OPEN DAY ABA 2025Tra creatività e orientamento, forte l'interesse da parte di studenti umbri e famiglie

(UNWEB) Perugia. Un'aula magna strapiena fin dal mattino presto,un entusiasmo diffusofino a sera. L'Open Day 2025dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia si è svolto registrando un'alta affluenza di futuri studenti, in particolareumbri, attratti da un'offerta formativa sempre più articolata, contemporanea e capace di parlarecon nuovilinguaggi.L'evento,che sisvolto nelle due sedi dell'Accademia – San Francesco al Prato e il Polo Santa Chiara – ha rappresentato un'occasione unica per conoscere dall'internol'offerta formativa diuna delle istituzioni artistiche piùantichedel panorama nazionale. Una giornata interamente dedicata a chi immagina il proprio futuro all'insegna della creatività, dell'arte e del design, tra laboratori aperti, incontri con docenti e studenti, approfondimenti disciplinari e possibilità di preiscrizione ai corsi.

Il programma si è aperto con i saluti istituzionali della direttrice Tiziana D'Acchille nell'Aula Magna di San Francesco al Prato. Nelle sue parole, la fotografia di un'Accademia in forte evoluzione: "La Vannucci si presenta oggi come un'istituzione completamente rinnovata – ha dichiarato – con un'offerta all'avanguardia che guarda al futuro delle professioni creative. L'Open Day non è solo una giornata informativa, ma un vero ingresso nel cuore pulsante dell'Accademia, dove le idee prendono forma e i percorsi diventano esperienza".

A seguire, nelle varie aule e laboratori si sono tenute le presentazioni dei corsi triennali e biennali dei Dipartimenti di Arti Visive e Arti Applicate: Pittura, Scultura, Illustrazione, Linguaggi del Fumetto, Scenografia, Graphic Design, Fashion Design, Cinema e Fotografia, Character Design and Gaming, Product e Brand Design. I docenti, insieme agli studenti attualmente iscritti, hanno illustrato le peculiarità dei percorsi, rispondendo alle domande del pubblico e condividendo materiali, progetti e testimonianze.

Uno sguardo aperto al territorio (e al mondo).Particolarmente significativa è stata la presenza di studenti umbri, a conferma del ruolo strategico dell'Accademia sul territorio regionale e dell'attrattività che la Vannucci continua a esercitarecomunquesu tutta l'Italia centrale, senza escluderel'interesse da parte di studenti internazionali. Cosa non di poco conto, considerando - come sostenuto dalla D'Acchille - che "in un momento in cui ci si sposta sempre meno poter frequentare un'accademia accreditata nella propria regionerappresenta un vantaggio reale. E per l'Umbria, la presenza della Vannucci è una risorsa culturale e formativa di primo piano".
Dalla teoria alla pratica, passando per l'ispirazione.
Durante la mattinata, la sede di San Francesco al Prato ha ospitato gli incontri con i corsi di arti visive. Nel frattempo, presso il Polo Santa Chiara, a pochi metri dalla sede storica, si sono svolte le presentazioni dei corsi dedicati al mondo delle arti applicate, in spazi pensati per la progettualità e la sperimentazione. Nel pomeriggio, entrambe le sedi sono state aperte al pubblico, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare liberamente aule, laboratori e ambienti espositivi, osservando dal vivo i lavori in corso, interagendo con chi vive quotidianamente l'Accademia, toccando con mano quell'atmosfera dinamica e fertile che caratterizza la Vannucci.

Verso il futuro dell'alta formazione artistica.Con l'Open Day 2025, l'Accademia di Perugia ha confermato ancora una volta la propria capacità di connettere tradizione e innovazione, accogliendo le sfide della contemporaneità e interpretandole in chiave formativa, progettuale e culturale. La giornata ha offerto non solo una panoramica aggiornata sull'offerta didattica, ma anche un'esperienza concreta, immersiva e coinvolgente, per chi sogna di trasformare la propria passione per l'arte in un percorso di studio e di vita.L'Accademia "Pietro Vannucci" si prepara ora ad accogliere nuovi iscritti per l'anno accademico 2025/2026, con corsi a numero chiuso e un'attenzione sempre crescente all'orientamento, alla qualità didattica e all'apertura internazionale.


 AVIS

80x190