri nel settore degli agenti di commercio

L'allarme di Sergio Mercuri, presidente FNAARC Umbria: "Si aggirano le tutele dell'agente di commercio, serve fare ordine per garantire equità...

Confagricoltura Umbria presenta FormAgrit al Forum nazionale di Agriturist: al centro il futuro dell'agriturismo tra f…

L'associazione rinnova dunque il proprio impegno nella costruzione di un'agricoltura moderna, diversificata e capace di generare valore non solo economico...

Umbria, dal Bollettino Excelsior emergono una crescita economica anemica e il lavoro che cambia: deindustrializzazione e…

Luci e ombre della terziarizzazione avanzata In soli due anni l'industria (comprese le costruzioni) è scesa dal 39,8% al 34,7% delle assunzioni...

Attualità

Pozzi inquinati, sindaco Stoppini: “già avviato l’iter per trovare una soluzione. il consigliere fasulo mistifica la rea…

(UNWEB) Assisi. L’Amministrazione comunale di Assisi segue con attenzione la situazione delle acque contaminate in alcuni pozzi privati del territorio...

SASE SpA prende atto della sentenza d’Appello e attende le motivazioni

Il Consiglio di Amministrazione di SASE SpA prende atto della sentenza di condanna emessa in data 11 novembre 2025 dalla...

Ospedale di Perugia: al via la consegna di 244 nuovi letti ospedalieri acquistati grazie ai finanziamenti regionali

(UNWEB) Perugia,  – È iniziata nella mattinata di martedì 18 novembre la consegna dei nuovi letti ospedalieri destinati all'Azienda Ospedaliera di...

Incanto Riciclus: la magia del riciclo entra in classe con il nuovo progetto didattico di Gesenu per l'anno scolastico 2…

Nei comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano è stato presentato il nuovo progetto di didattica ambientale per l'a.s...

Cronaca

Incendio a bordo di uno scuolabus a Magione: nessun ferito, strada in fase di riapertura

(UNWEB) Magione. Momenti di apprensione oggi pomeriggio a Magione, dove intorno alle ore 13:45 si è sviluppato un incendio a...

Fossato di Vico (PG): i Carabinieri denunciano tre foggiani sorprese a bordo di un’auto rubata.

(UNWEB) Avviato il piano straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Gubbio (PG), che interessa l’area eugubino-gualdese...

Inquinamento ambientale: i Carabinieri Forestali intervengono su sito industriale

(UNWEB) Narni. I militari del N.I.P.A.A.F. di Terni, hanno condotto una complessa attività di polizia giudiziaria finalizzata alla tutela dell’ambiente e...

Truffe online: la Polizia di Stato denuncia un 22enne

(UNWEB) Il personale della Polizia di Stato di Città di Castello, a seguito di accertamenti, ha identificato e denunciato un...

Cultura

UMBRIA JAZZ WINTER edizione 2025 - 2026. Dal 30 dicembre al 3 gennaio Orvieto capitale della musica e del turismo invern…

(UNWEB) Orvieto. Con i suoi cinque giorni (30 dicembre - 3 gennaio) di musica in uno dei centri storici più...

Orientamenti – ANNO III: Francesco Borgonovo a Foligno con “Riscoprire il coraggio”

(UNWEB) Foligno. Con il patrocinio del Comune di Foligno, l’Associazione culturale MOS Maiorum presenta un nuovo appuntamento del ciclo “Orientamenti...

Spettacolo: “Pasolini: parole, suoni, visioni” in scena ad Acquasparta, Castel Todino, Avigliano Umbro en San Gemini

(UNWEB) TERNI –   Un recital con parole, musica e video per celebrare Pier Paolo Pasolini. E’ ciò che proporrà Umbria...

A Palazzo Gallenga una giornata di riflessioni sulla storia dell'Università per Stranieri di Perugia e il suo archivio

(UNWEB) Perugia,  – Presso l’Università per Stranieri di Perugia si è tenuto l’incontro dedicato all’Archivio storico dell’Ateneo, introdotto dai saluti...

Eventi

San Francesco Marathon 2025: cresce l’attesa per un’edizione da record nel cuore del Giubileo. Sold out la 10k. previsti…

(UNWEB) È stata presentata martedì 18 novembre 2025, alle ore 11.00, nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, la...

Azienda Ospedaliera di Perugia e Terni. Grande successo di partecipazione a San Sisto per la partita di calcio tra sanit…

(UNWEB) Perugia,  – Un'importante risposta di partecipazione e sensibilità ha caratterizzato la serata di lunedì sera allo stadio comunale di San...

Belongevity Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della longevità”. 22/23 novembre, Palazzo Bufalini…

(UNWEB) Città di Castello. Arriva il BeLONGEVITY Festival 2025: Città di Castello diventa la prima “Città della Longevità”. È stata...

“Avanti Tutta” con le donazioni: all’Oncologia un nuovo carrello per le terapie

Stavolta con i proventi derivanti dalle iniziative legate alla Grifonissima

L’Umbria è la regione con il 60% di trafficanti di droga stranieri

squadra mobile 12 settembre 2019(ASI) I giovani sono il futuro di una Nazione, in quanto sono in potenza i lavoratori di domani. Eppure, molti sono i ragazzi che mettono a repentaglio la propria vita con l’uso di stupefacenti e di alcol, rischiando di contrarre patologie molto gravi o addirittura mortali. Questa tendenza, viene riscontrata da molti anni in Europa e in Italia, infatti secondo i dati dell’EMCDDA (l’Osservatorio europeo delle droghe e delle dipendenze) del 2019, la cannabis è una delle sostanze illecite più utilizzata in Europa dai giovani adulti di età compresa tra i 15 e i 34 anni e in particolare in Italia le percentuali sono maggiori al 15%, sempre per questa fascia di età. Cosa spinge i giovani e gli adulti a consumare queste sostanze, delle quali ormai sono noti gli effetti negativi? I fattori sono molti, ma di sicuro la facile reperibilità delle droghe rappresenta un valido catalizzatore per il loro consumo.

Il mercato degli stupefacenti è la linfa vitale per molte associazioni a delinquere, che hanno compreso quanto questo smercio illegale sia fruttuoso. Tra il 12 e il 13 dicembre vi sono stati 27 provvedimenti restrittivi emessi a carico di alcuni membri dell’organizzazione mafiosa ‘Ndrangheta, e ben dieci arresti in Umbria. Nel gruppo degli arrestati figurano Commisso e Antonio Ribecco. Vari sono i reati di cui sono accusati e il traffico di droga è uno di questi. Così, si ha un’ulteriore conferma che l’Umbria non è immune alla mafia e in particolare che l’espansione delle associazioni a delinquere sul territorio umbro provoca seri danni all’economia della regione, ma anche alla salute della sua popolazione. I più lucrosi guadagni della mafia sono il frutto dell’annichilimento di molti ragazzi che gettano il proprio futuro diventando schiavi delle sostanze stupefacenti.

Fortunatamente, molte persone con il proprio lavoro hanno contribuito a smascherare alcuni membri di associazioni criminali e ad arginare i danni che queste ultime provocano, come l’ex Procuratore capo di Perugia Luigi De Ficchy, in pensione dal primo giugno 2019. Il magistrato ha segnalato come l’Umbria sia diventata un importante crocevia per il traffico di stupefacenti, asserendo che la vendita della droga è un’attività propria non solo delle mafie italiane, ma soprattutto delle mafie straniere, in particolare quella nigeriana e albanese. Infatti De Ficchy, in un’intervista al Messaggero, datata primo giugno 2019, ha dichiarato che la percentuale degli stranieri che trafficano droga in Umbria è del 60%, di gran lunga superiore alla media Nazionale che si attesta sul 30%. Dunque si tratta di una problematica reale che richiede un urgente intervento da parte delle Istituzioni, che devono assolutamente scardinare questo circolo di denaro basato sulla pelle di coloro che rimangono prigionieri della spirale della droga.

Inoltre, le vittime delle sostanze stupefacenti stanno aumentando nella fascia di età che va dai 14 anni in su. Questo dato allarmante è fornito da Claudia Covino, responsabile del Sert di Perugia per la Usl Umbria 1. La dottoressa spiega come molti adolescenti assumano anche nuovi tipi di droga acquistati su internet, di cui ancora non si sono individuati gli effetti e che, in aggiunta, non sono conosciuti né dai venditori, né tantomeno dagli acquirenti. Perciò, la dottoressa sottolinea come la digitalizzazione non porti una maggiore consapevolezza dei rischi comportati dall’assunzione di sostanze illecite, ma spesso, invece, rappresenti un mezzo di facile utilizzo per procurarsi la droga. Un altro aspetto fondamentale da considerare è che non essendo queste ultime delle sostanze stupefacenti di cui si conoscono la composizione e i danni che provocano, non si riescono a individuare le cure adatte. A questo punto ci si domanda, le famiglie di questi ragazzi dove sono? Come può un genitore presente non accorgersi che il proprio figlio effettua acquisti sospetti su internet? La risposta sorge, purtroppo, spontanea, ovvero che i ragazzi che riescono a procurarsi in questo modo delle sostanze illegali non hanno nessuno a vegliare su di loro, non hanno alcun punto di riferimento.

Dunque, non si possono attribuire tutte le responsabilità agli adolescenti, poiché come spiega chiaramente l’etimologia della stessa parola, derivante dal latino adolescens: participio presente del verbo adolescere, che significa letteralmente “che si sta nutrendo”, i ragazzi sono in via di formazione e non hanno alle spalle l’esperienza di un adulto. Quindi è fondamentale che ogni giovane abbia al proprio fianco una guida, che lo aiuti a discernere il bene dal male, dato che molto spesso è il contesto circostante a spingere i ragazzi in una direzione errata. Per contrastare in modo efficace il commercio di sostanze stupefacenti e il loro consumo da parte dei più giovani, è necessario che le Istituzioni svolgano il proprio compito e nel piccolo della vita quotidiana, i genitori dovrebbero seguire i propri figli, insegnando loro che non sempre ciò che allevia temporaneamente i tormenti adolescenziali con lo stordimento, agevola il loro superamento e soprattutto, che il proprio corpo è un dono che va rispettato, perché purtroppo non se ne può avere uno nuovo in cambio.

Amanda Bartoli per Agenzia Stampa Italia e Umbria Notizie Web

 

 

FONTI:

http://www.ansa.it/umbria/notizie/2019/06/01/droga-particolare-attenzione-per-umbria_ec963d30-e23d-4811-b5b3-74d94b59b11c.html

https://www.articolo21.org/2019/06/va-in-pensione-luigi-de-ficchy-il-magistrato-discreto-che-molto-tempo-fa-osava-parlare-di-mafia-nel-lazio/

https://www.umbria24.it/cronaca/droga-lesperta-tossicodipendenti-non-calano-sempre-piu-minori-e-preoccupa-lalcol

http://www.emcdda.europa.eu/system/files/publications/11364/20191724_TDAT19001ITN_PDF.pdf


 Totem plasma definitivo con loghi