In evidenza

Tavolo di coordinamento delle politiche giovanili, la Regione Umbria nomina i nuovi componenti

Tavolo di coordinamento delle politiche giovanili, la Regione Umbria nomina i nuovi componenti

(UNWEB)– Perugia,  - La Giunta regionale dell'Umbria ha ufficializzato la composizione del...

  • Insediato il tavolo tecnico permanente per la promozione e il sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili, l'assessore Thomas De Luca:

    Insediato il tavolo tecnico permanente per la promozione e il sostegno delle Comunità Energetiche...

  • La Carta di Solfagnano un anno dopo, la presidente Proietti:

    La Carta di Solfagnano un anno dopo, la presidente Proietti: "Abbiamo raddoppiato le risorse, il...

  • Agricoltura, a Castiglione del Lago l'ultimo Comitato di sorveglianza del PSR 2014-2022. Meloni:...

  • La professoressa Mecocci è tra le mille migliori donne scienziate al mondo. Le congratulazioni della presidente Proietti:

    La professoressa Mecocci è tra le mille migliori donne scienziate al mondo. Le congratulazioni...

  • Tavolo di coordinamento delle politiche giovanili, la Regione Umbria nomina i nuovi componenti

    Tavolo di coordinamento delle politiche giovanili, la Regione Umbria nomina i nuovi componenti

  • In Umbria gli studenti degli istituti professionali potranno conseguire la qualifica di operatore socio sanitario direttamente a scuola. L'assessore Barcaioli,

    In Umbria gli studenti degli istituti professionali potranno conseguire la qualifica di operatore...

Tv ASI

Intervista a Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria .

Politica

Insediato il tavolo tecnico permanente per la promozione e il sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili, l'assesso…

(UNWEB) – Perugia, – A Perugia prima seduta di insediamento del Tavolo tecnico regionale convocato dall'assessore regionale all'ambiente e all'energia...

La Carta di Solfagnano un anno dopo, la presidente Proietti: "Abbiamo raddoppiato le risorse, il progetto di vita c…

(UNWEB) – Perugia, – A un anno esatto dalla firma della Carta di Solfagnano, documento internazionale sottoscritto dai Paesi del...

Agricoltura, a Castiglione del Lago l'ultimo Comitato di sorveglianza del PSR 2014-2022. Meloni: "Fatti grandi inve…

(UNWEB) – Perugia,   – Si è svolta questa mattina, a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, la riunione del...

La professoressa Mecocci è tra le mille migliori donne scienziate al mondo. Le congratulazioni della presidente Proietti…

(UNWEB) – Perugia,  – La professoressa Patrizia Mecocci, direttrice della struttura complessa di geriatria e professore ordinario di gerontologia e...

Economia

Economia e diritti umani: da Assisi un manifesto per il futuro

Al palazzo del Monte Frumentario della città serafica seconda giornata della Conferenza mondiale promossa dalla Cattedra UNESCO dell'Università de La...

Plas Media premiata al TTG di Rimini con una menzione speciale al "Top of the PID Mirabilia 2025"

(UNWEB) prestigioso per Base Comunicazione – Plas Media srl, azienda di Foligno che opera nel settore dei servizi web, marketing...

A Terni arriva Shop Survivor, per le imprese che vogliono diventare più competitive

Il 16 ottobre alla Biblioteca Comunale, workshop gratuito promosso da Confcommercio Umbria con l’imprenditore e manager Massimiliano Alvisi

In Umbria i giovani della Generazione Z studiano e lavorano più della media nazionale

(UNWEB) Dati Tagliacarne-Unioncamere-Camera di Commercio dell'Umbria: tasso di immatricolazione universitaria record, disoccupazione giovanile in calo e imprese under 35 in...

Attualità

Terni Digital Week, prima giornata in archivio

Termina la giornata di giovedì, appuntamento a venerdì 17 ottobre

Ritorna l'appuntamento con Cardiogrocco: quasi 40 relatori per parlare di cardiologia e sport

Il convegno si terrà a Perugia sabato 25 ottobre Nei giorni scorsi Lucia Filippucci eletta nel Consiglio direttivo di Sicsport

Terni Digital Week, al via la settima edizione

La conferenza stampa apre il festival

Liste d'attesa: il contributo degli Specialisti Ambulatoriali Interni è una scelta di responsabilità

Liste d'attesa: il contributo degli Specialisti Ambulatoriali Interni è una scelta di responsabilità In merito alle dichiarazioni rese dalla Presidente della...

Cronaca

San Giustino (PG): droga in tasca e a casa, denunciato dai Carabinieri

(UNWEB) Città di Castello. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno deferito in...

Assisi (PG): si riappacificano e nascondono il braccialetto elettronico “antistalking”: la coppia scoperta e l’uomo arr…

(UNWEB) Assisi. I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Assisi hanno arrestato, in flagranza di reato, un 44enne di origine...

Sorpreso all'interno di una ditta: la Polizia di Stato di Spoleto arresta un 44enne per furto aggravato

(UNWEB) Spoleto. Il personale della Polizia di Stato di Spoleto, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza Europeo...

Tentato furto con strappo all'interno della Stazione di Fontivegge: la Polizia di Stato denuncia un 40enne

(UNWEB) Perugia. Il personale della Polizia di Stato di Perugia, a seguito di chiamata al Numero Unico di Emergenza, è...

Cultura

L'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani" in Giappone per il Festival "Italian vibes. Sound of youth in…

(UNWEB) La musica classica italiana vola a Tokyo con l'Orchestra Filarmonica Umbra "V. Calamani", che si esibirà nel concerto "Viaggio...

La Stagione 2025/26 del Teatro Morlacchi di Perugia si apre con la prima assoluta di RICCARDO III di Shakespeare per la …

In scena da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre Una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria

Convegno internazionale "Giovanni Gentile a 150 anni . Perugia – Frascati, 16-18 ottobre 2025alla nascita"

(UNWEB) Perugia. A centocinquant'anni dalla nascita di Giovanni Gentile (1875-1944), una delle figure centrali della filosofia italiana ed europea del Novecento, il Centro...

Herbert Schuch e Gülru Ensari: l'arte del pianoforte a due e quattro mani

(UNWEB) Venerdì 17 ottobre alle ore 21:00, il Teatro Sergio Secci di Terni ospiterà una delle coppie pianistiche più apprezzate...

Eventi

Al Centro Commerciale Collestrada arriva “La casa dei Sogni”

Sarà visitabile dal 23 ottobre al 23 novembre 2025. Tante le iniziative organizzate in occasione dei festeggiamenti per il 28esimo...

Epigraphè 2025 – 7ª edizione, Festival 2025 Teatro · Musica · Arte Contemporanei. MOSAICO: “Generare parentele” (Donna …

(UNWEB) Città di Castello. L’associazione Medem, con il patrocinio del Comune di Città di Castello, sotto la direzione artistica di...

Assisi si fa esempio replicabile di una rivoluzione culturale sulle modalità di convivenza tra umani e altri animali

(UNWEB) Assisi   – Si è conclusa, ad Assisi la prima edizione del Festival delle Creature. Una due giorni di confronto...

Conserva, per la seconda edizione un trionfo tra cibo, arte e cultura della conservazione.

Il cuore storico della città di Spoleto ha accolto un numeroso pubblico anche da fuori regione trasformandosi in un grande laboratorio...

L’Umbria è la regione con il 60% di trafficanti di droga stranieri

squadra mobile 12 settembre 2019(ASI) I giovani sono il futuro di una Nazione, in quanto sono in potenza i lavoratori di domani. Eppure, molti sono i ragazzi che mettono a repentaglio la propria vita con l’uso di stupefacenti e di alcol, rischiando di contrarre patologie molto gravi o addirittura mortali. Questa tendenza, viene riscontrata da molti anni in Europa e in Italia, infatti secondo i dati dell’EMCDDA (l’Osservatorio europeo delle droghe e delle dipendenze) del 2019, la cannabis è una delle sostanze illecite più utilizzata in Europa dai giovani adulti di età compresa tra i 15 e i 34 anni e in particolare in Italia le percentuali sono maggiori al 15%, sempre per questa fascia di età. Cosa spinge i giovani e gli adulti a consumare queste sostanze, delle quali ormai sono noti gli effetti negativi? I fattori sono molti, ma di sicuro la facile reperibilità delle droghe rappresenta un valido catalizzatore per il loro consumo.

Il mercato degli stupefacenti è la linfa vitale per molte associazioni a delinquere, che hanno compreso quanto questo smercio illegale sia fruttuoso. Tra il 12 e il 13 dicembre vi sono stati 27 provvedimenti restrittivi emessi a carico di alcuni membri dell’organizzazione mafiosa ‘Ndrangheta, e ben dieci arresti in Umbria. Nel gruppo degli arrestati figurano Commisso e Antonio Ribecco. Vari sono i reati di cui sono accusati e il traffico di droga è uno di questi. Così, si ha un’ulteriore conferma che l’Umbria non è immune alla mafia e in particolare che l’espansione delle associazioni a delinquere sul territorio umbro provoca seri danni all’economia della regione, ma anche alla salute della sua popolazione. I più lucrosi guadagni della mafia sono il frutto dell’annichilimento di molti ragazzi che gettano il proprio futuro diventando schiavi delle sostanze stupefacenti.

Fortunatamente, molte persone con il proprio lavoro hanno contribuito a smascherare alcuni membri di associazioni criminali e ad arginare i danni che queste ultime provocano, come l’ex Procuratore capo di Perugia Luigi De Ficchy, in pensione dal primo giugno 2019. Il magistrato ha segnalato come l’Umbria sia diventata un importante crocevia per il traffico di stupefacenti, asserendo che la vendita della droga è un’attività propria non solo delle mafie italiane, ma soprattutto delle mafie straniere, in particolare quella nigeriana e albanese. Infatti De Ficchy, in un’intervista al Messaggero, datata primo giugno 2019, ha dichiarato che la percentuale degli stranieri che trafficano droga in Umbria è del 60%, di gran lunga superiore alla media Nazionale che si attesta sul 30%. Dunque si tratta di una problematica reale che richiede un urgente intervento da parte delle Istituzioni, che devono assolutamente scardinare questo circolo di denaro basato sulla pelle di coloro che rimangono prigionieri della spirale della droga.

Inoltre, le vittime delle sostanze stupefacenti stanno aumentando nella fascia di età che va dai 14 anni in su. Questo dato allarmante è fornito da Claudia Covino, responsabile del Sert di Perugia per la Usl Umbria 1. La dottoressa spiega come molti adolescenti assumano anche nuovi tipi di droga acquistati su internet, di cui ancora non si sono individuati gli effetti e che, in aggiunta, non sono conosciuti né dai venditori, né tantomeno dagli acquirenti. Perciò, la dottoressa sottolinea come la digitalizzazione non porti una maggiore consapevolezza dei rischi comportati dall’assunzione di sostanze illecite, ma spesso, invece, rappresenti un mezzo di facile utilizzo per procurarsi la droga. Un altro aspetto fondamentale da considerare è che non essendo queste ultime delle sostanze stupefacenti di cui si conoscono la composizione e i danni che provocano, non si riescono a individuare le cure adatte. A questo punto ci si domanda, le famiglie di questi ragazzi dove sono? Come può un genitore presente non accorgersi che il proprio figlio effettua acquisti sospetti su internet? La risposta sorge, purtroppo, spontanea, ovvero che i ragazzi che riescono a procurarsi in questo modo delle sostanze illegali non hanno nessuno a vegliare su di loro, non hanno alcun punto di riferimento.

Dunque, non si possono attribuire tutte le responsabilità agli adolescenti, poiché come spiega chiaramente l’etimologia della stessa parola, derivante dal latino adolescens: participio presente del verbo adolescere, che significa letteralmente “che si sta nutrendo”, i ragazzi sono in via di formazione e non hanno alle spalle l’esperienza di un adulto. Quindi è fondamentale che ogni giovane abbia al proprio fianco una guida, che lo aiuti a discernere il bene dal male, dato che molto spesso è il contesto circostante a spingere i ragazzi in una direzione errata. Per contrastare in modo efficace il commercio di sostanze stupefacenti e il loro consumo da parte dei più giovani, è necessario che le Istituzioni svolgano il proprio compito e nel piccolo della vita quotidiana, i genitori dovrebbero seguire i propri figli, insegnando loro che non sempre ciò che allevia temporaneamente i tormenti adolescenziali con lo stordimento, agevola il loro superamento e soprattutto, che il proprio corpo è un dono che va rispettato, perché purtroppo non se ne può avere uno nuovo in cambio.

Amanda Bartoli per Agenzia Stampa Italia e Umbria Notizie Web

 

 

FONTI:

http://www.ansa.it/umbria/notizie/2019/06/01/droga-particolare-attenzione-per-umbria_ec963d30-e23d-4811-b5b3-74d94b59b11c.html

https://www.articolo21.org/2019/06/va-in-pensione-luigi-de-ficchy-il-magistrato-discreto-che-molto-tempo-fa-osava-parlare-di-mafia-nel-lazio/

https://www.umbria24.it/cronaca/droga-lesperta-tossicodipendenti-non-calano-sempre-piu-minori-e-preoccupa-lalcol

http://www.emcdda.europa.eu/system/files/publications/11364/20191724_TDAT19001ITN_PDF.pdf


 Totem plasma definitivo con loghi