Perugia Piazza IV NovembrePerugia, 12 novembre 2025 . POST - Museo della Scienza, ore 14
 
(UNWEB) Perugia. Domani, mercoledì 12 novembre 2025, a partire dalle ore 14, il POST – Museo della Scienza di Perugia - in via del Melo 34 - ospiterà la giornata di studi dal titolo: "Patrimonio culturale materiale e immateriale e partecipazione", evento conclusivo dell'omonimo progetto di ricerca biennale - 2024–2025, dell'Università degli Studi di Perugia. 
L'evento costituisce un momento di confronto importante tra Università, Istituzioni e Cittadinanza, al fine di riflettere insieme sul ruolo della partecipazione nella gestione e interpretazione del patrimonio culturale tra ricerca ed educazione. Sarà inoltre presentato il volume finale prodotto dalla ricerca e ne saranno discussi i principali risultati, nonché le prospettive future delle politiche partecipative in ambito culturale per Città e Regione.
L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – FiSSUF - in collaborazione con i Dipartimenti di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne e quello di Chimica, Biologia e Biotecnologie, nel corso di due anni, ha sperimentato nuove modalità partecipative per la valorizzazione del patrimonio culturale umbro, coinvolgendo oltre 1.200 giovani, 350 adulti e 35 enti regionali tra scuole, associazioni, RSA, case circondariali e istituzioni culturali.
Aprirà l'incontro il saluto del professore Marco Moschini, direttore del Dipartimento FiSSUF; sarà inoltre presente Andrea Stafisso, Assessore allo Sviluppo Economico Sostenibile, Commercio, Artigianato, Smart City e Transizione Digitale del Comune di Perugia, e la professoressa Beatrice Castellani, membro del Consiglio di Amministrazione del POST.
Interverranno, quindi, Sabrina Ciancone, sindaca di Fontecchio e ambasciatrice italiana della Convenzione di Faro;  Federico Batini, ordinario di Pedagogia sperimentale presso Sapienza Università di Roma e responsabile scientifico del progetto; Luca Padalino, assegnista di ricerca del progetto; Alberto Simonetti e Puma Valentina Scricciolo, docenti dell'Università degli Studi di Perugia; Teresa Severini, Presidente dell'associazione "Perugia 1416", Maria Rita Mancaniello, associata  di Pedagogia generale e sociale dell'Università degli Studi di Siena; Marco Maovaz, direttore dell'Orto Botanico UniPg, Claudia Cianca, docente presso la Casa Circondariale di Terni e Lucia Mariani, bibliotecaria presso la Biblioteca "Sandro Penna" a San  Sisto di Perugia.
Grazie al progetto sono state collezionate centinaia di testimonianze scritte, racconti, immagini e registrazioni audio tra Perugia, Spoleto e la Valnerina. 
Tra i momenti più significativi dell'iniziativa di ricerca la giornata del 21 maggio alla Casa Circondariale di Terni, dedicata ai racconti dei detenuti sul patrimonio culturale; l'incontro del 4 giugno con studenti e studentesse delle scuole di Perugia; le restituzioni del 16 giugno a Spoleto e del 17 giugno a Vallo di Nera; infine, il convegno del 3–4 luglio al Dipartimento FiSSUF, che ha riunito studiosi e professionisti del settore.

 Totem plasma definitivo con loghi