“Progetto pilota con una didattica innovativa e più inclusiva”. Martedì 18 gennaio la presentazione on line
“Progetto pilota con una didattica innovativa e più inclusiva”. Martedì 18 gennaio la presentazione on line
(UNWEB) L’ex scalo merci di Fontivegge ospiterà le attività di ITS Umbria dando corpo al progetto dell’amministrazione comunale di Perugia di trasformarlo in un polo legato alla grafica avanzata. Va in questa direzione l’accordo di collaborazione tra il Comune di Perugia e la fondazione di partecipazione ITS Umbria, presentato oggi, venerdì 14 gennaio. A firmare l’intesa sono stati di recente il sindaco Andrea Romizi e il presidente ITS Umbria Made in Italy – Innovazione Tecnologia e Sviluppo, Giuseppe Cioffi. Hanno partecipato alla presentazione anche l’assessore regionale allo sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione, Michele Fioroni, l’assessore comunale all’urbanistica, Margherita Scoccia, il direttore ITS, Nicola Modugno, dirigenti e tecnici del Comune.
(UNWEB) Marco Carlini è stato riconfermato per un nuovo mandato come Segretario regionale Slp-Cisl Umbria (l'organizzazione dei lavoratori delle Poste più rappresentativa sia a livello nazionale che umbro) al termine dell'VIII Congresso che si è tenuto a Perugia e che ha visto un'ottima partecipazione, con numerosi interventi in cui sono state esaminate le grandi trasformazioni in atto nel settore postale, la sua naturale evoluzione, connessa all'avvento della net-economy e della digitalizzazione del lavoro, ed il futuro che attende una delle più importanti aziende di servizi del nostro Paese, che ricopre un ruolo strategico in Italia nel guidare la crescita sostenibile attraverso la diffusione dell'innovazione e della digitalizzazione, creando valore nel lungo termine attraverso un percorso di crescita condiviso con i propri stakeholder e le comunità in cui Poste Italiane opera, con un forte impegno verso gli obiettivi ambientali, sociali e di governance.
(UNWEB) Ricercatori dell'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con colleghi dell'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), hanno messo a punto un nuovo metodo ecologico e sostenibile attraverso il quale è possibile trasformare biomasse di scarto in prodotti organici ad alto valore aggiunto, utilizzabili come additivi alimentari o biofertilizzanti. La tecnica è stata validata in laboratorio e riconosciuta come nuovo brevetto nazionale.
Disponibilità in tutto il territorio regionale e opportunità presso le sedi centrali di Perugia e Terni. Le domande entro il 26 gennaio
(UNWEB) AMELIA – – Inizieranno a primavera i lavori di ricostruzione della parte crollata delle mura poligonali di Amelia. A darne notizia sono il sindaco, e presidente della Provincia, Laura Pernazza, e il vice sindaco, Avio Proietti Scorsoni, dopo aver ricevuto comunicazione formale da parte della Sovrintendenza del relativo finanziamento. L’importo dei lavori ammonta a 500mila euro che verranno utilizzati per ripristinare la porzione di mura crollata nel 2006 a seguito di problemi strutturali.
(UNWEB) Perugia. Sono iniziati lunedì i lavori per la pista ciclopedonale del Genna, un percorso destinato a connettere vari tratti di viabilità ciclabile costruiti nel tempo. Il tracciato previsto mette in collegamento punti importanti della città (facoltà di Ingegneria, ospedale Santa Maria della Misericordia e zona industriale di Sant’Andrea delle Fratte) e completerà l’itinerario ciclabile regionale tra l’area del lago Trasimeno e la città di Perugia.
Oltre 60 ore di formazione che hanno coinvolto 23 partecipanti su temi fondamentali per redigere progetti innovativi in grado di intercettare fondi pubblici e privati
(UNWEB) Perugia. Si è svolta nel corso della mattinata di mercoledì 12 dicembre la cerimonia di inaugurazione della porta lignea a due ante di palazzo dei Priori, recentemente restaurata grazie alle donazioni liberali nell’ambito del progetto art bonus.
Domenica si è chiuso Luci sul Trasimeno 2021 con migliaia di visitatori nei 37 giorni di manifestazione, un grande incremento nei social e una ricaduta mediatica internazionale
L'immobile di porta Sole diventerà sede istituzionale dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli
La campagna di vaccinazione anti virus Sars Cov-2 comincerà martedì 18 gennaio
(UNWEB) SPOLETO - Importante donazione dell'associazione Giovanni Parenzi ai sanitari del Pronto Soccorso dell'ospedale "San Matteo degli Infermi" di Spoleto, diretto dal dott. Gian Luca Proietti Silvestri.
(UNWEB) Terni. " Una volta nominata vice Presidente della Provincia di Terni inutile a dirlo il mio primo pensiero è volato immediatamente a Villalago, e così il pensiero di tutti coloro i quali mi hanno sostenuto nei da poco trascorsi due anni di consiliatura provinciale, anni che mi hanno visto paladina di un'opera di ripulitura e sgrossatura di tutto ciò che burocraticamente sopiva e sapeva di chiuso intorno alla concessione del bene Villalago da parte della Provincia.
(UNWEB) TERNI – – Sono terminati i lavori del Comune alla scuola dell'infanzia di Santa Lucia. Lo rende noto il sindaco, Francesco De Rebotti, il quale sottolinea l’importanza dell’intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico per rendere la scuola più sicura, confortevole e all'avanguardia.
(UNWEB) Perugia. È stato sottoscritto mercoledì mattina, presso la sede della Questura di Perugia, un protocollo d'intesa tra la Polizia di Stato e l'ANCI Umbria finalizzato alla salvaguardia della sicurezza informatica connotata da una serie di eventi formativi per Enti e Comuni sul territorio umbro, per la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici su sistemi preposti alla conservazione e custodia di dati sensibili.
(UNWEB) – Trevi - Un contributo alle attività economiche danneggiate dall'emergenza sanitaria da Covid -19. Ad adottare le misure di sostegno finanziario, il Comune di Trevi per contrastare gli effetti dell'emergenza sanitaria che ha colpito il territorio.
L’iniziativa scientifica ha ricevuto un finanziamento di oltre 300 mila euro
(UNWEB) Perugia, 1 E’ stato finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire con un contributo di oltre 330 mila euro il progetto “Romance languages for Slavic-speaking university students” presentato dall’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito del Programma Erasmus+ KA2 'Cooperation partnerships in higher education’.
Segretario regionale Lucia Marinelli: scelta che denota incapacità politica nel valutare effettive esigenze. “La ripresa delle lezioni deve coniugarsi con la sicurezza di lavoratori e studenti”
Il sindaco Romizi: "un quartiere modello in ottica ambientale"