LOCANDINA GENERALE(UNWEB) PERUGIA – Ad un anno dal suo debutto anche in varie località dell'Umbria, lo spettacolo "We all love Ennio Morricone" torna in regione con un evento al Teatro del Pavone, il più antico tra i maggiori teatri di Perugia. L'appuntamento, con il patrocinio del Comune di Perugia, è per sabato 22 novembre (ore 20.30, prevendite già attive online su Ticketitalia).

Sul palco, con i musicisti storici di Morricone, le orchestre umbre ViVas! Lab e Pax Orchestra, dirette dal Maestro Ludovico Fulci, riunite per l'esecuzione congiunta dei brani più noti di Morricone eseguiti con orchestrazioni e arrangiamenti da lui stesso scritti e approvati per l'omonimo CD-tributo, prodotto da Luigi Caiola, manager del compositore per 18 anni, per celebrare l'Oscar alla Carriera. L'attore Luigi Petrucci riporterà al pubblico vicende e aneddoti legati proprio all'avvincente avventura frutto della collaborazione tra Morricone e Caiola.

"Quando lo scorso anno lavorammo al calendario delle date dello spettacolo in Umbria, non riuscimmo ad inserire Perugia. Qualche perugino, giustamente, se ne lamentò e io promisi loro che avrei messo riparo a questa involontaria mancanza. Oggi, grazie alla disponibilità dell'assessore Fabrizio Croce, mantengo fede a quella promessa". Ad affermarlo è il produttore musicale e manager storico di Ennio Morricone, che riporterà sul palco del Teatro Pavone, insieme con alcuni musicisti storici del Maestro, la sua appassionante avventura in uno spettacolo/concerto unico.

Dopo i successi dello scorso anno a Città di Castello, Orvieto, Terni, Gubbio e Assisi seguiti, nel 2025 dalle trasferte al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, al Parco della casa del Jazz a Roma, all'Imago Film Festival di Teramo e al Teatro Coccia di Novara, "We all love Ennio Morricone" approderà quindi a Perugia.

Uno spettacolo di teatro-concerto per raccontare, con i musicisti che l'hanno vissuta con lui, l'avventura di Morricone che lo ha portato a calcare i palcoscenici di tutto il mondo. In prima fila il produttore storico dei live degli anni 2000, Luigi Caiola. Sul palco, alcuni dei musicisti che hanno lavorato per decenni con Morricone (Paolo Zampini, flauto; Marco Venturi, corno francese; Massimiliano Costanzi, trombone; Pietro Picone, oboe; Marco Massimi, basso elettrico; Nicola Costa, chitarra solista; Maurizio Trippitelli, batteria e percussioni) insieme con la Pax Orchestra, formazione composta da esperti musicisti umbri di recente costituzione coordinata dal Maestro Andrea Ceccomori, e l'orchestra Sinfonica ViVas! Lab e composta da allieve, docenti ed ex allievi dei Conservatori di Perugia e di Terni. A dirigere le due orchestre sarà Ludovico Fulci, collaboratore del Maestro Morricone per oltre trent'anni. L'attore Luigi Petrucci condurrà il pubblico in un viaggio della memoria raccontando aneddoti e vicende tratte dal libro di Caiola.

"We all love Ennio Morricone" è un vasto progetto artistico - realizzato dall'Associazione Culturale Studiolab International - nato da un'idea di Luigi Caiola e pensato per riportare sul palco la grande avventura del Morricone "musicista" che lo ha visto uscire dal suo studio e dirigere le sue composizioni dal vivo, libere dalle immagini, in oltre 250 concerti in tutto il mondo.

"Molti artisti in tutto il mondo stanno dando vita, giustamente, ad una moltitudine di concerti dedicati alla musica di Morricone, tra i musicisti più amati a livello planetario; pochi, però, possono vantare con lui una collaborazione professionale, artistica ed umana" spiega ancora Caiola nel presentare il concerto-evento.

E proprio questo è l'elemento distintivo dello spettacolo "We all love Ennio Morricone", basato su materiali audio e video realizzati o approvati dal Maestro stesso, e sulle memorie di Luigi Caiola, manager di Morricone dal 1997 al 2015, che per primo lo ha portato a dirigere le proprie musiche in concerto in tutto il mondo, fino ad ottenere l'Oscar alla Carriera.

Il programma dello spettacolo propone i brani tratti dal CD "We all love Ennio Morricone", il disco-tributo con artisti internazionali (Quincy Jones, Bruce Springsteen, Metallica, Roger Waters, Celine Dion, Andrea Bocelli, Herbie Hancock, Yo-Yo Ma e altri) prodotto da Caiola per celebrare l'Oscar alla Carriera, eseguiti con orchestrazioni e arrangiamenti fedeli agli originali scritti o approvati dal Maestro stesso.

Il repertorio comprende i brani più noti di Morricone, tra i quali: "C'era una Volta il West"; "Il Buono, il Brutto, il Cattivo"; "Giù la Testa"; "L'estasi dell'Oro"; "Mission"; "C'era una Vola in America"; "Nuovo Cinema Paradiso"; "Metti, una sera a Cena"; "Malena"; "Se, Telefonando".

La performance musicale è intervallata, oltre che dai racconti dell'attore Petrucci con vicende, aneddoti ed esperienze di vita e professionali tratte dal libro di Luigi Caiola, anche dalla proiezione di frammenti della video-intervista "My life, my music" in cui il Maestro Morricone stesso parla di sé, delle proprie idee e del proprio lavoro, mentre scorrono immagini e foto tratte dai suoi concerti e dal suo archivio privato.

Nell'approssimarsi dell'appuntamento con lo spettacolo del 22 novembre, è stata organizzata per sabato 8 novembre (ore 18) alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori anche una presentazione pubblica del progetto di laboratorio di comunità "We all Love Ennio Morricone - Ascoltare per Creare", un'iniziativa ideata da Luigi Caiola con Vincenzo Cerquiglini e rivolta ad operatori e associazioni perugine che operano in ambito culturale e sociale ma anche a semplici appassionati delle arti performative, che nasce con l'obiettivo di promuovere l'inclusione attraverso la forza universale della musica e delle arti.

Il laboratorio di comunità, che prende le mosse dal lascito etico ed estetico del Maestro Morricone, intende coinvolgere giovani e meno giovani in un percorso di ascolto, creatività e condivisione finalizzato a favorire una fruizione consapevole a partecipata per lo spettacolo che sarà proposto al Pavone, e ad esplorare possibili ambiti di co-progettazione per la ideazione di attività collaterali da proporre al pubblico perugino prima, durante e dopo lo spettacolo stesso.

Inoltre, il 15 novembre alle ore 11 alla Libreria Delle Volte, Luigi Caiola presenterà, insieme con Pietro Cuccaro e Andrea Ceccomori, il suo libro "We all love Ennio Morricone" da cui sono i tratti i racconti che l'attore Luigi Petrucci leggerà durante lo spettacolo al Pavone. Attraverso aneddoti, immagini e suoni, Luigi ripercorrerà i suoi 18 anni di collaborazione con Ennio Morricone, dal primo incontro ai concerti a Londra che diedero inizio ad un interminabile giro del mondo con il Maestro fino all'Oscar e alla registrazione del CD con i più grandi artisti internazionali.

Domenica 23 novembre, il giorno dopo il concerto, il laboratorio "We all Love Ennio Morricone - Ascoltare per Creare" avrà un suo primo momento di verifica, con un incontro-rappresentazione-dibattito aperto al pubblico che si svolgerà alle ore 11 sempre al Teatro del Pavone, nel corso del quale verranno presentati e commentati i primi esiti del laboratorio e verranno tracciate le linee guida per i futuri sviluppi del progetto.

Un progetto che, dopo un'anteprima in Ungheria, lo scorso anno ha mosso i primi passi con un grande successo di pubblico in Umbria, con 5 indimenticabili concerti e 27 incontri pubblici, per poi proseguire il suo cammino in Italia e all'estero. Nel 2025 è stato poi proposto al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano (2 date), al Parco della Casa del Jazz di Roma, nella Piazza di Teramo, nell'ambito dell'Imago International Film Festival, e al Teatro Coccia di Novara.

Prossime tappe del tour, dopo la data perugina, saranno quelle del 30 novembre al Palazzo dei Congressi di Lugano e a seguire alla Sala Truffaut del Giffoni Film Festival al Teatro 1 di Cinecittà World. E poi Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo e ancora Roma. Nel 2026 "We all Love Ennio Morricone" sarà poi in tour in alcuni dei più prestigiosi teatri del mondo.


 Totem plasma definitivo con loghi