
Coronavirus, Coletto: "grande sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per gestire l'emergenza"

(UNWEB) Perugia - "I valori fondanti del mondo dello sport, come impegno, sacrificio e spirito di squadra, possono e devono essere uno stimolo e un supporto per tutti in questi difficili momenti". Lo dichiara Paola Agabiti, assessore allo Sport della Regione Umbria in occasione della Giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace".
Il consigliere regionale della Lega Paola Fioroni (vicepresidente dell’Assemblea legislativa) sottolinea come “per le donne vittime di violenze domestiche l’obbligo di restare a casa imposto dal coronavirus può diventare l’emergenza nell’emergenza”. Per la Fioroni “l’attenzione deve essere sempre alta soprattutto per le situazioni di maggiore vulnerabilità, così come il sostegno socio assistenziale che non si è mai fermato come dimostra il nuovo piano per le fragilità tempestivamente presentato dall’assessore Coletto”.
I consiglieri Tommaso Bori e Michele Bettarelli (Partito democratico) ritengono che, rispetto all’emergenza sanitaria in corso, “sul tema delle diagnosi non sta facendo abbastanza”. Per Bori e Bettarelli “la riduzione del numero di tamponi e la mancata introduzione dei test sierologici preoccupano e vanno in direzione contraria a quanto promesso”
Interventi coordinati tra Istituzioni locali, forze politiche e sindacali, al fine di far fronte ai tentativi di infiltrazione delle attività criminali e mafiose: è quanto si propone un ordine del giorno proposto dalla consigliera Donatella Porzi (PD) e siglato da tutti i consiglieri di minoranza. La proposta di ordine del giorno sarà inviata al Coordinamento delle commissioni e degli osservatori regionali sul contrasto della criminalità organizzata e della promozione della legalità delle Assemblee legislative italiane.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) annuncia la presentazione di un'interrogazione in materia di coronavirus e nello specifico rispetto alla “trasparenza su test rapidi e contagiati in sanità”. Paparelli chiede quindi alla Giunta regionale di sapere “quali test rapidi sono stati acquistati, per quale uso definito, il relativo costo unitario e le procedure seguite per l’acquisto stesso”, ma anche “il numero del personale sanitario che è stato posto in quarantena, quanti di loro hanno contratto l’infezione da Covid–19 ed il numero del personale in malattia per le Aziende sanitarie regionali”.
Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) ha inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e ai ministri del Turismo, Dario Franceschini, e della Sanità, Roberto Speranza, in cui chiede l'attivazione di un tavolo di confronto tra il Governo, le associazioni di categoria e i sindacati per definire al più presto i nuovi standard e le procedure igienico-sanitarie che tutti i comparti economici dovranno adottare quando potranno valutare di riaprire la loro attività. Bianconi sottolinea che alcune imprese, in base alle nuove disposizioni, potrebbero essere costrette anche a reinventarsi completamente e altre potrebbero dover trovare nuove soluzioni che necessitino persino di interventi strutturali.
(UNWEB) – Perugia– "I medici di medicina generale sono in prima fila da mesi e, con grande impegno, stanno garantendo ai cittadini il massimo livello di assistenza sul territorio. Proprio per questa ragione, il Governo deve garantire loro i presidi di protezione individuale come già avviene per gli ospedalieri": così l'assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, che si dichiara a favore della presa di posizione assunta dalla Federazione nazionale dei Medici di Medicina Generale a seguito del parere negativo della Ragioneria dello Stato all'emendamento 5.1 al decreto 'Cura Italia' che estendeva la fornitura dei dispositivi di protezione individuale anche ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e ai farmacisti".
(UNWEB) #coronavirusumbria Perugia – "In Umbria, come altrove, le operatrici dei centri antiviolenza e i servizi della Rete preposta alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere continuano a essere presenti, pur tra le difficoltà e i rischi del momento, per garantire una risposta alle donne vittime di violenza e ai loro figli e figlie, garantendo loro ascolto, accoglienza e ospitalità nelle emergenze". È quanto sottolinea la presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, Chiara Pucciarini.
(UNWEB) –Perugia– Dai dati aggiornati alle ore 8 di lunedì 6 aprile, 1253 persone (+14 rispetto a ieri) in Umbria risultano positive al virus Covid-19, di cui 929 in provincia di Perugia (+4 rispetto a ieri) e 284 in quella di Terni (+9 rispetto a ieri); i guariti sono 84 (+28 rispetto a ieri), di cui 63 provincia di Perugia (+20 rispetto a ieri) e 21 in quella di Terni (+8).
(UNWEB) –Perugia – "La Regione sta adottando tutte le misure utili per arginare nella popolazione l'infezione prodotta dal Covid-19 e i numeri di questi giorni, che registrano una riduzione dei nuovi contagi e un aumento di guariti, depongono a favore delle politiche adottate": è quanto afferma l'assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, a fronte della richieste di adottare misure sanitarie aggiuntive per contenere l'espansione del contagio nell'Orvietano.
(UNWEB) – Perugia– Dai dati aggiornati alle ore 8 di domenica 5 aprile, 1239 persone (+29 rispetto a ieri) in Umbria risultano positive al virus Covid-19, di cui 925 in provincia di Perugia (+20 rispetto a ieri) e 275 in quella di Terni (+12 rispetto a ieri); i guariti sono 56 (+17 rispetto a ieri), tutti residenti nella provincia di Perugia.
l consiglieri regionali Tommaso Bori, Simona Meloni e Donatella Porzi (Pd) annunciano la presentazione di una interrogazione sull’ospedale di Foligno. Per Bori, Meloni e Porzi la parziale riconversione della struttura non deve essere veicolo di contagi: per questo servono percorsi puliti, protocolli omogenei, protezioni per operatori e pazienti”.
(UNWEB) Perugia. La misura è colma, il Gruppo della Lega del Comune di Perugia, non può più tacere di fronte al persistere di gesti di abituale delinquenza. L'emergenza Coronavirus non può diventare la scusa per far passare in secondo piano le "gesta" dei criminali , anzi , una forza politica seria deve trovare il coraggio di denunciare situazioni delinquenziali, a maggior ragione in queste ore, perché è proprio il crimine di questi giorni ad essere particolarmente oltraggioso ed infame.
(UNWEB) – Perugia – Dai dati aggiornati alle ore 15 di sabato 4 aprile, 1210 persone (+35 rispetto a ieri) in Umbria risultano positive al virus Covid-19; i guariti sono 39 (+9 rispetto a ieri), di cui 26 (+6) residenti nella provincia di Perugia, 13 (+1) in quella di Terni.
(UNWEB) -Foligno- Da ormai dieci anni è il centro nevralgico della gestione delle emergenze, da quelle metereologiche a quelle sismiche, ed ora è il “cuore” del governo della drammatica emergenza coronavirus. È il Centro regionale della Protezione civile della Regione Umbria, situato a Foligno, inaugurato nel febbraio del 2010. La realizzazione del Centro fu pensata all’indomani del terremoto che colpì l’Umbria e le Marche nel 1997, avvertendo l’esigenza di dotare la realtà regionale di un luogo deputato appunto alla gestione ed al coordinamento tecnico-scientifico per ogni tipo di emergenza. L’investimento complessivo fu di oltre 32 milioni di euro.
(UNWEB) –Perugia– “La Regione Umbria ha attivato dal primo aprile la procedura per l’acquisizione delle richieste di cassa integrazione per le imprese i cui lavoratori subordinati sono stati sospesi in tutto o in parte a causa degli effetti economici negativi conseguenti il fenomeno epidemiologico Covid-19. Il 3 aprile alle ore 17 erano state presentate già 2947 domande mentre altre 839 erano in corso di invio sul sistema informatico SARe”. È quanto rende noto l’assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni, che precisa “le domande interessano 9480 lavoratori dipendenti per un totale di ore richieste pari 2.022.953”.
(UNWEB) – Perugia– Dai dati aggiornati alle ore 8 di sabato 4 aprile, 1211 (+36 rispetto a ieri) persone in Umbria risultano positive al virus Covid-19, i guariti sono 41 (+11 rispetto a ieri).
Il presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, esprime “solidarietà e vicinanza” alle forze dell’ordine dopo l’aggressione di cui sono stati vittime nelle ultime ore dei Carabinieri a Perugia. “In questa fase delicatissima – dice Squarta -, le forze dell’ordine, alle quali inizialmente non sono state messe a disposizione neppure le mascherine protettive, svolgono un ruolo primario per il mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico”.
Gli otto consiglieri regionali dei gruppi di minoranza (Pd, Misto, M5S e Patto civico) informano di aver inviato alla presidente della Giunta, Donatella Tesei, una lettera in cui esprimono “preoccupazione per la condizione in cui si trovano ad operare i medici di medicina generale dell’Umbria, senza dispositivi di protezione individuale e gravati da procedure complesse relative all’invio delle ricette a pazienti e farmacie. Lungaggini - spiegano - che in questo momento andrebbero ridotte”.
I consiglieri Tommaso Bori e Michele Bettarelli (Partito democratico) ritengono che la Giunta regionale si sia “dimenticata di affrontare il tema della diagnostica e dei laboratori di analisi privati, da mettere al servizio del sistema pubblico”. Per Bori e Bettarelli “la Giunta sceglie di non esercitare le proprie prerogative e lasciar regolare tutto alla legge del mercato, per cui chi ha di più può permettersi di meglio”.
Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.
Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.
Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.
Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.
Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .