corso garibaldi district eventi 5(UNWEB) PERUGIA – Tre giorni di iniziative gratuite, appuntamenti, concerti, danza, che interesseranno in un percorso ideale i beni culturali di Borgo di Porta Sant'AngeloUn intero quartiere "aperto" dal 5 al 7 settembre grazie ad "Open District" che per la prima volta triplica la programmazione.

Nata nel 2021 per evidenziare le potenzialità, ma anche le problematiche, dei numerosi luoghi della cultura presenti in questa parte del centro storico di Perugia (a dicembre 2021 è stato realizzato un mese intero di iniziative nei vari beni culturali del quartiere), "Open District" si è sempre svolta negli anni passati nel corso di una giornata.

Si avvia così verso la sua fase finale anche l'iniziativa "Strade ad alto contenuto di cultura", rassegna di eventi socio-culturali che caratterizza la sesta edizione del progetto "Corso Garibaldi District". Un insieme di manifestazioni, partite ad aprile, volte alla promozione del territorio e in particolare del quartiere di Borgo di Porta Sant'Angelo, per promuovere una sana socialità e riscoprire una delle zone più belle della città di Perugia e dare un incentivo promozionale ed economico al quartiere.

Le iniziative di "Open District" sono poi pensate per minimizzare l'impatto ambientale degli interventi in programma: gli spettacoli non prevedono l'utilizzo di palchi ma sarà utilizzata la scenografia naturale dei luoghi, vie e piazze del Borgo. Tredici performance totali, tra otto concerti, due dj set, uno spettacolo di danza contemporanea, un appuntamento di lettura e una esposizione-installazione, oltre al mercato artigianale. La manifestazione promuove il quartiere, i luoghi ma anche i suoi locali etnici e tipici: non sono infatti presenti street food esterni.

In programma venerdì 5 settembre dalle ore 18 in poi una serata di concerti presso il Tempio di Sant'Angelo ed i giardini del Tempio: si esibiranno Sandra Mason (19.30) a seguire Jooklo Duo e Fabio Mina con la presentazione del suo nuovo album.

Sabato 6 settembre "Open District" si sposta tra San Matteo degli Armeni ed al centro del quartiere con esibizioni tra Piazza Puletti, Campo da basket, Piazza Lupattelli, Via dei Tornitori, Via dei Pellari e Corso Garibaldi: dalle ore 17:30 le Letture a cura di Alberto Stella Fondaz. C.S.A. Capitini; alle ore 18, spettacolo di danza contemporanea "Swan" di Gaetano Palermo con Rita di Leo, sound design e tecnica Luca Gallio, Produzione La Biennale di Venezia; a seguire una esibizione ogni ora fino alle ore 24 con F.Bucci-Zobibor, Joe Rehmer - Melma Mire, Bambarà Files, Sandro Joyeux & Inoussa Dembelè, Mama Diabatè, Balamè Yarabi e Ivanzre. Durante la giornata di sabato saranno presenti dalle ore 16 alle 24 in Piazza Puletti e Corso Garibaldi un mercatino artigianale, in Via dei Tornitori e Via dei Pellari esposizione, installazione a cura di Espressioni Impressioni con Maat-Marta Petrelli/Mava e Valentino Maltese.

Domenica 7 settembre ultima giornata dedicata ai gravi accadimenti in Palestina con Cinema nel Borgo che propone alle ore 21.30 il film "No other land" (96 minuti – Documentario – Palestina, Norvegia, 2024) Premio Oscar al Miglior documentario 2025, in collaborazione con l'associazione Menteglocale – Sagra del Cinema.

Arrivano a conclusione quindi gli appuntamenti culturali e sociali ideati per animare il quartiere perugino di Borgo di Porta S.Angelo attraverso concerti, spettacoli di danza, performance di illuminotecnica, proiezioni di film, mostre fotografiche, percorsi e visite guidate per vivere ed andare alla scoperta dello storico angolo urbano nel cuore di Perugia.

L'iniziativa, che prosegue così il percorso volto alla riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale del quartiere del Borgo d'Oro avviato da alcuni anni, è realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia perché vincitrice del "Bando iniziative ed eventi culturali 2025" ed è ideata e promossa dall'associazione Assogaribaldi Aps in collaborazione con Comune di Perugia, Associazione Vivi Il Borgo, Associazione La MaMa Umbria Aps, Coop Momo, Menteglocale, CIA Umbria, Gesenu e le attività economiche del quartiere.

Questo il calendario degli eventi che si sono svolti in precedenza e che hanno interessato gli spazi di Corso Garibaldi, piazza Lupattelli e piazza Puletti, la Domus Pauperum, il tempietto di San Michele Arcangelo fino alla biblioteca di San Matteo degli Armeni: "Street Market", "Vinyl Freaks", il concerto dei Balmorhea per la rassegna Sacred Noise, mostra fotografica "Il chiaro e l'oscuro. Sguardi sinceri su Porta Sant'Angelo", "La Marcia dei 1000 calici", per terminare quindi ora con "Open District 2025".


 Totem plasma definitivo con loghi