(UNWEB) Assisi. Anche quest’anno si è tenuta ad Assisi la cerimonia di commemorazione del Vice Brigadiere Renzo Rosati, Medaglia d’Oro al Valor Civile, morto all’età di soli 26 anni in un conflitto a fuoco a Castel Madama il 17 aprile 1988, presso la cui stazione il giovane Sottufficiale prestava servizio.
Quel giorno, il militare stava svolgendo un servizio perlustrativo insieme ad un Carabiniere. Durante un posto di controllo, i militari intimarono l’alt a due giovani a bordo di una vespa rubata. I due, dopo una iniziale fuga, si fermarono dietro una curva gettando a terra la vespa e simulando un incidente. Accorsi sul posto, il Vice Brigadiere ed il collega scesero dalla vettura di servizio per prestare soccorso ma uno dei due delinquenti, armato di una pistola, apriva il fuoco uccidendo sul posto il Rosati e ferendo il secondo Carabiniere che riusciva comunque a reagire, sparando e ferendo uno dei due malviventi.
Datisi alla fuga, i due furono rintracciati ed arrestati poco dopo dai colleghi Carabinieri intervenuti in soccorso.
La cerimonia di commemorazione si è svolta con un iniziale momento di raccoglimento presso la cappella di famiglia, nella frazione di Armenzano di Assisi, alla presenza di mamma Ada, del fratello Omero, del Comandante della Legione Carabinieri “Umbria” Generale B. Luca Corbellotti, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Perugia Colonnello Sergio Molinari, del sindaco di Assisi Valter Stoppini, del responsabile dell’ufficio cultura e cerimoniale ed eventi Francesco Raspa, del Cap. Leo Bruno, Comandante interinale della Compagnia Carabinieri di Assisi, nonché di una rappresentanza della locale associazione Carabinieri in congedo e del locale comando di polizia municipale, intervenuto con il gonfalone comunale.
La cerimonia è proseguita con la celebrazione, presso la Basilica Inferiore di San Francesco, della messa di commemorazione celebrata da sua eccellenza Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Foligno-Nocera Umbra e Gualdo Tadino e da Don Moscogiuri Davide, cappellano militare presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno.
Alla celebrazione hanno partecipato anche il Commissariato di P.S. e la Tenenza della G.d.F. di Assisi, rappresentati rispettivamente dal Commissario Capo Roscioli Roberto e dal Luogotenente c.s. Francesco Ferrara.