(UNWEB) – Perugia, – Dalla ricerca storica, alla riscoperta di luoghi e testimonianze del periodo della Resistenza, passando per le passioni e i sentimenti che hanno mosso le scelte delle partigiane dei nostri territori e non solo: questi gli elementi del filo conduttore che ha legato i lavori delle scuole secondarie di secondo grado che hanno aderito al progetto dal titolo “Le nostre partigiane. Storie di donne che hanno fatto la Resistenza nei territori della provincia di Perugia”, voluto e promosso dall’ufficio Pari Opportunità della Provincia di di Perugia per valorizzare il protagonismo femminile nella storia a partire dalla nascita della Repubblica e trasferirne la memoria alle nuove generazioni.


(UNWEB) – Perugia, “Io che sono Rita” è il racconto di Cristiano Parafioriti, originario di Galati Mamertino, piccolo paese montano della Sicilia, che si è aggiudicato il primo posto e il premio speciale della Giuria degli Autori del Concorso Nazionale Letterario intitolato a Rina Gatti. Un monologo coinvolgente e scritto molto bene, con attenzione a ogni dettaglio, capace di emozionare il lettore e raccontare una storia vera, quella di Rita Atria, una ragazza che ha lottato contro la mafia e oggi considerata la settima vittima di via D’Amelio.
(UNWEB) Gualdo Cattaneo, – "Una targa e un mazzo di fiori non sono nulla rispetto ad una straordinaria esistenza e ad una lunghissima militanza nel sindacato".
Il programma della giornata e gran finale con musica live nel Chiostro con l'anteprima del festival Electric Theater
A cornice dell’iniziativa verrà presentato il volume:
La finale si è svolta venerdì pomeriggio al Centro d'intrattenimento Gherlinda
La riqualificazione, durata circa due anni e costata 227.708,00 euro, è stata per 200mila euro finanziata con i fondi del PSR 2014-2022 misura 7, intervento 7.4.1., per il restante dalle donazioni raccolte da Madre Speranza Odv
(UNWEB) Perugia. Quasi 13 milioni di euro erogati in favore della comunità, 342 progetti sostenuti e 7 bandi pubblicati. Sono alcuni dei dati contenuti nel Bilancio 2023 di Fondazione Perugia, l’ultimo del mandato da Presidente di Cristina Colaiacovo. Il documento, approvato dal Comitato di indirizzo dell’ente filantropico, vede crescere i contributi di circa 1 milione di euro rispetto all’anno precedente. Il patrimonio netto si è attestato su oltre 475 milioni di euro, anch’esso in aumento rispetto ai 446 milioni del 2022. L’avanzo di esercizio è stato di 9 milioni di euro, con un incremento di 3 milioni rispetto a quello del 2022. Il Bilancio di esercizio e quello di missione sono consultabili sul sito internet di Fondazione Perugia.
(UNWEB) Perugia. Si ritroveranno in una cena conviviale il 9 maggio prossimo gli alunni della terza media, sezione C, dell’anno scolastico 1969-70 della scuola “Leonardo Da Vinci” di Elce. La vita li ha portati inevitabilmente su strade diverse, ma i compagni di classe di cinquantatré anni fa, alla fine, dopo tutto questo tempo, sì reincontreranno per iniziativa di alcuni di loro che hanno preso la briga di di rintracciare i coetanei cercando indirizzi, telefoni e profili social. I ragazzi di ieri si ritroveranno da pensionati, ma sempre con lo spirito giovanile che avevano quando si erano salutati dopo il diploma.
(UNWEB) Perugia. Il fentanyl, un oppioide sintetico circa 100 volte più potente della morfina, è stato identificato in una dose di eroina spacciata a Perugia grazie agli esami svolti dalla Prof.ssa Cristiana Gambelunghe, responsabile del Laboratorio di Tossicologia della Sezione di Medicina Legale, Scienze Forensi e Medicina Specialistica dello Sport, coordinatore il Prof. Massimo Lancia, una struttura appartenente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, diretto dal Prof. Vincenzo Nicola Talesa.
Il servizio è attivato dalla Regione a supporto degli enti locali per facilitare - attraverso un pool di esperti in materia legale, edilizia e ambientale - la gestione delle procedure amministrative complesse funzionali all'attuazione degli interventi Pnrr
· da venerdì 3 maggio a sabato 8 giugno / circolazione sospesa fra Terni e Foligno / principali interventi: realizzazione galleria paramassi e consolidamento pareti rocciose tra Terni e Giuncano; Slab Track nella Galleria Balduini tra Baiano e Giuncano; potenziamento tecnologico nella stazione di Spoleto; interventi connessi all'introduzione dell'ERTMS sulla linea / circa 120 i tecnici impegnati, 20 milioni di euro di investimento
(UNWEB) È stata la Asd Comborha Officina di Danze di Perugia, la protagonista della 32^ e ultima puntata della trasmissione "Panorama Csen" condotta da Antonio Caravella in collaborazione con lo Csen Comitato Provinciale di Perugia e con ASI Agenzia Stampa Italia che è andatain onda Giovedì 25 Aprile 2024 alle ore 21 sull'Emittente Televisiva Retesole canale 11 del digitale terrestre per la Regione Umbria e sul canale 110 per Roma e Provincia.
(UNWEB) È stato firmato questa mattina, presso l'Aula Goretti della Corte di Appello di Perugia, il nuovo accordo di collaborazione per il rafforzamento della cooperazione tra le autorità titolari del potere di proposta di prevenzione antimafia. In tema di contrastoSottoscritto un accordo per tenere alta l’attenzione sul fenomeno mafioso nel nostro territorio alla criminalità organizzata infatti è fondamentale non solo l’attività di repressione ma anche quella di prevenzione con misure personali, che colpiscono i soggetti ritenuti socialmente pericolosi, e patrimoniali, con la confisca di beni di sospetta provenienza mafiosa.
L'intervento è stato eseguito dalla equipe multidisciplinare di Chirurgia Toracica e Cardiochirurgia
