ColleCardinale FestaDellaMusicaMercoledì 21 Giugno, ore 21, Villa di Colle del Cardinale (PG)

(UNWEB) Perugia. Nobile famiglia perugina, le cui origini risalgono già all’inizio del Duecento, i Della Corgna raggiunsero il loro massimo potere politico e fulgore culturale in pieno Rinascimento, in coincidenza con il pontificato di Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte), zio per parte materna dei due più importanti personaggi del casato: Ascanio I e suo fratello, il Cardinale Fulvio.

musica bach 2(UNWEB) Perugia. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha deciso di dare quest'anno un forte segnale per la promozione della Festa della Musica, iniziativa che, come avviene in altre parti d'Europa, è finalizzata a un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia. In occasione della Festa della Musica, il Polo museale dell'Umbria ha organizzato per mercoledì 21 giugno quattro eventi.

(UNWEB) Perugia. Costruire ponti tra culture, relazioni internazionali e legami tra persone che condividono le medesime prospettive di dialogo e confronto è possibile ed auspicabile; oggi, di più, è urgente. L’incontro diretto tra le persone, come si sa, è la via più sicura per costruire relazioni fertili e di qualità con il comune obiettivo di una reciproca soddisfazione ed un costante arricchimento; così come è universalmente noto il potere della Musica nel toccare le corde più profonde dell’animo umano superando barriere culturali e linguistiche.

(UNWEB) Perugia. Al via questa mattina in Piazza San Francesco al Prato la prima delle tre gare della sfida di Perugia 1416, il Tiro del Giavellotto. Ad aggiudicarsela è stato il Magnifico Rione di Porta Sant’Angelo, che con il suo atleta Carlo Cintioli, ha guadagnato i primi 6 punti della gara e si è portato primo in classifica generale con il massimo di 20 punti.

Il libro di Costante Morini celebra la ricorrenza. Prossimo appuntamento a fine giugno con un evento sui Gesuiti
(UNWEB) – Panicale, – Da trenta anni si adopera, senza soluzione di continuità, per tenere vivo il desiderio di conoscenza e amore per la cultura e la storia di Panicale e non solo.

(UNWEB) Perugia,   InfoEuropa della Provincia di Perugia informa che la Fondazione Canon Europa promuove lo scambio culturale internazionale e, in particolare, lo sviluppo delle relazioni scientifiche tra Europa e Giappone. Il programma prevede l’assegnazione di 15 borse di studio post-laurea per studenti e ricercatori. La borsa, dell’importo variabile tra i 22.500 e i 27.500 euro annuali, coprirà tutte le spese destinate alla ricerca. Non ci sono limitazioni per quanto riguarda l’area di ricerca. La durata del soggiorno va da un minimo di 3 a un massimo di 12 mesi.

Principali requisiti:

(UNWEB) Perugia. Mercoledì 24 maggio, presso il Salone di Apollo del Museo civico di Palazzo della Penna, si è inaugurato, con grande successo, un percorso fotografico intriso di storia, ma soprattutto di emozioni, che vuole raccontare ai visitatori un’insolita e inedita Perugia di ieri: quello descritto nella mosta Fotografie e fotografi di Perugia. 1850-1915.

(UNWEB) Perugia. Le vicende di Braccio raccontate da testimoni oculari. Questo l'interessante contenuto rinvenuto nel manoscritto redatto a Perugia tra la metà del Trecento e la metà del Cinquecento. Un prezioso codice di proprietà privata, da tempo noto agli studiosi che la Biblioteca Augusta è riuscita ad acquisire sul mercato antiquario, e che è stato presentato alla città, nella conferenza dal titolo “La memoria riacquistata: il codice perugino ritrovato”, tenuta alla sala della Vaccara.

(UNWEB) Perugia. Un aumento dei visitatori e delle persone interessate a conoscere, attraverso il web e i social media, l’arte e la storia che si incontrano nella rete museale dell’Umbria: si dimostra vincente il progetto “Scoprendo l’Umbria” realizzato dalla Regione per promuovere i musei umbri dopo il terremoto che ha colpito la Valnerina.

 Totem plasma definitivo con loghi