(ASI-UNWEB) L’ultima puntata della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro, condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il tema della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.
Gli ospiti presenti:
il professor Valerio De Cesaris, rettore dell’Università per Stranieri di Perugia,
il senatore Maurizio Ronconi,
il senatore Simone Pillon,
Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico di Assisi,
hanno offerto diverse prospettive sulla figura del pontefice.
Si è discusso delle otto visite di Papa Francesco in Umbria, di cui sei ad Assisi, e del profondo legame con la terra di San Francesco, scelto dal pontefice come riferimento spirituale del suo mandato. In particolare, si è analizzato il suo impegno per la pace, la povertà e la fraternità, temi centrali delle sue visite. Francesca Di Maolo ha ricordato la visita del Papa all’Istituto Serafico, sottolineando la sua attenzione verso le persone con disabilità e il valore dell’inclusione.
Un altro tema affrontato è stato il prossimo conclave e la possibilità che emerga un Papa africano, rappresentato simbolicamente dal Cardinale Robert Sarah, noto per le sue posizioni tradizionaliste. Il senatore Pillon ha analizzato il pontificato di Francesco, evidenziando come abbia trasformato la Chiesa da un’istituzione "del centro" a una rivolta alle periferie, dando voce ai poveri e agli esclusi. Centrale anche il dibattito sull’immigrazione, con il Papa che ha sempre promosso l’accoglienza e l’integrazione.
Il professor De Cesaris ha approfondito il rapporto tra il Vaticano e la Comunità di Sant’Egidio, evidenziando il ruolo di quest’ultima nella diplomazia vaticana e nelle iniziative di pace e solidarietà. La Comunità ha avuto un legame stretto con Papa Francesco, che ha spesso riconosciuto il suo impegno per i poveri e per la costruzione di ponti tra culture e religioni1.
Infine, il senatore Ronconi ha discusso l’impatto sociale e politico del pontificato di Francesco, sottolineando il suo contributo alla riflessione sulla pace e sulla giustizia globale. La sua eredità resterà come un richiamo alla coerenza evangelica, alla solidarietà e alla misericordia, delineando il futuro della Chiesa in un mondo sempre più complesso e sfidante.
Per chi volesse rivedere la trasmissione ecco il link Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=9H0rsmb3g3g&t=591s