riba(UNWEB) NARNI Un altro concerto speciale per Luci della Ribalta, quello in programma domani, 18 agosto alle 21 e 30 alla corte del Palazzo comunale. Basato sulle musiche di autori armeni e di area balcanica, vedrà protagoniste ‘al femminile’ tre importanti artiste serbe: la violinista Madlen Stokic, il soprano Tamara Zivadinovic e la pianista Natasa Sarcevic.

Rollo(UNWEB) Corciano. Prosegue la sezione dedicata alla letteratura con un altro grande ospite del Corciano Festival: giovedì 17 agosto, alle ore 18.30 nel Chiostro del Palazzo Comunale, Alberto Rollo presenterà il suo romanzo d’esordio “Un’educazione milanese” (Manni), finalista al Premio Strega 2017. Giornalista, a lungo direttore editoriale di Feltrinelli e adesso alla guida della casa editrice Baldini & Castoldi, Rollo è un intellettuale di grande spessore che in questa sorta di autobiografia narrativa ha legato a doppio filo la sua formazione umana e culturale all’evoluzione di una città, Milano, che dal Dopoguerra a oggi ha cambiato faccia molte volte. Insieme a lui, Giovanni Dozzini. (In caso di maltempo l’evento si terrà nella Sala del Consiglio Comunale).

lucidellaribalda(UNWEB) Narni. Nella suggestiva cornice della corte comunale di Narni si è esibito il trio formato dal violinista di fama internazionale Fedor Rudin, dall’affermato Aron Chiesa, primo clarinetto solista nella Sinfonieorchester di Basilea e dalla pianista Natasa Šarčević, docente di pianoforte presso il London College of Music.

logo fratta dellottocento(UNWEB) Perugia. Si terrà venerdì 18 agosto, alle ore 11, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia, la conferenza stampa di presentazione delle “Feste di settembre di fine Ottocento”, la rievocazione storica in costume della Fratta dell'800 che si svolgerà ad Umbertide dal 31 agosto al 3 settembre. Interverranno il sindaco di Umbertide Marco Locchi, l'assessore alla Cultura del Comune di Umbertide Raffaela Violini, la presidente del Gal Alta Umbria Giuliana Falaschi e il direttore artistico della manifestazione Achille Roselletti.

CorcianoFestival ProcessioneDelLume4818(UNWEB) Corciano. Un viaggio nelle atmosfere del Medioevo e Rinascimento. La seconda della tre giornate del Corciano Festival dedicate alla storia, quella di lunedì 14 agosto. Alle 21.15, in centro storico, appuntamento con la Quattrocentesca Processione del Lume. Clero, valletti, magistrati, corporazioni delle Arti e dei Mestieri, tamburini e popolani sfilano per le vie dell’antico Borgo al canto di laudi medievali e orazioni latine. Il coro sarà diretto da Antonietta Battistoni. Lettura di antiche preghiere tratte dal Conto di Corciano e di Perugia (cod. Vat. Lat. 4834 sec. XIV). Direzione del coro Antonietta Battistoni.

Chiesa Rudin Sarcevic(UNWEB) Narni. Con il GRANDE CONCERTO INAU­GURALE di domani, lunedì 14 agosto alle 21:30, nella splendida cornice della corte del Palazzo Comunale di Narni, prende ufficialmente il via il 7th In­ternational Festival Luci Della Ribalta che torna, anche quest'anno, ad illuminare il centro storico con i grandi solisti della musica internazionale.

CorcianoFestival SerenateDiMenestrelli 6192(UNWEB) Corciano. Il Corciano Festival continua e si immerge nelle atmosfere del Medioevo e del Rinascimento: fino al 15 agosto tre giorni di musica, spettacoli, cibo e giochi in costume del ‘400 che, oltre a un valore folkloristico, hanno lo scopo di ripresentare la vita di un castello medievale e di alcune sue manifestazioni religiose.

Castello Bufalini 1000x346(UNWEB) Città di Castello. In occasione della festività di Ferragosto, Castello Bufalini (Largo Cruciani, San Giustino, Perugia) sarà aperto nei giorni di sabato 12, domenica 13, lunedì 14 e martedì 15 agosto 2017, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,30. Inoltre, per lunedì 14 agosto è prevista una apertura straordinaria serale dalle 21.00 alle 24.00.

DSCF2494 11(UNWEB) Amelia.  “L’obiettivo è far dialogare la ricerca contemporanea in pittura con l’archeologia, offrendo anche al pubblico una chiave di lettura diversa della rinomata collezione museale”. Lo dice l’assessore alla cultura, Federica Proietti, annunciando l’inaugurazione della mostra di Luciano Ventrone in programma il prossimo 5 agosto alle 21 al Museo civico archeologico e pinacoteca “Edilberto Rosa”.

(UNWEB) Perugia. “Tra gli strumenti di conoscenza e promozione dei musei e del patrimonio storico artistico si stanno facendo largo i videogames, anche la Regione Umbria, attraverso il Servizio Musei archivi e biblioteche e grazie ai materiali presenti nel portale www.umbriacultura.it, è impegnata ad arricchire la mappatura dei musei e dei luoghi di cultura che hanno caratteristiche interessanti per gli sviluppatori di videogiochi”: lo ha annunciato l’assessore regionale alla cultura Fernanda Cecchini.

 Totem plasma definitivo con loghi