(UNWEB) Perugia, - Antonio Repace è il nuovo segretario generale della Uilcom dell'Umbria. La sua elezione è avvenuta questa mattina, da parte del consiglio regionale della categoria, che ha così ridato il via ad una nuova fase della categoria. Al consiglio regionale erano presenti il segretario generale Uilcom Salvo Ugliarolo, il segretario nazionale Roberto Retrosi che ha seguito in questi mesi l'operatività della categoria, il segretario generale Uil Umbria, Maurizio Molinari e Fabio Benedetti, segretario organizzativo Uil Umbria, che ha gestito la categoria in questa fase di ripartenza.


L'incontro a palazzo Broletto con la direttrice Regionale Salute e Welfare, Daniela Donetti
Si trova presso la darsena di Castiglione del Lago
La nuova apparecchiatura, finanziata con i fondi del Pnrr, sarà attiva dal prossimo 30 novembre. Nel frattempo gli esami saranno eseguiti con una risonanza mobile
(UNWEB) Perugia. Questa mattina, 1 luglio, si è tenuta una conferenza stampa presso la sede del Comune di Perugia per fare il punto sull’avanzamento dei lavori del progetto Metrobus Perugia, finanziato con fondi del PNRR e destinato a rivoluzionare la mobilità urbana sostenibile nel capoluogo umbro.
Guiderà il consiglio per i prossimi quattro anni affiancata da altri 10 colleghi
(UNWEB) Gubbio. L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato allo Sviluppo Economico guidato da Micaela Parlagreco, ha avviato un’importante fase di riorganizzazione delle occupazioni di suolo pubblico. Un lavoro complesso che, pur condizionato dalle normative nazionali in vigore, punta a garantire equilibrio tra le esigenze delle attività commerciali e la tutela della sicurezza, della viabilità e del decoro urbano.
(UNWEB) Perugia, – Siglato un protocollo d’intesa tra Anci Umbria e il coordinamento regionale Ancescao, sottoscritto sabato scorso durante il direttivo regionale dell'Associazione nazionale dei centri sociali, Comitati anziani e orti della Regione Umbria, che si è tenuto presso la sede del Centro sociale anziani di Ciconia di Orvieto.
(UNWEB) Perugia. È stato inaugurato venerdì 27 giugno 2025 il cantiere di riqualificazione dell’importante sito archeologico etrusco alle porte di Perugia, che comprende l’Ipogeo dei Volumni e la Necropoli del Palazzone. L’intervento, finanziato con fondi PNRR attraverso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è frutto della collaborazione tra il Comune di Perugia e i Musei Nazionali – Direzione Regionale Musei dell’Umbria.
(UNWEB) Perugia. Il 26 giugno 2025 il professor
Associazioni unite per mantenere la gestione della struttura. Il Presidente Mincigrucci: "Si alla gestione condivisa, ma all'interno del nostro gruppo"
(UNWEB) Perugia. Inaugurata al Percorso Verde “Leonardo Cenci” di Perugia la Panchina Viola della Gentilezza, iniziativa dedicata a celebrare un valore fondamentale per costruire una società più coesa e attenta al prossimo.
La Sala dei Notari ha ospitato un incontro pubblico in cui la Sindaca Vittoria Ferdinandi e la Giunta comunale hanno presentato un bilancio del primo anno di amministrazione. Un appuntamento molto partecipato, moderato dai giornalisti delle principali testate locali, che ha rappresentato un'occasione di confronto aperto e trasparente tra istituzioni e cittadinanza.
(UNWEB) Perugia. Si chiuderanno il 29 giugno prossimo le iscrizioni alla sesta edizione della Scuola di formazione "Percorsi Assisi", che si terrà dall'1 al 7 settembre prossimo: il tema di quest' anno è One-Health. Ecosistemi, persone e ambienti in dialogo.
(UNWEB) Perugia, – La direzione aziendale dell'Usl Umbria 1, in merito alla recente nota stampa inviata dalla Cgil sulla richiesta di fare il punto sui lavori della Casa della Comunità di Monteluce a Perugia, dichiara di condividere la preoccupazione del sindacato tanto da aver inviato alla ditta appaltatrice già due note di sollecito (costituendosi parte attiva). Inoltre, ha organizzato con la stessa anche un incontro lo scorso 19 giugno per avere chiarimenti e fare il punto sullo stato dei lavori, consegnati lo scorso 25 febbraio (per una durata complessiva di 360 giorni).
Sono stati acquistati dall'Associazione degli ex dipendenti ed amici della Banca Popolare di Todi
(UNWEB) Spoleto, Il Festival dei Due Mondi di Spoleto ricorda Arnaldo Pomodoro, venuto a mancare nella giornata di ieri all'età di 99 anni. Nato il 23 giugno 1926 a Morciano di Romagna, il grande scultore ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana del Novecento, rivoluzionando l'uso della materia. La Colonna del viaggiatore di Pomodoro era tra le opere esposte nel 1962 a Spoleto per Sculture nella città, mostra ideata da Giovanni Carandente per il Festival dei Due Mondi di quell'anno e primo evento europeo a coniugare arte contemporanea, spazio urbano e patrimonio storico artistico. Opera tra le più significative del percorso artistico di Pomodoro, gli valse, nel 1967, uno dei sei Premi Internazionali di Scultura del Carnegie Institute di Pittsburgh.
Nella Sala giunta il tavolo di lavoro con Labsus e Università di Perugia per promuovere la gestione partecipata del territorio