direzione Usl Umbria 2(UNWEB) FOLIGNO - Il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dott. Roberto Noto ha effettuato ieri mattina un sopralluogo presso alcuni reparti e servizi dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno per poi incontrare i professionisti del nosocomio nella sala Alesini e successivamente, presso la sede del vicino Consultorio, il personale del distretto sociosanitario: pediatri, infermieri, operatori sociosanitari, medici di medicina generale, assistenti sociali, professionisti del Csm, del SerD e delle AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali).

La visita si è conclusa nel pomeriggio nei laboratori del centro diurno per disabili di via Vignola alla presenza di operatori ed educatori.

Il dott. Noto, insieme al direttore sanitario dott. Alfredo Notargiacomo e al direttore amministrativo dott. Piero Carsili, ha visitato i locali del Pronto Soccorso della struttura ospedaliera dove è stato accolto dalla direttrice del “San Giovanni Battista” dott.ssa Orietta Rossi, dal direttore del Pronto Soccorso e della Medicina d'Urgenza dott. Giuseppe Calabrò e dal personale sanitario.

La direzione strategica aziendale pone grande attenzione alla sicurezza degli operatori sanitari attraverso numerose iniziative di prossima realizzazione quali l'installazione di nuove videocamere di sorveglianza dell’area del Pronto Soccorso e l'avvio del servizio di vigilanza con operatore fisso nelle ore notturne.

Tra i programmi enunciati il potenziamento dello sportello psicologico in favore degli operatori vittime di episodi di violenza fisica o verbale nonché la prosecuzione del percorso formativo rivolto al personale sanitario per riconoscere, prevenire, evitare aggressioni o situazioni di violenza.

La direzione aziendale, d'intesa con il direttore del Pronto Soccorso, riorganizzerà a breve, ampliandola, l'area destinata allo svolgimento del triage per una più funzionale gestione dell'utenza che in alcuni periodi dell'anno fa registrare picchi fino a 200 accessi nelle 24 ore con un totale annuo di circa 53 mila pazienti presi in carico.

Al termine della visita nei locali del Pronto Soccorso e del reparto di Medicina d’Urgenza, la delegazione, insieme al personale della Direzione Patrimonio e del Servizio Attività Tecniche, si è spostata all’esterno, nel cantiere dove sono in avanzata fase di realizzazione, senza alcuna interferenza con le attività ospedaliere, i lavori di miglioramento sismico riguardanti tutto il presidio ospedaliero.

Gli interventi in questione vengono attuati attraverso una tecnica altamente innovativa che consente di ottenere un elevato livello di sicurezza attraverso l'inserimento, nelle sezioni dei 711 pilastri, di isolatori e slitte in grado di dissipare l'energia sismica.

La delegazione ha quindi visitato i reparti di Cardiologia - Utic, diretto dal dott. Maurizio Scarpignato, Nefrologia e Dialisi, diretto dalla dott.ssa Paola Vittoria Santirosi, Angiologia diretto dalla dott.ssa Francesca Falcinelli, Urologia, diretto dal dott. Luigi Mearini, Ortopedia, diretto dal dott. Giulio Pucci e i percorsi di presa in carico chirurgica.

Con i responsabili dei servizi predetti è stata effettuata e condivisa una approfondita valutazione in ordine alle attuali, importanti attività svolte e al possibile ulteriore sviluppo attraverso investimenti per l’ammodernamento delle apparecchiature e l'acquisizione del personale necessario.

In programma – come annunciato nelle scorse settimane - anche un importante aggiornamento del centro dialisi con la sostituzione degli impianti di trattamento dialitico e di osmosi per garantire massimi standard qualitativi e livelli di sicurezza.

Il direttore generale, in un clima di collaborazione e dialogo costruttivo, ha quindi incontrato nella sala Alesini i responsabili delle strutture e il personale, che ha dimostrato particolare interesse e partecipazione attiva.

Al centro dell’intervento del dott. Noto il tema della sicurezza degli operatori, la necessità di adeguare la dotazione del personale sanitario del comparto e della dirigenza prevedendo nell’immediato - in attuazione con il piano dei fabbisogni autorizzato dalla Regione Umbria - nuove assunzioni, sostituzione di alcune attrezzature in fuori uso di particolare necessità, la riorganizzazione della rete ospedaliera, in corso di definizione da parte della Regione Umbria, che contribuisca ad un potenziamento e ad una ulteriore valorizzazione di una realtà ospedaliera importante come quella Folignate.

La direzione aziendale ha comunicato che alla visita di Foligno faranno seguito altri incontri nei presidi ospedalieri e nei distretti della Usl Umbria 2.

Nella sala riunioni del Consultorio di Foligno il direttore generale ha incontrato il direttore del distretto di Foligno dott. Piero Stella e i professionisti che operano nei servizi territoriali e nelle AFT. Si è trattato di un’occasione utile di primo confronto per analizzare le criticità e individuare strategie comuni e possibili soluzioni. Una particolare attenzione è rivolta all’Adi, Assistenza Domiciliare Integrata, considerata strategica in quanto fornisce cure mediche, infermieristiche e riabilitative direttamente a casa delle persone più esposte, non autosufficienti o in condizioni di fragilità evitando il ricorso improprio alle cure ospedaliere.

La visita della direzione aziendale nei servizi ospedalieri e territoriali di Foligno si è conclusa con l'accesso nei centri diurni socio riabilitativi in via Vignola "Il Laboratorio" e "L'Orizzonte" presso cui, con particolare apprezzamento, ha avuto modo di visionare le progettualità di cura e presa in carico degli ospiti con disabilità alla quale hanno partecipato gli educatori della cooperativa sociale "La Locomotiva" che animano le numerose attività dei
Laboratori creativi, ludici e riabilitativi


 Totem plasma definitivo con loghi