(UNWEB) Perugia. Ieri, venerdì 5 settembre, la Fondazione POST ha presentato la nuova offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 con un Open Day che ha richiamato numerosi/e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Grande la partecipazione e vivo l’interesse per le proposte didattiche, sempre più innovative e attente alle esigenze del territorio.
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali e la presentazione della brochure aggiornata, che raccoglie i percorsi didattici, i laboratori tematici, le convenzioni attivate con enti del territorio e le principali novità in programma. Numerosa la partecipazione, con rappresentanti delle istituzioni locali, del mondo accademico e del settore pubblico-privato.
Il presidente della Fondazione POST, Prof. Emidio Albertini, ha presentato le principali evoluzioni dell’offerta formativa, frutto di una profonda revisione dei percorsi e dei laboratori, ora ancora più interattivi e partecipativi. L’obiettivo è stimolare negli studenti e nelle studentesse curiosità, spirito critico e consapevolezza, affrontando tematiche globali come la sostenibilità ambientale, l’innovazione e la cittadinanza attiva.
Albertini ha annunciato anche due iniziative che partiranno nei prossimi mesi: la riapertura della sala espositiva e l’avvio, da ottobre, di un ciclo di incontri divulgativi in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
“Abbiamo arricchito il programma con numerose attività inedite – ha dichiarato Albertini – pensate per aiutare le nuove generazioni a comprendere la complessità del mondo e diventare cittadini attivi e consapevoli”.
Durante l’evento, Prof.ssa Beatrice Castellani, consigliera della Fondazione POST per conto di Gesenu, ha portato i saluti dell’azienda, del Consigliere Delegato Ing. Luciano Piacenti e della consigliera Ing. Elisa Terrosi, assenti per impegni aziendali. È stato ricordato il contributo di Gesenu, entrata nella Fondazione nel 2023, alla riorganizzazione amministrativa e gestionale, che ha portato nel 2025 all’ampliamento dello staff e all’ingresso di nuove competenze. La consigliera ha poi descritto l’offerta formativa rinnovata, con percorsi interattivi e laboratoriali, arricchita da nuove attività e un approccio interdisciplinare sui temi della sostenibilità e della cittadinanza consapevole. Tra le novità, i laboratori legati alle giornate internazionali su temi attinenti agli obiettivi della Fondazione e l’ampliamento delle attività per le scuole superiori, con proposte più mirate. Tra i rappresentanti delle istituzioni presenti, gli assessori del Comune di Perugia, Francesca Tizi, Andrea Stafisso e David Grohmann, hanno ribadito il valore strategico della Fondazione per lo sviluppo culturale della città, elogiando la capacità del POST di unire scienza, educazione e innovazione e citando i numerosi progetti sviluppati congiuntamente. Il vicepresidente della Provincia di Perugia, Riccardo Vescovi, ringraziando il proprio rappresentante nella Fondazione Prof. Giacomo Giorgi, ha definito il POST una perla del territorio, protagonista della divulgazione scientifica e tecnologica e oggi al centro di una nuova fase di rilancio. All’incotro è intervenuto anche il presidente di Umbra Acque S.p.A., Filippo Calabrese, che ha evidenziato il valore della storica collaborazione tra la Fondazione POST e Umbra Acque, sottolineando l’importanza strategica delle attività promosse per la crescita culturale e scientifica del territorio. Durante l’evento è intervenuto anche il Prof. Stefano Capomaccio in rappresentanza dell’Università degli Studi di Perugia, che ha presentato l’avvio di una nuova collaborazione tra la Fondazione POST e l’Ateno, rivolta a studenti delle scuole di ogni ordine e grado. La sinergia prevede attività congiunte di divulgazione e orientamento, realizzate tramite il POST, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra scuole, ricerca e formazione accademica, in un’ottica di apertura e coinvolgimento del territorio.
La giornata si è conclusa con una presentazione interattiva dei nuovi percorsi: docenti e pubblico presente hanno potuto confrontarsi con il team educativo della Fondazione, esplorare materiali e strumenti didattici e conoscere nel dettaglio le modalità di adesione alle attività.
L’Open Day ha confermato il ruolo strategico della Fondazione POST come riferimento educativo e culturale della città, capace di promuovere la scienza e rafforzare il dialogo tra scuole, istituzioni, imprese e comunità.