giro ditalia perugia ingressi(UNWEB) Perugia. In occasione del Giro d’Italia 2024, settima tappa, a Perugia l’ingresso del pubblico su Corso Vannucci sarà consentito da piazza Italiavia dei Priorivia Danzetta e piazza Danti. Non sarà possibile attraversare per l’intero Percorso Gara. L’uscita del pubblico sarà consentita in tutte le altre vie perimetrali di Corso Vannucci.

gesenu(UNWEB) PERUGIA, Si comunica ai cittadini del comune di Perugia che a causa della tappa Foligno/Perugia del Giro d'Italia il 10 Maggio 2024 il ritiro dei rifiuti domiciliari di Venerdì 10 Maggio nel centro storico della città di Perugia, per le sole utenze commerciali site in centro storico e lungo gli itinerari preclusi al transito dei mezzi, non verrà effettuato. Si invitano pertanto i commercianti a non esporre i propri rifiuti nella giornata di Venerdì.

UsaRiciclaBioplastica(UNWEB) PERUGIA, – Si è svolta questa mattina presso la Sala Fiume di Palazzo Donini alla presenza di Roberto Damiano Consigliere Delegato Sia, Alessio Lutazi Consigliere Delegato Tsa, Massimo Pera Direttore Operativo Gesenu SpA e Carmine Pagnozzi Direttore Generale Biorepack la conferenza stampa di presentazione del progetto “Biorepack”.

DSC 2081 (UNWEB) Foligno. Vitalità ed intenso lavoro quello dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Foligno che svolge costantemente con perizia e dinamicità. E’quanto è emerso nel corso della 103ma Assemblea annuale dei Soci tenutasi domenica mattina 5 maggio 2024 presso la propria prestigiosa Sede di Via Piermarini, 2 in Foligno. La Presidente sezionale Fiorella Agneletti nella sua Relazione Morale ha illustrato ampiamente e nel dettaglio le numerose attività svolte nell’anno passato, quelle dell’anno corrente già effettuate nonché la predisposizione di progetti da realizzarsi nel presente ed immediato futuro.

DA sx Mirella Alloisio e Mari Franceschini(UNWEB) – Perugia,  – Dalla ricerca storica, alla riscoperta di luoghi e testimonianze del periodo della Resistenza, passando per le passioni e i sentimenti che hanno mosso le scelte delle partigiane dei nostri territori e non solo: questi gli elementi del filo conduttore che ha legato i lavori delle scuole secondarie di secondo grado che hanno aderito al progetto dal titolo “Le nostre partigiane. Storie di donne che hanno fatto la Resistenza nei territori della provincia di Perugia”, voluto e promosso dall’ufficio Pari Opportunità della Provincia di di Perugia per valorizzare il protagonismo femminile nella storia a partire dalla nascita della Repubblica e trasferirne la memoria alle nuove generazioni.

premiazione Lopez Flores Ana Noelina e Vatteroni Emma(UNWEB) – Perugia,   “Io che sono Rita” è il racconto di Cristiano Parafioriti, originario di Galati Mamertino, piccolo paese montano della Sicilia, che si è aggiudicato il primo posto e il premio speciale della Giuria degli Autori del Concorso Nazionale Letterario intitolato a Rina Gatti. Un monologo coinvolgente e scritto molto bene, con attenzione a ogni dettaglio, capace di emozionare il lettore e raccontare una storia vera, quella di Rita Atria, una ragazza che ha lottato contro la mafia e oggi considerata la settima vittima di via D’Amelio.

Cristina Colaiacovo 3(UNWEB) Perugia. Quasi 13 milioni di euro erogati in favore della comunità, 342 progetti sostenuti e 7 bandi pubblicati. Sono alcuni dei dati contenuti nel Bilancio 2023 di Fondazione Perugia, l’ultimo del mandato da Presidente di Cristina Colaiacovo. Il documento, approvato dal Comitato di indirizzo dell’ente filantropico, vede crescere i contributi di circa 1 milione di euro rispetto all’anno precedente. Il patrimonio netto si è attestato su oltre 475 milioni di euro, anch’esso in aumento rispetto ai 446 milioni del 2022. L’avanzo di esercizio è stato di 9 milioni di euro, con un incremento di 3 milioni rispetto a quello del 2022. Il Bilancio di esercizio e quello di missione sono consultabili sul sito internet di Fondazione Perugia.

FOTO CLASSE TERZA C(UNWEB) Perugia. Si ritroveranno in una cena conviviale il 9 maggio prossimo gli alunni della terza media, sezione C, dell’anno scolastico 1969-70 della scuola “Leonardo Da Vinci” di Elce. La vita li ha portati inevitabilmente su strade diverse, ma i compagni di classe di cinquantatré anni fa, alla fine, dopo tutto questo tempo, sì reincontreranno per iniziativa di alcuni di loro che hanno preso la briga di di rintracciare i coetanei cercando indirizzi, telefoni e profili social. I ragazzi di ieri si ritroveranno da pensionati, ma sempre con lo spirito giovanile che avevano quando si erano salutati dopo il diploma.

ASI 300x250 px 1

 Totem plasma definitivo con loghi