(UNWEB) – Perugia – La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha firmato l’ordinanza nr. 30 che autorizza il riavvio dal prossimo 15 giugno dei centri estivi per l’infanzia e adolescenti.
(UNWEB) – Perugia – La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha firmato l’ordinanza nr. 30 che autorizza il riavvio dal prossimo 15 giugno dei centri estivi per l’infanzia e adolescenti.
Il capogruppo del Partito democratico Tommaso Bori e il consigliere Michele Bettarelli criticano l'intervista rilasciata a un quotidiano dall'assessore alla Sanità Luca Coletto sostenendo che “la norma e la correttezza istituzionale avrebbero voluto che l'assessore e il direttore Dario fossero venuti a riferire in sede di Comitato di controllo” e che l’intervista in questione non faccia affatto diminuire “incongruenze, dubbi e ombre” sulla vicenda dell'acquisto dei test sierologici.
Il consigliere Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una mozione con cui chiede alla Giunta di Palazzo Donini di “sospendere qualsiasi rilascio di autorizzazione dell’utilizzo del combustibile solido secondario (Css) nei cementifici almeno fino all’approvazione da parte dell’Assemblea legislativa del nuovo piano regionale dei rifiuti”.
Trasferta della Seconda Commissione consiliare, presieduta da Valerio Mancini, a Tuoro sul Trasimeno per ascoltare i volontari dell’unità di Protezione civile ‘C.o.v.e.r. Odv’ che in una lettera indirizzata a Palazzo Cesaroni chiedevano l’intervento della Commissione per il potenziamento del servizio nel settore nautico e quindi delle attrezzature natanti. Al presidente della struttura, Fabio Paolacci, che attualmente svolge il supporto al servizio del soccorso 118 trasportando sul luogo del bisogno l’equipe medica, i consiglieri regionali presenti hanno assicurato il massimo impegno sia all’interno dell’Assemblea legislativa che nell’interlocuzione con la Giunta.
Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) ieri in videoconferenza ha riunito in rete i principali attori del turismo regionale. Abbattimento del cuneo fiscale, difesa dei lavoratori del comparto e sostegno agli imprenditori coraggiosi che decidono di scommettere e riaprire le attività già nella stagione 2020, compromessa dall’emergenza Covid: queste le proposte concrete sulle quali hanno concordato tutti i partecipanti. I rappresentanti di categoria hanno illustrato le criticità del proprio settore e indicato alcune proposte da presentare al Governo regionale.
(UNWEB) L'assessore Coletto, invece di rilasciare interviste, dovrebbe riferire nelle sedi deputate nel rispetto dell'ordinamento democratico e della garanzia istituzionale. Mentre l'iter di verifica dell'attuazione degli impegni sugli "Interventi straordinari per fronteggiare gli effetti diretti ed indiretti dell'emergenza Coronavirus" è arenato al comitato dopo le vicende delle scorse settimane, con l'interruzione anticipata della seduta per mancanza del numero legale dopo l'abbandono dei componenti di maggioranza siamo costretti a constatare l'ennesima scorrettezza istituzionale.
“Grati per l’impegno e la dedizione dimostrata anche in occasione dell’emergenza sanitaria”
Il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, chiede di fare un passo in avanti in materia di cybersecurity, in una fase in cui la maggior parte delle aziende e degli enti ha adottato il telelavoro e i cittadini hanno intensificato i contatti con la Rete e l'utilizzo dei social. Per Bori occorre “accelerare nella costituzione e nel funzionamento del Centro di eccellenza regionale sulla cyber knowledge, previsto dal protocollo tra Regione, Umbria Digitale e Università”.
(UNWEB) – Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di venerdì 5 giugno: complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 37 (- 2). I guariti sono 1318 (+ 2); risultano 8 clinicamente guariti (invariato); i deceduti sono 76 (invariato).
(UMWEB) "Il lockdown è finito in tutta Italia, ma in Umbria riprende a causa dell'Anas: la chiusura del viadotto Montoro e la ripresa concomitante e sconsiderata dei cantieri sul raccordo Perugia-Bettolle e in vari punti della E45 e della Centrale Umbra rendono di fatto impossibile circolare nella regione, danneggiando ulteriormente la ripresa dei traffici e delle attività di aziende e lavoratori".
Sulla chiusura del viadotto Montoro la capogruppo di FDI Eleonora Pace sostiene che il Governo debba intervenire “con azioni concrete e con gli strumenti a sua disposizione secondo criteri di urgenza, attuando modelli di efficienza e snellezza come avvenuto in situazioni purtroppo più gravi registrate in Italia” e che “occorre pensare a un grande piano di opere infrastrutturali legate ai collegamenti stradali in grado di recuperare il deficit di futuro accumulato in troppi decenni”.
(UNWEB) Il piano di coordinamento con Anas, enti locali, Prefetture e Comuni delle aree coinvolte è stato immediatamente attivato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e lunedì seguirà una nuova riunione per definire un sistema di viabilità alternativa efficiente che limiti il più possibile disagi e traffico.
I consiglieri regionali Fabio Paparelli e Tommaso Bori del PD e Thomas De Luca (M5S), rendono noto di essersi messi in contatto con la ministra della Infrastrutture, Paola De Micheli, e di aver ricevuto rassicurazioni circa l’impegno del Governo a mettere in campo, in tempi brevi, tutte le misure utili a risolvere i problemi derivanti dalla chiusura del Viadotto Montoro.
La Terza commissione consiliare, presieduta da Eleonora Pace, ha dato parere favorevole all'unanimità sul nuovo calendario venatorio 2020-2021, dopo avere ascoltato le argomentazioni di associazioni venatorie, ambientaliste e dei coltivatori. Anticipata al 18 ottobre, anziché dal 1 novembre, la caccia al cinghiale, per ottenere risultati migliori nel contenimento di una specie che produce ingenti danni e pericoli per l’incolumità delle persone.
Il presidente della Seconda Commissione, Valerio Mancini fa sapere di aver programmato una audizione con gli operatori dei settori dell’enoturismo ed olioturismo, il prossimo 10 giugno a Marsciano (Sala Capitini) su richiesta del sindaco Francesca Mele e a cui prenderanno parte anche gli altri Sindaci del territorio e dirigenti regionali. Mancini spiega di aver raccolto “la necessità da parte degli operatori del settore che la Regione Umbria recepisca e attui la normativa nazionale sull’enoturismo, come già fatto dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna”
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria) chiede che “il Governo prenda in carico immediatamente il problema della chiusura del viadotto sulla Terni-Orte tramite l’emanazione di un decreto nazionale ‘Montoro’”. Per Fora serve “la nomina di un Commissario con poteri straordinari in grado di avviare immediatamente il cantiere per la ricostruzione del viadotto, superando limiti e tempistiche legati alle gare pubbliche”.
Il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori annuncia la presentazione di una mozione per impegnare la Giunta a “riconoscere, promuovere e sostenere il mondo dell’informazione umbra che, pur nelle difficoltà, continua a svolgere un ruolo importante di servizio pubblico indispensabile per la promozione del pluralismo e la difesa dei diritti dei cittadini". Per Bori, “l'accesso all'informazione va considerato come un bene di prima necessità e il lavoro dei professionisti dell'informazione deve essere riconosciuto come servizio essenziale”.
(UNWEB) –Perugia– “Ampia disponibilità a mantenere aperta l’interlocuzione con le parti sociali al fine di trovare le migliori soluzioni per venire incontro alle necessità delle persone non autosufficienti e con disabilità e delle loro famiglie”: lo comunica l’assessore alla Salute e al Welfare, Luca Coletto, che vuole anche fare chiarezza sulle dichiarazioni espresse dai sindacati in merito ai tagli delle risorse destinate al PRINA, ovvero il Piano regionale integrato per la non autosufficienza, il cui obiettivo è di garantire su tutto il territorio regionale l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni assistenziali in favore delle persone non autosufficienti, minori, adulti e anziani, individuandone le risorse finalizzate alla copertura dei costi.
(UNWEB) Mentre a Perugia l'ospedale riparte con l'attività ordinaria, a Terni si continua a combattere in emergenza come se fossimo ancora in piena pandemia. Nell'Umbria che viaggia a due velocità con le politiche sanitarie della Regione, ci sono cittadini di Serie A e cittadini di Serie Z. Un problema che si aggiunge alle criticità dei tempi di intervento del 118 già sottolineate dal Movimento 5 Stelle. Nella conferenza stampa telematica sulla marginalizzazione dell'Umbria meridionale nelle politiche sanitarie della Regione, si è parlato della carenza strutturale dell'Ospedale Santa Maria di Terni, della grave situazione dei presidi territoriali con le chiusure di Narni, Amelia, Orvieto e Spoleto. E del progetto del nuovo ospedale di Narni-Amelia in località Cammartana che sembra essere scomparso dai radar.
(UNWEB) Perugia. Apprendiamo notizie sempre più allarmanti riguardo la situazione in cui versano le infrastrutture strategiche dell’Umbria. Quell'isolamento che per anni ci ha penalizzato e che, a fatica e grazie al grande lavoro che noi di Blu abbiamo portato avanti, eravamo riusciti a mitigare almeno in parte, ora rischia di far precipitare la già provata economia della nostra regione. Come possiamo pensare di ripartire senza garantire la raggiungibilità dei nostri territori? Ecco perché chiediamo un impegno ufficiale alla Regione e al Comune perché il Frecciarossa per Milano venga ripristinato quanto prima e i voli dell’aeroporto San Francesco d’Assisi siano garantiti”. Ad intervenire sul tema dei collegamenti regionali è Adriana Galgano, presidente di Blu-Bella Libera Umbria che continua la battaglia sui collegamenti regionali portata avanti insieme alla consigliera comunale del gruppo, Francesca Renda che annuncia la presentazione di un apposito ordine del giorno.
(UNWEB) –Perugia– Anche nella giornata odierna, a fronte di 1203 tamponi effettuati, non si registra alcuno scostamento rispetto ai dati comunicati nella giornata di ieri, mercoledì 3 giugno. Questi, dunque, i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di giovedì 4 giugno: complessivamente 1.431 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 39 (invariato). I guariti sono 1316 (invariato); risultano 8 clinicamente guariti (invariato); i deceduti sono 76 (invariato).
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .