La sindaca Angelini: "Ce l'abbiamo fatta. Dal sisma a oggi abbiamo lavorato per mantenere il tessuto sociale di Monteleone di Spoleto"
(UNWEB) Monteleone di Spoleto – Una Giornata di Studi sugli interventi di restauro e valorizzazione di Monteleone di Spoleto avviati dall'amministrazione comunale dopo il sisma del 2016. E' questo lo scopo della due giorni che oggi ha visto arrivare a Monteleone di Spoleto i principali attori istituzionali che, insieme, hanno raggiunto questo risultato.
Ad aprire la Giornata di Studi è stata la sindaca di Monteleone di Spoleto Marisa Angelini che ha accolto i presenti nel Centro di Comunità appena consegnato dopo i lavori.
"Questo è un palcoscenico per dire che ce l'abbiamo fatta. Abbiamo lavorato - ha detto Angelini - per mantenere il tessuto sociale di un piccolo paese come Monteleone di Spoleto, non è stato facile, ma abbiamo ricucito il passato con il futuro. La giornata di oggi vuole accendere i riflettori su tutto quello che è successo dal momento del sisma nel 2016 fino ad oggi alla ricostruzione. La ricostruzione porta in sé una sicurezza sismica per questi territori. Sono state diverse le risorse tra cui il fondo sviluppo e coesione, che ci hanno permesso di concludere i lavori di restauro e riqualificazione del Baluardo delle Monache, parte integrante del più ampio progetto di recupero delle mura urbiche e della realizzazione del nuovo "Museo multimediale cartografico Bastione mura - Porta delle Monache. Domani (Sabato 27 settembre) riapriremo la chiesa di san Francesco, completamente messa in sicurezza, i lavori proseguiranno per tutto il complesso monumentale di San Francesco. Voglio ringraziare l'architetto Gina De Grandis che è stata il motore del restauro insieme al comune. Questo è un monumento importantissimo per la popolazione che riavrà la sua chiesa. Avere un paese con tutti gli edifici disponibili, al servizio della popolazione ma anche dei visitatori, vuol dire turismo e nuove opportunità".
A seguire è intervenuto l'assessore regionale Thomas De Lucache si è detto felice di essere presente: "Visto che io stesso sono un abitante della Valnerina. In questi territori c'è l'identità dell'Umbria avete la fortuna di avere una sindaca che non si è mai arresa e oggi con questo evento lo dimostra".
"Quella di questi 10 anni è stata una ricostruzione difficile – ha detto Gianluca Fagotti Dirigente della ricostruzione privata - caratterizzata dall'aumento dei prezzi delle materie prime per eventi bellici e per il super bonus. Siamo a buon punto ma abbiamo ancora interi paesi completamente distrutti".
Stafania Tibaldi dirigente della ricostruzione Pubblica USR si è detta d'accordo con quanto detto dalla sindaca specificando come la ricostruzione sia un modo per arginare lo spopolamento dei territori montani che sono radici essenziali della nostra storia.
Tra i relatori il geologo Gabriele Lena, che ha relazionato sullo sviluppo e strumenti di finanziamento per la Valnerina con particolare riferimento alla strategia nazionale delle aree interne (SNAI), " Non serve – ha detto - la corsa al finanziamento, ma serve pensare al territorio e alle esigenze della comunità che vive il territorio". Gli architetti Pietro Carlo Pellegrini e Alessandro Marazza, si sono concentrati rispettivamente sul riuso dell'ex Convento di San Francesco e sul ripristino di Via dell'Annunziata.
Nel corso del pomeriggio, è stato presentato il volume "Circondato di fortissime Mura, Torri e Belluardi". Storia, Restauro e Valorizzazione delle Strutture difensive di Monteleone di Spoleto.
Un'opera nata dalla collaborazione tra il Comune e il Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) di Ferrara, con il contributo tecnico-scientifico del Laboratorio di Restauro Architettonico (LaboRA) dell'Università di Ferrara. Il volume rappresenta una sintesi aggiornata delle ricerche storiche e dei rilievi sul sistema difensivo del borgo, frutto di un percorso condiviso di studio e valorizzazione. Durante l'evento, verranno ufficialmente inaugurati i lavori di restauro e riqualificazione del Baluardo delle Monache, parte integrante del più ampio progetto di recupero delle mura urbiche e della realizzazione del nuovo "Museo multimediale cartografico Bastione mura - Porta delle Monache".
Sabato 27 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio alle 10,30 visita guidata al MuCart, il nuovo Museo Multimediale Cartografico, situato nel Baluardo delle Mura di Porta delle Monache. È prevista anche una visita alla Chiesa di San Francesco.