Ben cinque i panel organizzati nella giornata di venerdì
(UNWEB) Terni. Procede la Terni Digital Week e va in archivio anche la seconda giornata della manifestazione. Tanti i punti toccati nella giornata di venerdì 17 ottobre e moltissimi gli ospiti intervenuti.
Il primo appuntamento della giornata si è tenuto in sala DigiPass della Biblioteca Comunale di Terni dalle 11.00 alle 12.30. Per l'occasione del tour Decennale di PA Social si è parlato della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Il tour per il Decennale di PA Social è composto da tappe diverse, una delle quali ha avuto luogo proprio a Terni in collaborazione con la Terni Digital Week, grazie alle frequenti e costanti relazioni tra le due parti negli ultimi sette anni. Tra le grandi sfide affrontate da PA Social, proprio nell'anno del decennale, è stata ufficialmente istituita la figura del Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione, grazie all'approvazione di un emendamento bipartisan al Decreto Legge PA. Un riconoscimento atteso e necessario, che segna un punto di svolta nella modernizzazione della comunicazione pubblica, valorizzando competenze digitali ormai centrali nei processi istituzionali. Un successo che apre la strada ai prossimi obiettivi della PA attraverso l'adozione efficace e conforme alla normativa di strumenti di Intelligenza Artificiale all'interno della Pubblica Amministrazione e che richiede un'attenta navigazione nel panorama legislativo corrente e una previsione strategica delle evoluzioni future in questo ambito.
Il Decennale di PA Social è un momento importante per fare il punto su dieci anni di costante trasformazione digitale all'interno della comunicazione pubblica.
Si è affrontato il tema di "PA digitale 2026: la svolta chiave per l'Italia tra IA, cybersicurezza nazionale e riconoscimento delle professionalità". L'argomento è stato approfondito grazie al moderatore Alessandro Pieroni e agli interventi di Edoardo Desiderio, Francesco Filipponi, Roberto Meloni, Sergio Talamo, Francesco Di Costanzo e William Nonnis.
Strategicamente, l'adozione dell'AI nella PA deve essere allineata con gli obiettivi a lungo termine dell'Amministrazione digitale, che includono la digitalizzazione dei servizi, l'aumento dell'efficienza amministrativa e la promozione di una governance trasparente e accessibile. L'AI può giocare un ruolo cruciale in queste aree, migliorando la capacità di analisi dei dati, automatizzando processi e offrendo nuovi servizi ai cittadini. Per raggiungere questi risultati, la PA deve garantire che i sistemi di Intelligenza artificiale adottati siano affidabili, controllati da apposite procedure di gestione del rischio, privi di implicazioni etiche e sociali negative. I relatori concordano che questo tipo di procedura non deve frenare gli sviluppi e i vantaggi che potrà portare questo cambiamento digitale.
La manifestazione è proseguita dalle ore 15.00 alle 17.00 nella Sala San Vincenzo Pirro di Palazzo Carrara, ponendo la lente d'ingrandimento sul rapporto tra tecnologie, robotica e società. L'evento è stato introdotto da Alessandro Gaudino, moderato dal giornalista Massimo Colonna e vi hanno preso parte intervenendo Luca Urilli, Marco Ambrogi, Lorenza Saettone, Alessandra Rossi, Giacomo Pellegrini ed Ermes Maiolica. In questo appuntamento, grazie a Eagleprojects S.p.A. è stato presente anche l'umanoide G1 (chiamato Joe).
In contemporanea a questo panel (precisamente dalle 16.15 nella Sala Tweenagers della Biblioteca Comunale di Terni) è stato svolto un laboratorio didattico interamente dedicato ai bambini/ragazzi con età dai 9 ai 12 anni, i quali hanno avuto il piacere di svolgere e partecipare al BCT Digital Education Lab – Junior Dreamers, a cura dell'associazione HackLab Terni APS.
Dalle ore 17.00 alle 18.15, invece, ha avuto luogo l'incontro con Massimo Canducci, autore del libro 'Empatia artificiale. Come ci innamoreremo delle macchine e perché non saremo ricambiati'. L'autore, insieme ad Ermes Maiolica, ha parlato in Sala Vincenzo Pirro a Palazzo Carrara dei limiti e delle ipotetiche relazioni con robot antropomorfi, fino ad arrivare a concentrarsi sugli impatti sociali e psicologici di relazioni sempre più intime e profonde che l'uomo avrà con le macchine.
Rimanendo in Sala Vincenzo Pirro a Palazzo Carrara, dalle ore 18.15 alle 20.00 sono intervenuti Thomas De Luca Assessore Energia e Ambiente della Regione Umbria, Lorenzo Barone influencer e adventurer, Simone Scoppetta presidente del TIC Festival e il moderatore dell'evento il giornalista Diego Diomedi. In questo panel sono state messe al centro tre parole: viaggi, clima e sostenibilità, evidenziando quanto ognuno di questi temi sia fondamentale per guardare al futuro del nostro pianeta. Questo evento è stato creato in collaborazione con il TIC Festival - Terni Influencer & Creator Festival.
Per chiudere la giornata di venerdì 17 ottobre dalle ore 19.30 è andato in scena il #TDW25 FEST, con un aperitivo all'aperto presso l'Ecurie in Piazza della Repubblica, accompagnato dall'intrattenimento musicale a cura di Diego Mariani.
Tutte le informazioni sul programma e i relatori presenti sono consultabili nel sito ufficiale www.ternidigitalweek.com e sui canali social dell'evento.