FILA DRITTO scaled(UNWEB) Perugia. Nei giorni 7, 8 e 9 febbraio si terrà a Perugia la campagna “Fila dritto a scuola. Il benessere parte dalla schiena” per lo screening gratuito della colonna vertebrale e della postura, al fine di prevenire eventuali problematiche legate alla scoliosi e al piede piatto nei giovani e giovanissimi.

L’iniziativa si rivolge, infatti, a tutti i ragazzi tra i 6 e i 16 anni ed è realizzata grazie alla collaborazione tra A.Fa.S. Azienda Speciale Farmacie Comunali di Perugia, Rotary Club Perugia Trasimeno e Fisiosalus Centro Salute e Riabilitazione.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione nella propria farmacia A.Fa.S. di fiducia o chiamando il numero telefonico 0757750133.

Gli appuntamenti si terranno nella sala aziendale A.Fa.S. di San Sisto, in via Pergolesi 121/C, venerdì 7 febbraio dalle 15 alle 19, sabato 8 e domenica 9 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

“AFaS con questa prima iniziativa del 2025 continua, e vorrà intensificare, la promozione di attività volte alla prevenzione – spiega il presidente di A.Fa.S., Damiano Marinelli -. Sappiamo tutti quanto proprio la prevenzione sia importante, in termini di salute per i cittadini ma anche economici per la sanità pubblica. Purtroppo, però, a volte e per varie ragioni, è un’attività che viene trascurata. Facilitare l’approccio alla prevenzione, renderla comoda grazie alle nostre farmacie sul territorio e accessibile grazie ai partner che ci offrono collaborazione, quindi, continua a essere e sarà sempre la nostra missione”.

“L’attività di screening gratuito per la scoliosi e il piede piatto risulta particolarmente importante – spiega Raimondo Cerquiglini, direttore generale di Afas – in quanto contribuisce alla prevenzione di una patologia che, in Italia, colpisce 2 persone su 3, in particolare i più giovani, se si considera che l’80% delle scoliosi vengono diagnosticate nel periodo dalla nascita all’adolescenza. Obiettivo della campagna “Fila dritto a scuola” è, quindi, una diagnosi precoce, l’educazione a sani stili di vita e una maggiore sensibilizzazione sul tema da parte delle famiglie e della scuola, fondamentali per una migliore qualità della vita dei ragazzi”.

“Riteniamo il tema della prevenzione della scoliosi e del piede piatto sia molto importante e di grandissima attualità, interessando bambini e ragazzi allo stesso modo – spiega Emilio Quartucci, presidente del Rotary Club Perugia Trasimeno -. Per questo abbiamo promosso e sostenuto la campagna ‘Fila dritto a scuola’ insieme ad A.Fa.S., azienda che rappresenta un importante presidio sanitario negli stessi territori di nostra competenza, nell’interesse della collettività. Questa sarà la prima tappa di un percorso che ci porterà ad offrire gratuitamente alla cittadinanza una serie di azioni funzionali al benessere dell’intera comunità”.

“Come assessora, credo profondamente nel valore della prevenzione – afferma l’assessora all’istruzione del Comune di Perugia, Francesca Tizi -. La possibilità di individuare precocemente problematiche come la scoliosi e il piede piatto, grazie a tecnologie avanzate e a un approccio non invasivo, può fare la differenza nella vita di molti ragazzi, migliorando la loro qualità di vita e prevenendo complicazioni future. Questa campagna è un segnale importante anche per sensibilizzare scuole e famiglie: il benessere fisico e psicologico dei nostri ragazzi deve essere una priorità condivisa. E questa iniziativa ci ricorda quanto sia importante unire le forze per raggiungere risultati concreti a beneficio della comunità”.

“Lo screening per la scoliosi e il piede piatto consiste in un esame Spine 3D, una procedura non invasiva che utilizza un sistema tridimensionale per la valutazione della postura e della colonna vertebrale -. precisa Luca Rosi, direttore del Centro Medico Specialistico Fisiosalus -. Questa tecnologia all’avanguardia utilizza un software avanzato in grado di rilevare con precisione la morfologia della schiena e la posizione spaziale del bacino e della colonna, fornendo una visione tridimensionale della postura del paziente, permettendo, così di rilevare eventuali alterazioni posturali e deformità della colonna vertebrale. Non comporta l’esposizione a radiazioni o l’utilizzo di strumenti che possano arrecare danno fisico o dolore”.

La durata di ogni singolo esame è di circa 20 minuti.

È obbligatorio che sia in fase di prenotazione che di screening i minori siano affiancati da un genitore o tutore.

Per informazioni ulteriori e prenotazioni: 0757750133.


 AVIS

80x190