(UNWEB) “Serve il coinvolgimento della Polizia provinciale per assicurare quella vigilanza e quei controlli in ambito ittico e venatorio, che le associazioni reclamano”. Così i consiglieri regionali del Partito democratico, Michele Bettarelli e Tommaso Bori, che hanno presentato una interrogazione per “conoscere quali siano le intenzioni della Regione Umbria in merito a tale problematica e a che punto è arrivato il confronto istituzionale tra la Regione Umbria e le Province di Perugia e Terni”.


(UNWEB) “Ritengo fondamentale che il ‘Centro di eccellenza regionale sulla cyber knowledge per le PMI e la Pubblica Amministrazione’ sia messo nelle condizioni di svolgere la propria funzione di prevenzione in favore del sistema pubblico e privato, oltre che di studio della sicurezza informatica, che sta alla base dei nuovi diritti”. Lo dichiara il capogruppo del Partito democratico all’Assemblea legislativa dell’Umbria, Tommaso Bori, che sull’argomento ha presentato una mozione con cui chiede alla Giunta regionale di “verificare l’effettivo funzionamento del Centro di eccellenza, previsto dal Protocollo firmato dalla Regione Umbria nel 2019”.
(UNWEB) “Allevamenti senza gabbie e rispettosi del benessere animale. Anche l'Umbria segua la strada tracciata dall'Emilia Romagna”. Così il capogruppo del M5S, Thomas De Luca che annuncia in proposito una mozione per “una battaglia di civiltà”.“L'obiettivo della proposta - spiega De Luca - è la promozione di politiche e strumenti a supporto della transizione del settore zootecnico ad allevamenti che non fanno uso delle gabbie e sono improntati al benessere animale. La mozione chiede di mettere in campo azioni di sensibilizzazione verso i consumatori e misure concrete per dare una risposta all'iniziativa che ha visto coinvolti associazioni e cittadini italiani per tutelare la reputazione e la competitività del Made in Italy all'estero. Questo in attesa di provvedimenti specifici che l'Unione Europea sta prendendo in virtù dell'iniziativa dei cittadini europei ‘End the Cage Age’ accompagnata da 1,4 milioni di firme raccolte e consegnate a ottobre 2021 alla Commissione Ue”.
(UNWEB) “Con lo stop dell’iniziativa dei vaccini dei sessantenni in farmacia, naufraga la campagna vaccinale dell’Umbria, costruita sulla sabbia di impegni non mantenuti e pianificazioni non rispettate. E i nostri concittadini in fuga, iscritti come riservisti nelle liste mai attivate in Umbria e già presenti da mesi in Toscana, sono la certificazione plastica del caos che ormai regna sovrano”. Così i consiglieri regionali del Partito democratico Fabio Paparelli, Tommaso Bori, Simona Meloni, Donatella Porzi e Michele Bettarelli, in merito alla campagna vaccinale, “nella quale emerge disorganizzazione e difficoltà di pianificazione, sulla pelle dei cittadini”.
(UNWEB) “Trovo davvero paradossale che il consigliere del Pd Tommaso Bori arrivi a criticare il sistema umbro di ‘riservisti’ del vaccino, considerato che è stato proprio grazie a quel sistema se lui ha potuto vaccinarsi già nel mese di gennaio. Il consigliere Bori è stato tra le prime persone a vaccinarsi in Umbria. Lo ha fatto molto prima di tanti novantenni e di tanti ottantenni”: lo afferma il capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli.
(UNWEB) Il Popolo della Famiglia e Cambiamo con ‘Toti’ hanno incontrato nei giorni scorsi i residenti di Valle San Martino, una delle numerose frazioni del comprensorio del Comune di Spoleto, con la volontà di confrontarsi su temi concreti e sulle problematiche di questi territori.
(UNWEB) – Perugia – Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 14 maggio (Bur n.31 – Serie generale) gli avvisi SMALL e MEDIUM destinati alle micro e piccole medie imprese per favorire gli investimenti in digital transformation e impresa 4.0.
(UNWEB) –Perugia - “Esprimo soddisfazione per la notizia appresa da Palazzo Chigi” dichiara l’assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Roberto Morroni, in riferimento al parere favorevole del Consiglio dei Ministri sulla legge regionale n. 7 del 29 marzo 2021 recante “Modificazioni ed integrazioni della legge regionale 22 dicembre 2008, n. 22 (Norme per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzo delle acque minerali naturali, di sorgente e termali)”. Il Consiglio dei Ministri ha esaminato ieri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, dieci leggi di Regioni e Province Autonome e ha deliberato di non impugnare la legge regionale umbra in quanto non contrastante con la normativa statale o costituzionale.
(UNWEB) Audizione in Terza commissione consiliare, alla presenza dell’assessore regionale Roberto Morroni, dei rappresentanti di Associazioni venatorie, Associazioni di categoria agricole, Associazioni ambientaliste e Ambiti territoriali di caccia sulla proposta di Calendario venatorio 2021-22, deliberata dalla Giunta regionale. Vi hanno preso parte gli esponenti di Federazione Italiana Caccia, Liberacaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, Anuu, Caccia pesca Ambiente, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, WWF, Urca e i responsabili dei tre Atc.
(UNWEB) Nella riunione di oggi della Terza commissione, presieduta da Eleonora Pace, il presidente del Comitato di controllo dell’Assemblea legislativa, Thomas De Luca (M5s), ha illustrato i dati contenuti nella “Relazione sull’attuazione degli interventi nell’ambito del Fondo regionale per la non autosufficienza relativi agli anni 2017 e 2018”. L’atto consiste nelle risultanze della clausola valutativa di questo aspetto del Testo unico in materia di sanità e servizi sociali.
(UNWEB) “Istituire il servizio dello psicologo di cure primarie, una figura che risulta fondamentale, soprattutto in fase post-pandemia, alla luce dello spostamento dell’asse, dalla malattia alla salute della persona, nel sistema sanitario nazionale, e ancor più strategica dopo oltre un anno di emergenza sanitaria, che ha aumentato i casi di patologia e di cronicità”: l'ha presentata così il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, la sua proposta di legge “Norme per l’istituzione del servizio di psicologia di cure primarie, ad integrazione con l’azione di medicina generale e con i pediatri di libera scelta”.
