(UNWEB) Assisi. L’amministrazione comunale di Assisi ha messo a disposizione il Pala Eventi per ospitare il punto tamponi e il centro vaccinale territoriale dell’area che comprende i territori della Zona Sociale 3 (oltre ad Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica). In queste ore sono in corso i lavori per l’allestimento della struttura e dal 26 dicembre sarà possibile effettuare i tamponi ed è previsto il drive through e da lunedì 27 dicembre si apriranno più linee per le vaccinazioni, per gli adulti, per i bambini anche nella fascia di età 5-11 anni e, quando ci sarà necessità, anche per quei turisti che si troveranno a soggiornare ad Assisi o nel comprensorio, questo su precipua richiesta del sindaco di Assisi Stefania Proietti perché “occorre rispettare le regole e vaccinarsi per non incorrere in nuove chiusure che sarebbero devastanti per il tessuto socio-economico”.


Il nuovo progetto cinematografico è presentato martedì 21 dicembre presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori di Perugia. Tra i protagonisti Clarke Garrison di Beautiful
Il guasto, che coinvolge alcuni servizi sanitari della regione, è in corso di riparazione
Via libera in giunta su proposta dell'assessore Margherita Scoccia: "Così cambierà il volto del fronte della stazione perseguendo l'obiettivo di renderla più vivibile e sicura"
(UNWEB) Terni. La conferenza stampa di questa mattina descrive le criticità di un altro anno di pandemia, che ha messo a dura prova le imprese e il tessuto produttivo, allo stesso tempo, ha visto una forte capacità di reazione degli imprenditori, impegnati nella ricostruzione di uno sviluppo economico che, si spera, possa vivere un ritrovato vigore già dal nuovo anno che si affaccia all’orizzonte.
Nuova sede da mercoledì 22 dicembre. Accesso da via Meazza, ingresso antistante il PalaBarton
(UNWEB) Termo. Si tratta di Matteo Burgo della classe 4N dell'istituto Professionale "A. Casagrande" di Terni, preparato ed allenato dal Prof. Giovanni Altore ad aver vinto il Premio CHEFTOP MIND.Maps PLUS 5 teglie, nella sfida svolta a Padova nell'ambito della CombiGuru Challenge, la competizione tra istituti alberghieri numero 1 in Italia.
(UNWEB) Foligno. Giovedì scorso il Rotary Club di Foligno ha ricevuto la visita del Governatore Distrettuale Gioacchino Minelli.
Nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori il sindaco ha consegnato il riconoscimento all'imprenditore dell'ambito turistico
(UNWEB)
(ASI)
(UNWEB) Perugia. Il gruppo di ricercatori dei Laboratori di Neurologia sperimentale, coordinato dal Prof. Massimiliano Di Filippo, della Struttura Complessa di Neurologia dell'Università degli Studi di Perugia diretta dalla Prof.ssa Lucilla Parnetti, ha individuato un nuovo ruolo della molecola interleuchina 17 (IL-17), già nota per le sue funzioni immunologiche, nella patogenesi della sclerosi multipla. Lo studio, frutto di un progetto di ricerca che ha visto la collaborazione tra varie sezioni all'interno dell'Università degli Studi di Perugia - Sezione di Fisiologia, Prof. Alessandro Tozzi; Sezione di Patologia, Prof.ssa Luigina Romani e Prof.ssa Teresa Zelante -, oltre che dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dell'Università degli Studi di Firenze, è stato pubblicato – e selezionato per la copertina - sulla prestigiosa rivista internazionale ad alto impatto Cell Reports.
Il nuovo progetto cinematografico sarà presentato martedì 21 dicembre, alle ore 17, presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori di Perugia
All'incontro con il sindaco Andrea Romizi, alla presenza anche dei presidenti di tre club, si è parlato dei progetti in corso
Emessa l'ordinanza che introduce divieti validi dal 22 dicembre al 9 gennaio. Allegato all'atto anche l'elenco delle vie interessate
(UNWEB) Un Premio alla memoria di Andrea Coccia, una cerimonia per ricordarlo insieme alla famiglia, ai parenti, al calore di tanti amici. Così Federmanager Perugia ha reso omaggio all'ex collega dirigente del gruppo Colacem, prematuramente scomparso tre mesi fa. Un appuntamento istituito per commemorare anche il suo merito professionale, che prevedeva la consegna di una borsa di studio di 3mila euro dedicata a laureati in Ingegneria che abbiano conseguito un Dottorato di Ricerca o una Laurea magistrale presso l'Università degli Studi di Perugia, nel periodo compreso tra gennaio 2017 e il 15 novembre 2021, su tematiche relative alla transizione energetica, le energie rinnovabili e all'idrogeno verde.
