Dall’11 aprile al 15 settembre 2017 a Palazzo Baldeschi in mostra una straordinaria collezione di opere d’arte provenienti dalle raccolte di Fondazioni e Banche italiane
Dall’11 aprile al 15 settembre 2017 a Palazzo Baldeschi in mostra una straordinaria collezione di opere d’arte provenienti dalle raccolte di Fondazioni e Banche italiane
“Una trentina le poesie in cui menziona l’Umbria, la Campania e altre regioni italiane”
Lascia un corpus di più di seimila poesie, oltre 170.000 versi
Inaugurata presso il Castello Monticelli la mostra curata dall'Associazione "La Casa degli Artisti" di Perugia. Visite gratuite fino al 1 maggio
(UNWEB) Perugia. Riportato alla luce dopo un anno di lavori nello stabilimento perugino della Luisa Spagnoli Spa per volere dell’AD e Presidente dell’azienda Nicoletta Spagnoli, il ciclo di affreschi del pittore futurista Gerardo Dottori è stato presentato questa mattina alla città.
(UNWEB) Parte dal Teatro Comunale Narni, martedì 28 marzo, alle 21 la tournèe umbra di Cantico, lo spettacolo di e con Giulia Zeetti, prodotto dal teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con l’Associazione Culturale Gli Instabili e con il Patrocinio della Basilica Papale e Sacro Convento di S. Francesco in Assisi.
(UNWEB) Perugia. Il Teatro Stabile dell’Umbria, dopo aver portato nella nostra regione artisti internazionali del calibro di Patrice Cheréau, Peter Brook, Daniel Pennac, Michel Piccoli, Charlotte Rampling, Jean-Louis Trintignant e Lambert Wilson si prepara a ospitare, sabato 25 marzo, alle 21, a Solomeo Isabelle Huppert in Isabelle Huppert legge Maupassant.
(UNWEB) PERUGIA – Doppio appuntamento con Umbria Eventi d’Autore, stagione promossa dall’associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, che inaugura questa seconda parte con un fine settimana intenso che vede in scena due poliedrici artisti molto amati in Umbria: Guido Catalano e Dario Brunori.
Giovedì 23 Marzo, ore 16, Cappella dell’Ospedale – Perugia
Venerdì 24/Domenica 26 Marzo, Confraternita di San Vitale - Assisi
Lo spettacolo in scena al teatro Mengoni di Magione venerdì 24 marzo con la regia di Eleonora Cecconi
Il testo commissionato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa al drammaturgo Nicola Fano in occasione dei 400 anni dalla scomparsa di William Shakespeare
(UNWEB) Perugia. Torna in Italia, a grande richiesta, nelle maggiori città italiane Parsons Dance, la compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale.
(UNWEB) Spoleto. Chiude in bellezza la Stagione di Prosa del Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto. Lunedì 20 marzo, alle 21, va in scena La scuola, l’esilarante spettacolo interpretato da Silvio Orlando, con la regia di Daniele Luchetti.
(UNWEB) ASSISI – Il Piccolo Teatro degli Instabili, domenica 19 marzo alle 21:15, è lieto di ospitare una produzione che registra orgogliosamente il “tutto esaurito” da tre stagioni: a Milano come in tournée, in città come in provincia: “Peperoni difficili (La verità chiede di essere conosciuta)”.
Parte dal Teatro dell’Accademia di Tuoro giovedì 16 marzo alle 21, la tournèe umbra di LAIKA, lo spettacolo di successo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, diretto e interpretato da Ascanio Celestini.
(UNWEB) Città di Castello. Giovedì 16 marzo alle 21, gli Oblivion, instancabili e in continuo fermento creativo arrivano al teatro degli Illuminati di Città di Castello con Othello, la H è muta.
Insieme da più di dieci anni, interpreti dell’irresistibile parodia “I Promessi sposi in 10 Minuti” (che su YouTube ha ormai superato i tre milioni di visualizzazioni) e con centinaia di date al loro attivo, i cinque sono sempre richiestissimi da tutti i teatri italiani per la loro personalissima comicità che mixa la tradizione comica e una preparazione tecnica vocale di indiscutibile qualità.
Venerdì 17 Marzo, ore 21, Duomo di Orvieto
Allegro Vivace: la Musica per Organo e Archi di Haendel e Mozart
(UNWEB) Perugia. Il Festival nazionale di letteratura Bagliori d'Autore, giunto alla sua dodicesima edizione, dopo aver esplorato negli anni scorsi la letteratura europea ed americana attraverso grandi autori di lingua tedesca, inglese, francese e russa, navigando nel tempo dai miti omerici alla letteratura moderna, in questa nuova edizione 2017 decide finalmente di affrontare uno dei grandi pilastri fondanti della letteratura italiana ed europea: Giovanni Boccaccio.
(UNWEB) Foligno. Unica data in Umbria giovedì 16 marzo alle 21, per vedere il prestigioso Balletto dell’Opera Nazionale di Odessa che mette in scena al Teatro Politeama Clarici di Foligno uno dei più famosi e acclamati balletti del diciannovesimo secolo, Il Lago dei Cigni.
(UNWEB) Gualdo Tadino. Al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino la Stagione di prosa prosegue giovedì 16 marzo, alle 21, con la messinscena dell’emozionante testo di Stefano Massini, ENIGMA niente significa mai una cosa sola, protagonisti Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi che cura anche la regia.
(ASI) Amelia – Al Museo Civico Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa" arriva il capolavoro "La ricchezza del mondo" dell’artista Grazia Cucco, darne l’annuncio è la Dott.ssa Federica Proietti, Assessore alla Cultura del Comune di Amelia: «sono lieta di annunciare che il Museo Civico Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa" ha ulteriormente impreziosito la propria collezione con un capolavoro dell'arte pittorica: "La ricchezza del mondo". E' questo il nome della tela realizzata grazie al talento di un'artista locale, Grazia Cucco».
(UNWEB) Perugia. La prestigiosa presenza di Stefano Accorsi e Marco Baliani, arricchisce la Stagione del Teatro Cucinelli di Solomeo, martedì 14 e mercoledì 15 marzo, alle 21. I due artisti sono i protagonisti di Giocando con Orlando, il bellissimo spettacolo tratto dall’Orlando Furioso di Ariosto.
(UNWEB) MONDRAGONE. venerd^ pomeriggio, dalle ore 18:30, nella Sala Conferenze “M.Pacifico” del Museo Civico Archeologico “B.Greco”, si terrà l’incontro “Le Ville del Falerno”, sulla presentazione delle nuove scoperte della fattoria romana del Falerno in località Columbrella. Sarà presente il Sindaco Giovanni Schiappa: “L’incontro di domani – sottolinea il Primo cittadino – sarà importante per avvicinare ancora di più i nostri concittadini allo straordinario patrimonio, che emerge ad ogni nuova scoperta, da conoscere, studiare e veicolare nella giusta maniera.